Passa ai contenuti principali

Recensione “My bitter sweet Symphony” by Paola Garbarino

«Il passato non va mai via. Non è soltanto alle nostre spalle,
è il fondamento di dove teniamo i piedi oggi.»


Trama: "Ero lì con Lestat interamente, col cuore in vista oltre che la pelle. Ed era magnifico, era potentissimo e al tempo stesso m’impauriva perché capivo quanto tutto ciò mi stesse rendendo vulnerabile: lui avrebbe potuto prendere il mio cuore e posarlo accanto al proprio o avrebbe potuto schiacciarmelo sotto alle scarpe e io non sarei mai più stata integra."

Se il nostro posto è nel cuore della persona che amiamo, cos’è che ci riporta a casa?

Lestat è un giovane violinista prodigio, Stella una ragazzina folgorata dalla sua esibizione. Lui è cresciuto in orfanotrofio, lei tra i privilegi di una famiglia importante, eppure le loro anime affini s’incontrano sulle note di un’ipnotica melodia. L’attrazione è immediata ed esplode in poche ore, ostacolata però dai genitori di Stella.
Dopo quella notte, la vita li porta su due strade lontane, la separazione è una ferita che fatica a rimarginarsi. Quell’incontro però lascia una scia bruciante nel loro cuore.
Undici anni dopo, Lestat vive a New York, è sposato e alla ricerca di un figlio che non arriva. Stella, ancora ribelle e selvaggia, ha mollato l’università, diradato i rapporti con la sua ingombrante famiglia e lavora in un resort di lusso nella campagna toscana.
Un evento traumatico sprona Lestat a fuggire da New York, in cerca di serenità e di un luogo dove comporre in pace. Il Destino lo porta proprio in Toscana, dove la luce della sua Stella riesce a compiere di nuovo una magia.
Può la scintilla di un’attrazione bruciata in gioventù divampare ancora, dopo anni di lontananza?

Un romanzo intenso e profondo, commovente e romantico.
Dalla stessa autrice dei bestseller Amazon “Baby Don’t Cry”, “M+N Forever”, “Strange Love - Per una sola notte” e “Non ricordo ma ti amo”. Della serie new adult “Stars Saga” (“Come la coda delle comete, “Black Hole”, “Supernova”, “Pulsar”, “Starburst” e “Stella polare”); e del fanta romance “Il popolo dei Sogni”.

Playlist su YouTube:
https://www.youtube.com/playlist?list=PL-QTADLvKqxAEnwGNW52C5dko3xqrPlLt


Care lettrici,
in attesa di preparare le valigie per il Salone del Libro che si terrà a Torino, questa settimana ho letto per voi My bitter sweet Simphony, ultimo romanzo scritto ed editato da Paola Garbarino. È il terzo suo romanzo che leggo e devo dire che mi è piaciuto moltissimo.
Una storia che definirei “diesel” sotto certi punti di vista: si compone con lentezza, dettaglio dopo dettaglio, passo dopo passo, fino a catturarti totalmente, senza che il lettore abbia il tempo di rendersene conto. Lestat è un violinista di successo, il suo talento gli ha aperto le porte per una vita di lusso, di agi, di spensieratezza. Lestat, però, ha un passato difficile alle spalle, è cresciuto in un orfanotrofio e il suo animo irrequieto, i suoi pensieri, non gli danno tregua. Nemmeno a distanza di anni, quando il suo passato pieno di incertezze e di buoio sembra essere lontanissimo. Lestat ha un ricordo che gli torna spessissimo alla mente: la bambina biondissima che piangeva sempre all'orfanotrofio e grazie alla quale, lui, ha scoperto la sua inclinazione per il violino. Potrà in qualche modo, il suo senso di incompletezza trovare sollievo? Possiamo fare pace con il nostro passato? Con i nostri demoni?
L'incontro con Stella, quella parentesi con quella ragazzina adolescente ribelle e illibata dai capelli rosa, è destinato a tornargli alla mente spesso, senza un apparente motivo.
Paola ci fornisce la trama un pezzo alla volta la trama, come se si trattasse di un puzzle da comporre. La narrazione è alternata tra il punto di vista di Lestat e quello di Stella, tra passato e presente, i tasselli vengono scoperti e prendono il proprio posto andando a formare il loro disegno prestabilito.
Una storia complessa, ricca di sfumature, che lascia molto spazio alle riflessioni sulla vita, sulle radici dell'essere umano e sull'importanza delle trame parentali e amicali nella vita di tutti noi.
Lestat vuole sapere, vuole dare un volto a quella bambina il cui pianto disperato si placava unicamente sulle note del vecchio violino che lui suonava per lei, in orfanotrofio.
È stato moto interessante conoscere i protagonisti nel loro passato e nel loro presente. Stella, da ragazzina ribelle si ritrova donna, che da sola decide di rimettere in piedi la sua vita, prendendo le redini della tenuta lasciatale in eredità dalla nonna, in Toscana, anche lei non ha mai smesso di pensare al violinista bellissimo che ha baciato quella notte di tanti anni fa, ma sono successe tantissime cose nel frattempo quando il destino deciderà di metterli nuovamente l'uno di fronte all'altra, tante ferite si devono rimarginare e alcuni legami vanno ricostruiti da zero. 
Insomma, tra colpi di scena incredibili, lo stile romantico, dolce e inconfondibile di Paola Garbarino, vi consiglio vivamente questo libro che vi farà sospirare, riflettere e sicuramente non vi deluderà.

Buona lettura!

Mil Palabras

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...