Passa ai contenuti principali

Recensione: L'oceano quando non ci sei

Trama
Ci sono viaggi che non si dimenticano, momenti che restano scolpiti nel cuore. Come l’ultima vacanza che Martin e il fratellino Charlie hanno trascorso in un minuscolo paese sulle coste della Cornovaglia. Era estate, un’estate straordinaria, e ogni giorno i due bambini andavano al porto per vedere le spettacolari acrobazie del bellissimo delfino che con l’alta marea si spingeva nelle acque cristalline della baia. Sono passati molti mesi da allora, ma Martin e Charlie sono pronti a tutto pur di rivedere quel delfino, i suoi salti, le sue capriole. Anche a scappare di casa un sabato mattina e a percorrere quasi mille chilometri, tra avventure, fughe rocambolesche e incontri di ogni tipo. Martin adora il piccolo Charlie, sa che lui non è come gli altri bambini, che è speciale. È il motivo per cui Martin deve essere il miglior fratello maggiore del mondo e proteggerlo da tutto e tutti. Questo però non è sempre possibile, e Martin lo scoprirà proprio sulle spiagge della sua amata Cornovaglia. Dove lo aspetta, ancora una volta, l’alta marea.

Recensione
Ci sono recensioni che hanno bisogno di tempo per essere scritte bene, perché sui libri si deve riflettere, ragionare e far capire a un altro lettore "perché leggere" un determinato libro; non è questo il caso però. 
"L'oceano quando non ci sei" è un romanzo che va analizzato subito, uno di quelli che entrano dentro e fanno un po' male... 
"La vita è una - Nasci poi muori. Tanto vale mangiare biscotti buoni." Martin Tompkins, 13 anni
Prendete tutta la gioia di questo mondo, la voglia di crescere, lo spirito d'avventura, un barattolo di biscotti e ficcateli nel cuore. Fatto? Ora organizza un viaggio e prendi la persona che ami di più al mondo? La senti l'ansia? Le aspettative? Il sapore che hanno i sogni prima di realizzarsi? Ora gettatevi nell'oceano, sentite il mondo che va in frantumi mentre fa rumore.
Tutto finito, un tutto che era appena iniziato. 

Questo è "L'oceano quando non ci sei". Un romanzo che vi riempirà di risate e speranze, per poi mandare tutto in frantumi, uccidendo brutalmente i vostri sentimenti; ma è anche uno di quei romanzi che vi faranno crescere, perchè "crescere" vuol dire anche saper andare avanti nonostante tutto... 

Un delfino che salta - "La vita è un delfino che salta, che balza fuori dal vuoto, dall'oscurità, nel sole sfavillante. [...] Sei un delfino che salta. Un esempio magnifico di cosa significhi essere vivi." Martin Tompkins, 13 anni

Ci sono diversi personaggi importanti in questo libro, ognuno di loro è alla ricerca di qualcosa; un qualcosa che aiuterà anche il lettore a comprendersi meglio, a ritrovarsi quando la tempesta vi farà perdere. 

Martin è il protagonista. Il pilastro della narrazione, ma non la star. Martin è un bravissimo fratello maggiore, abituato da sempre a essere l'ombra di Charlie, il suo fratellino. Se Charlie cade, Martin si fa male; se Martin mangia, Charlie si sente sazio. Il loro è un rapporto di amore, pazienza e comprensione. Amore perché Martin ha il cuore buono e poetico, anche se è solo un ragazzetto di tredici anni; pazienza verso Charlie e le sue debolezze fisiche e comprensione per quel fratello che vorrebbe "essere di più" quando è già "più degli altri". 
"Questo è ciò che direi di Charlie: « Occhio pigro, testa enorme, russa come una motosega, si ammala spesso, gusti strani in fatti di cibo, pessima memoria, sempre senza fiato per via dell'asma, magrolino, sfacciato, non riesce a fare niente da solo né a concentrarsi per più di due secondi, il suo cervello funziona alla rovescia, nessuna percezione del pericolo. Migliore amico dell'universo conosciuto.» Fine del tempo a disposizione. Potrei parlare di Charlie per un Charlilione di secondi, volendo e non esaurirei mai l'argomento."
Charlie è un bambino fortunato. La sua nascita è stata un miracolo e il fatto che sia nato in una famiglia che lo ama e sa occuparsi di lui ancora di più. Charlie ha un cervello così pieno di pensieri da non riuscire a esprimerli, una vitalità che il suo corpo non riesce a contenere e un modo di fare tutto suo. Al mondo ne esistono pochi come lui, persone che riescono a vedere il mondo a "testa in giù". 
"«Ci sono anche le girelle al cioccolato, nel barattolo?» mi chiede. «Certo» rispondo. «E quei biscotti nella stagnola dorata? Sono i miei preferiti. Novanta per cento cioccolato, cinque percento biscotto.» «E l'altro cinque per cento?» gli domando, solo per sentire la sua risposta strampalata. Charlie fa un sospiro. «Sogni.»"
Hen invece è la classica eroina buona che non lo sembra. Capelli azzurri, aria da dura e un cuore di ghiaccio che si scioglie al primo sole. Hen che scappa da sua madre e non riesce a star ferma in un posto; che aiuta un ragazzino a ritrovare suo fratello e alla fine trova se stessa. 

"Conati di vomito. Convulsioni. Lo girano su un fianco. Sta malissimo. Respiri dolorosi, rochi. Boccheggia. La mamma lo stringe a sé. Charlie."  

Lo stile è dolce, poetico e realistico; sembra davvero che Martin ci parli e ci racconti della sua famiglia e dei suoi piani. Tra presente e un passato non troppo lontano, tra poesie a pagine bianche, abbiamo una visione a trecentosessanta gradi su quello che è la famiglia Tompkins. L'autore più che sulle ambientazioni, si è focalizzato su emozioni e personaggi, lasciando sfondi di contorno. L'unica cosa che vediamo per pagine e pagine è il mare e un delfino, simboli di libertà. 

"L'oceano quando non ci sei" è il racconto di due fratelli, di una ragazza che amava giocare con il fuoco, di una famiglia distrutta che è riuscita a salvarsi. Profondo, semplice e con un alto tasso di lacrime. 


-CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...