Passa ai contenuti principali

Segnalazione ristampa delle "Avventure del capitano de Contreras"


Torna in libreria uno dei più bei romanzi picareschi del Seicento
Avventure del capitano de Contreras
diario avventuroso del soldato spagnolo Alonso de Contreras

Con una nuova prefazione di Arturo Pérez-Reverte

cid:image006.jpg@01D3E39A.D0C84190

«Sono nato nella nobilissima città di Madrid il 6 gennaio 1582. Ricevetti il battesimo nella parrocchia di San Michele e furono miei padrini Alonso de Roa e Maria de Roa, fratello e sorella di mia madre. I miei genitori si chiamavano Gabriele Guillén e Giovanna Roa y Contreras; quando andai al servizio del Re avrei voluto assumere il cognome di mio padre, ma poiché nelle mie carte figurava il nome di Contreras, che ho portato fino ad oggi e col quale sono conosciuto da tutti, non fu possibile correggere l’errore che era stato commesso. Così, nonostante sia stato battezzato come Alonso de Guillén, mi chiamo Alonso Contreras.»

A oltre 70 anni dalla prima pubblicazione in Italia, torna in libreria la nuova edizione delle memorie del soldato spagnolo Alonso de Contreras. Il diario seicentesco Avventure del capitano de Contreras si arricchisce della prefazione dello scrittore Arturo Pérez-Reverte e dell’introduzione e della curatela di Marco Cicala.
Caratterizzata dalla franchezza e da un linguaggio tipico del parlato, Avventure del capitano de Contreras è una biografia che rende una testimonianza realistica della figura dei miliziani sotto l’impero asburgico e della vita e delle difficoltà dei soldati del ’600. Sommerso da molte altre autobiografie, scritte da soldati dell’epoca che, per assicurarsi la fama o qualche favore, raccontarono le loro avventure, Avventure del capitano de Contreras è stato dimenticato dalla letteratura per oltre tre secoli. La spontaneità delle sue pagine e la ricchezza dei suoi racconti, lo fecero però tornare in auge ad inizio Novecento, quando, dopo aver conquistato intellettuali come José Ortega y Gasset e Sciascia, la biografia arrivò tra le mani di Leo Longanesi che la pubblicò in Italia nel 1946, e, cinquant’anni dopo, ispirò il personaggio del capitano Alatriste di Pérez-Reverte.
Una vicenda editoriale complessa e curiosa che ricorda la vita del suo autore. In una narrazione che va dal 1595 al 1630, il capitano de Contreras, nato Alonso de Guillen, racconta le rocambolesche avventure vissute da quando, quattordicenne, si arruolò nella campagna delle Fiandre e venne poi inviato in Italia. La sua vita fu caratterizzata da diversi crimini, tra cui l’uccisione di un compagno di studi e l’uxoricidio, e da fughe e missioni che lo portarono da una parte all’altra del mondo. Quella di de Contreras è una narrazione che fornisce con sincerità una memoria strabiliante, attraverso la descrizione delle avventure di una figura emblematica come quella di un soldato di ventura del XVII secolo. 

ALONSO DE CONTRERAS (1582 – 1641?) fu un militare e un avventuriero spagnolo. Da quando, all’età di quattordici anni, si arruolò nella campagna delle Fiandre, la sua vita fu una continua avventure: lottò contro l’avanzata islamica, sbarcò in quasi ogni porto del Mediterraneo, affrontò Sir Walter Raleigh nei mari delle Indie occidentali e fu perfino governatore dell’Aquila e di Pantelleria.


Logo Longanesi

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...