Passa ai contenuti principali

Recensione "Rolling Star" by Paola Zannoner

Estate 1968. Max ha diciassette anni e il desiderio inguaribile di viaggiare. Per lui la vita ha il sapore della libertà, della leggerezza e dell'amore per Bea. Bea bellissima, bionda e luminosa come la Primavera di Botticelli.
Adesso che la scuola è finita - che si sono chiusi i battenti di quella prigione immobile - è arrivato il momento di partire per il sud della Francia. Zaini in spalla, vestiti a fiori impalpabili, la musica di Bob Dylan nel cuore e la voglia di lasciarsi indietro un mondo vecchio, stantio. La loro avventura è costellata di artisti, personaggi ambigui e una compagnia teatrale di hippie. 
E poi c'è David il rivoluzionario, uno che le cose le vuole cambiare per davvero, pronto a mettere in gioco tutto, anche se stesso. David che tira Max fuori dai guai e diventa un prezioso alleato per Bea. Ma il sottile equilibrio su cui si regge il rapporto tra i tre è destinato a spezzarsi e, nella magica, calda estate del '68, tra feste, corse in moto e colonne sonore indimenticabili, Max imparerà che il suo ideale di libertà ha un prezzo. Un prezzo caro da pagare.

Che anno, il '68! E che estate quella a cui ci riporta e in cui ci immerge il romanzo! Fatta di libertà, spensieratezza, ideali, speranza. Un fermento turbolento, terribile, rivoluzionario, violento e doloroso. Un'estate e una generazione che hanno cambiato per sempre il mondo intero.

La storia che Max ci fa vivere in prima persona, attraverso i suoi occhi, pensieri e soprattutto i suoi sensi, può sembrare la storia di chiunque: un quasi diciottenne che festeggia la fine della scuola viaggiando con la ragazza che ama. Ma non lo è; è una storia unica e irripetibile. Perché è l'estate del '68.


Non so se noi che non l'abbiamo vissuta possiamo davvero capire questa soglia epocale così vicina e lontana allo stesso tempo. Eppure quanto del nostro mondo è ancora influenzato dal '68? Quanto la nostra giovinezza è simile e diversa da quella della generazione che ha vissuto quest'unica estate?
Unico, terribile, fondamentale. Il '68 ha sempre avuto un'aurea di mistero per me, che sento ancora di non riuscire a coglierlo. Forse è per questo che non ho saputo resistere al fascino di Rolling Star, che in quell'anno ci catapulta in pieno.
Pagina dopo pagina, ci ubriachiamo e sentiamo sulla pelle il '68, che allo sesso tempo ci sfugge dalle dita. Perché forse non abbiamo più gli occhi, la mentalità, la cultura per coglierlo a pieno. O forse semplicemente non è possibile coglierlo e comprenderlo in ogni suo significato e sfumatura. Perché il punto non è fermarsi a ragionare e interpretare, ma semplicemente viverlo e lasciarsene travolgere.

O questo, almeno, è il modo in cui Max (e noi attraverso di lui) sceglie di affrontare la vita e il mondo intero. Vivendo, amando, lasciandosi andare e inebriandosi. Perdersi nel fiume vitale che gli scorre attorno e che si fa fluire dentro. Un continuo inno all'amore, alla vita, alla libertà. Senza pensare, ma lasciandosi sempre sopraffare e trasportare, assecondando la corrente dell'esistenza. Max, che incontra e si scontra con le infinite ideologie e filosofie in fermento in quel '68.

L'estate di Max è un mondo che non esiste più. O che forse non è mai esistito, se non nell'idillio e nei sogni dei giovani come lui che volevano cambiare il mondo, che l'hanno cambiato, ma forse non come lo volevano.

L'estate di Max è un'estate di libertà, emozioni e sensazioni, di estremi e sregolatezze. Di sogni senza limiti, fantasie e grandi speranze. Un mondo magico, allettante, stupefacente. Un mondo costretto a scontrarsi con la realtà. E lo scontro, come la storia ci ricorda, non può essere leggero né senza conseguenze. Ma tremendo e destinato a far crollare le fondamenta, per far nascere un nuovo mondo sulle ceneri del vecchio.

Perché c'è un motivo se i sogno sono sogni e la realtà è la realtà. Perché c'è sempre un prezzo da pagare, ci sono sempre delle conseguenze, e anche Max dovrà scoprire e accettare le regole del gioco.
E forse è perché non ho vissuto il '68 che queste regole le accetto anche io, e credo nel giusto equilibrio tra sogno e realtà.
Ma come sarebbe il mondo senza il '68?
Buona lettura!


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...