Passa ai contenuti principali

News: LA GUERRA DI CATHERINE di Julia Billet-Claire Fauvel VINCE IL PREMIO ANDERSEN 2018 COME MIGLIOR LIBRO A FUMETTI



Il libro a fumetti è vincitore della 37esima Edizione del Premio Andersen per la sezione Miglior Libro a Fumetti con la seguente motivazione:

"Per la capacità di raccontare una storia del passato con voce autentica e vicina, riuscendo a catturare sulla pagina e negli occhi del lettore le atmosfere della seconda guerra mondiale. Per la struttura dinamica, capace di restituire il ritmo serrato e la concitazione del vissuto della protagonista. Per la capacità delle autrici di intessere un perfetto dialogo tra il testo e le illustrazioni."

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 26 maggio alle ore 15 a Genova nella suggestiva cornice del Munizioniere di Palazzo Ducale, con la partecipazione di autori, illustratori ed editori vincitori delle altre categorie.
Il libro, tra i più acclamati dalla critica e già vincitore del prestigioso Prix Jeunesse del Festival d'Angoulême, narra la storia di una ragazza ebrea, fotografa in erba, che, nel tentativo di salvarsi dalla caccia antisemita dei Nazisti in Francia, vive avventure, incontri, sorrisi e dolori, sempre accompagnata dalla sua macchina fotografica, che la aiuta a trovare la bellezza, anche laddove sembra irrimediabilmente perduta.
 
INFORMAZIONI SUL LIBRO
 
Pagine: 168
Prezzo: 18, 00 €
Traduzione di Elena Orlandi
CONTEMPORANEA

«Adoro guardare il mondo attraverso il mirino.
Fermare il tempo con un clic.»
Rachel, giovane studentessa ebrea, frequenta una scuola speciale, la Maison di Sèvres, e ama guardare il mondo attraverso la sua Rolleiflex. Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale è però costretta a fuggire e a cambiare identità. Aiutata da una rete di partigiani, Catherine – questo il suo nuovo nome – dovrà nascondersi in luoghi sempre diversi e imparare a fidarsi di persone nuove, senza mai separarsi dalla sua macchina fotografica. Da questo lungo viaggio prenderà vita la sua testimonianza per immagini che invita a non dimenticare la bellezza nascosta nel quotidiano e che celebra gli eroi anonimi, che mettono a rischio la propria vita per salvare quella degli altri. Un viaggio che l’aiuterà a crescere e che la trasformerà in una donna libera.
Julia Billet vive in un piccolo paese nella regione montana dei Vosgi, in Francia. La sua casa, circondata da un giardino ammantato di neve in inverno e tappezzato di fiori in primavera, è un luogo di ritiro e ispirazione. Qui scrive romanzi, racconti e poesie, soprattutto di notte, dopo aver concluso il suo lavoro diurno di insegnante presso la scuola di belle arti di Épinal. La graphic novel La guerra di Catherine è un adattamento dell'omonimo romanzo di Julia Billet, pubblicato nel 2012 dall'École des loisirs e selezionato dal Ministero dell'educazione nazionale.

Claire Fauvel ha studiato illustrazione presso l'École Estienne e cinema di animazione alla prestigiosa École des Gobelins, a Parigi. È autrice di apprezzate graphic novel da lei stessa illustrate e collabora con l'editoria per ragazzi come illustratrice.
-CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...