Passa ai contenuti principali

Recensione Doppia: Figlie del Mare di Mary Lynn Bracht

Trama
Corea, 1943. Hana è una pescatrice di perle, una professione che si trasmette da madre a figlia, donne fiere e indipendenti. È cresciuta sotto il dominio giapponese, non conosce altro. Ed è felice quando nasce una sorellina, Emiko, perché con lei potrà condividere le acque del mare che bagnano l’isola di Jeju, la loro casa. Ma i suoi sogni si infrangono il giorno in cui, per salvare Emiko da un destino atroce, viene catturata e deportata in Manciuria. Lì, lontana dalla famiglia e da tutto ciò che conosceva, verrà imprigionata in una casa chiusa gestita dall’esercito giapponese. Ma una figlia del mare non può arrendersi senza lottare, e Hana sa che dovrà fare ricorso a tutte le sue forze per riconquistare la libertà e tornare a casa. Corea del Sud, 2011. Emiko ha trascorso gli ultimi sessant’anni della sua vita cercando di dimenticare il sacrificio di sua sorella, ma non potrà mai trovare la pace continuando a fuggire dal passato. I suoi figli e il suo Paese vivono ormai una vita serena... Ma lei riuscirà a superare le conseguenze della guerra e a perdonare se stessa?

Recensione - CuorediInchiostro 

Ultimamente mi capita solo di leggere libri davvero belli; Figlie del Mare è il più bello tra questi.
Visto che mi è piaciuto da morire e tratta di un tema davvero difficile e poco discusso, perdonatemi se questa recensione non sarà all'altezza di quello che in realtà questo romanzo mi ha fatto provare.
Vi dico subito che spero ne facciano un film, perchè come per "Le memorie di una Geisha" più persone conoscono questo mondo e ciò che è successo, meglio è... almeno per non ripetere gli stessi orrori errori. Nel mondo Occidentale poco si discute di quello che è accaduto nel resto del nostro pianeta, e non importa se potrebbe essere d'aiuto per una crescita Umana, (quasi) tutti restiamo chiusi in quattro mura con quattro nozioni in croce e "chissene degli altri, già abbiamo e abbiamo avuto i nostri problemi". "Figlie del Mare" mi ha aperto gli occhi sulla parte Orientale del mondo, che già conoscevo per passione e mai avrei immaginato che nascosti sotto strati di cultura e bellezza si nascondessero simili atrocità.

I Personaggi sono davvero tanti per poterli racchiudere in questo piccolo spazio, ma ognuno ha un ruolo rilevante e ognuno vi farà battere (o smettere di battere) il cuore. Sicuramente spiccano le due sorelle che cercano di ritrovarsi per tutto il libro e alla fine, in una maniera totalmente inaspettata, ci riescono causando in noi lettori un fiume di lacrime. Hana e Emiko, sono caratterizzate così bene da farci affezionare a loro e all'intera storia. Davvero alla fine saremo così preoccupate e straziate dalla vicenda da mettere in pausa tutte le letture per un po', per riflettere e documentarci meglio sull'accaduto.
Perchè il punto è questo: Tutto questo è accaduto. Ci sono state donne che sono state rapite, donne violentate, donne distrutte nell'anima e nel corpo e quelle stesse donne magari sono riuscite a fuggire e salvarsi in qualche modo, cercando di dimenticare per vergogna quello che era loro accaduto... come se fosse colpa nostra. Questa non è solo una storia, ma La Storia di un mondo che è stato e che, in qualche parte del nostro pianeta ancora vince; un mondo in cui gli uomini utilizzano le donne come oggetti e merci di scambio...

Lo stile è adatto al contesto, tutto sembra reale; l'intreccio di storie e situazioni viene alla fine sciolto per fornire al lettore chiarezza e una conclusione (quasi perfetta). Attraverso questo libro visitiamo luoghi che ci sembrano lontani e conosciamo cose che ignoravamo, come l'arte delle "nuotatrici" e una cultura che sembra diversa, ma è molto simile alla nostra.

Non so che altro dire, se non che ho amato la risolutezza delle due sorelle e il coraggio che hanno avuto fino alla fine. Un legame così va oltre ogni atrocità... Leggetelo e se avete voglia di parlarne, come è giusto che sia, noi vi aspettiamo qui.

-CuorediInchiostro








Recensione - Lost Inside My Universe

Grazie a Cuore di Inchiostro mi sono ritrovata a leggere questo libro. Per quanto bellissimo, sia nella prosa che nella storia, non affronta dinamiche semplici, ma che tutti dovremmo conoscere.
Dovrebbe essere,quanto meno, uno di quei libri che consigliano a scuola, quelli estivi che 1 studente su 5 legge, mentre i restanti se va bene cercano il riassunto online. Ma bisognerebbe mettere in luce simili fatti, o almeno provarci. I libri di storia si soffermano ben poco su tali violenze, riportando poche righe di fatti che celano l'esistenza di popolazioni e neppure lasciandoci, quindi, immaginare simili vicissitudini.

Poi magari durante un' interrogazione viene fuori che i koreani odiano i giapponesi e tu ti senti come un pesce fuor d'acqua perchè, per quanto sia semplice assimilare tale info, non ne capisci il motivo.

Non avrei mai lontanamente ipotizzare che nel 1943 in Korea, qualcuno stesse vivendo una vita simile a quella di Hana o Emi. Vi sono pochi film a trattarne, perchè ormai persino le atrocità hanno un loro filone, come i super eroi.
La seconda guerra mondiale, con tutto il suo repertorio di violenze e orrori richiama alla attenzione - e lo farà sempre - un grande pubblico proprio per le sue mille sfaccettature e i suoi differenti punti di svolta, che non hanno avuto luogo in un unico posto. Spesso così però, siamo trascinati a rivivere le medesime imprese, tralasciando storie come questa.

In questo romanzo la narrazione si muove in fretta, inarrestabile dal primo capitolo in cui con chiare e semplici parole ci vengono date basi storiche fondamentali, che ancora oggi si percuotono nelle storie di due culture. L'odio dei koreani non spunta all'alba di un giorno qualsiasi, con l'unanime decisione di portare avanti un simile sentimento,ma per le azioni indicibili - e sin troppo taciute - che hanno portato avanti in primo luogo sulle donne i soldati giapponesi.
La storia di Hana e Emi è quella di due sorelle entrambe imprigionate, una nel corpo e l'altra nello spirito. Se il libro è esplicito a raccontare le scene di sesso, a cui Hana è costretta, allo stesso tempo si attratti dalla forza e la tenacia di Hana, di come la sua mente cerchi di evadere da Morimoto e le sue perverse fantasie.

E se è straziante leggere di Hana, non sono da meno i capitoli di Emi ambientati nel 2011. La sua incessante ricerca, i figli, e la sua cattiva salute, non sono un contorno del racconto, ma il proseguimento, la voce di chi è sopravvissuto e deve scontrarsi con il rimorso ogni giorno.

Consiglio questo romanzo non perchè riporti una storia triste, ma perchè è una storia che mostra una di quelle realtà di cui pochi si curano, che oggi si ha per lo più dimenticato e che non occorre studiare, secondo la maggior parte dei libri e degli insegnanti, per essere a conoscenza della seconda guerra mondiale.
Lost Inside My Universe

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...