Passa ai contenuti principali

Recensione in Anteprima: “Nectunia” by Daniela Ruggero

Trama: In un futuro non molto lontano il mondo così come lo conosciamo non esisterà più. Le malattie saranno debellate; la morte, il dolore e la sofferenza non faranno più parte della vita. Non ci sarà spazio per l'inquinamento che soffoca i mari, l'aria e la terra. Tutto sarà pace, fratellanza e unione. Nessun crimine violento, nessuna disputa. Nella perfezione di questo nuovo mondo, tuttavia, un gruppo di ribelli denominato "Nectunia" combatte la sua guerra silenziosa, consapevole che tanta eccellenza cela un'amara verità. Quale prezzo paga in segreto l'umanità al Nuovo Ordine? In che modo dieci uomini e una donna, la "Grande Madre", scandiscono vite, pensieri e passioni di milioni di persone? In questa perfezione prestabilita e manovrata, potrà l'amore, quello vero e libero, disfare le trama di potere del Nuovo Ordine e ridare speranza all'umanità intera?

«Vivi libera, non permettere a nessuno
di decidere per la tua felicità. Se ciò che ti è imposto non sarà ciò che vuoi, fuggi e torna da me.»

Care lettrici e cari lettori,
incuriosita dalla copertina, ho scelto di leggere per voi “Nectunia” di Daniela Ruggero, editato dalla Dark Zone, un genere diverso da quello che sono solita leggere, un distopico che si è rivelato una piacevolissima scoperta.

Ho divorato questo libro in un giorno, il mio compagno e la mia casa ne hanno risentito ma devo dire che ne è valsa la pena. Una storia coinvolgente, una trama verosimile, un intreccio originale, il tutto legato dall'amore, la ribellione e l'amicizia.
Due protagoniste.
Due donne forti.
Due figlie della resistenza, i Nectunia, che cercano di sovvertire il Nuovo Ordine dal profondo degli abissi: Elèna, giovane donna, che secondo il protocollo, è pronta ad abbandonare la sua famiglia assieme ai suoi coetanei per fare il suo ingresso in società a Nexium. I “Frutti della raccolta”, così vengono chiamati, seguiranno un percorso di formazione ben specifico, una macchina analizzerà il loro DNA assegnando ad ognuno di loro un compagno/a e un impiego per la vita, tutto basato su delle accurate ricerche genetiche. Elèna, però, segretamente ha già scelto Marco, il ragazzo con il quale ha passato la sua intera giovinezza e spera con tutto il suo cuore che la macchina sia d'accordo con lei...
Amber, generale capo che ha messo da parte tutta la sua vita per il suo popolo, succedendo al posto del padre, deceduto in battaglia, acquisendo così il comando dei Nectunia, che ripongono in lei la speranza di una vita libera senza obblighi né assurde imposizioni. “Siamo nati liberi e moriremo liberi” è il motto della sua gente, confinata a vivere nel profondo degli abissi, lontano dal Nuovo Ordine, lontano dall'Arca.

Attraverso gli occhi di Elèna, viviamo il mondo emerso, la sua perfezione, i suoi finti bagliori, come le stelle, che vengono riprodotte da droni artificiali, tutto a Nexium sembra perfetto, tutti sembrano felici ma cosa si nasconde davvero dietro questo regime? La gabbia dorata ideata dal Nuovo Ordine è così perfetta come sembra?
Attraverso Amber, assistiamo alla guerra silenziosa che muovono i Nectunia per sovvertire un sistema che reprime la libertà e non lascia possibilità di scelta a nessuno. È tutto già programmato, tutto già scritto, tutto già predetto dalla macchina che non fallisce mai o almeno così sembra.

Due vite destinate a incontrarsi, le due protagoniste si alternano sulla scena mostrandoci la loro forza, la loro debolezza, la loro fragilità, per la quale verranno colte in fallo e il loro straordinario coraggio.
La narrazione è veloce, incalzante, e curata nel minimo dettaglio. Una volta inghiottiti dalle dinamiche di Nexium, si rimane con il fiato sospeso fino alla fine e oltre perché già non vedo l'ora di leggere il secondo episodio di questa avventura.
Un libro che consiglio alle amanti del genere e perché no, anche alle appassionate del romance, come me, vi innamorerete sicuramente dell'impertinenza di Nicolas e della dolcezza di Marco.

Buona lettura,
Mil Palabras

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...