Passa ai contenuti principali

Recensione in anteprima: È tutto qui


Trama: Amelia Hudson sta per iniziare il secondo anno di college e ha un solo obiettivo: ricominciare. Per questo decide di lasciarsi alle spalle la sua vecchia vita, il pesante fardello che le ha lasciato in eredità e di trasferirsi a San Diego, dalla sorella Cecilia. Aidan Hale, coinquilino e migliore amico di Cecilia, è un tipo spiritoso, brillante e bello da togliere il fiato. Ma soprattutto, è decisamente fuori dalla portata dell'imbranatissima Amelia. A dispetto di tutto, invece, l'iniziale amicizia tra i due si tramuta ben presto in attrazione e poi in qualcosa di ancora più profondo. Il destino, però, è sempre in agguato e rischia di far crollare il fragile sogno che i due ragazzi hanno faticosamente costruito. Perché Amelia non è l'unica a nascondere un segreto inconfessabile, anche il passato di Aidan ha ancora qualcosa da dire.

Altro della stessa autrice: Ancora un po' di Charlie, Dillo alla Luna (romance) e I figli di Danu – Il richiamo (paranormal romance)

«Sono qui, non sei sola», sussurrò baciandomi i capelli,
sentii di nuovo gli occhi riempirsi di lacrime bollenti e mi aggrappai a lui,
con la medesima intensità con cui le sue braccia mi cingevano.
Non ero sola.
Ceci non c'era ma Aidan era lì e non stava scappando di fronte alle mie
lacrime e al mio dolore.
Li stava raccogliendo su di sé, un po' come fossero anche i suoi

Recensione Mil Palabras
Care lettrici,
questa settimana abbiamo letto in anteprima per voi l'ultimo romanzo di Melissa Pratelli,  È tutto qui, primo volume della Stronger Series, edito dalla casa editricie Dark Zone e in uscita in occasione del Salone di Torino il 10 maggio (dal 17 sarà disponibile anche in versione digitale per Kobo e Kindle).
Non so se riuscirò a trovare le parole più giuste e non banali per parlarvi di questo romanzo e farvi capire quanto mi è entrato nel cuore; le emozioni sono state tante, tantissime e davvero non credevo di poterne provare di così profonde per un romanzo. Proust diceva che ognuno di noi, mentre legge un libro, cerca sempre sé stesso. Io ho amato profondamente la fragilità e allo stesso tempo la forza di Lia sebbene sia molto distante da me sia per il suo vissuto che per il suo carattere.
Lia è questo: proprio nel momento in cui pensi che possa volare via, spazzata dalla prima folata di vento, lei ti sorprende e tira fuori la grinta per reagire e rimettersi in gioco.
Non possiamo biasimare il super sexy coinquilino, Aidan, che proprio non riesce a distogliere gli occhi di dosso dalla sorellina nerd e un po' imbranata della sua migliore amica.
Ma facciamo un passo indietro.
Lia si trasferisce a San Diego da sua sorella Cecilia a studiare, ha bisogno di cambiare aria, di ricominciare da zero e perché non farlo con al suo fianco la sua àncora di salvataggio, la sua spumeggiante e amatissima sorella e del suo coinquilino?
Aidan è bello da togliere il fiato e di certo non aiuta vederlo girare sempre mezzo nudo per casa. Occhi verdi, addominali scolpiti, carnagione perennemente abbronzata, cambia ragazza ogni volta che starnutisce. Ma Aidan è ben altro: è un amico fedele per Cecilia, cuoco provetto, un ragazzo che nasconde una sensibilità unica.
Il legame che istaurerà con Lia è profondo, viscerale e in molti aspetti, a mio avviso, andrà oltre il sentimento dell'amore. Lia imparerà a darsi nuove possibilità e a lanciarsi senza paracadute e Aidan vorrà tornare ad avere fiducia nell'altro e a prendersi cura di un essere tanto indifeso quanto forte come Lia.
Una storia di rinascita, una storia d'amore, una storia d'amicizia, una storia di fratellanza. Melissa anche questa volta ha superato di gran lunga le mie aspettative e mi ha scaldato il cuore, non senza qualche lacrima, con una storia che mi ronzerà nella testa ancora a lungo.
Ho letto tutto di quest'autrice e molte di voi sanno quanto io sia affezionata a Dillo alla Luna e se li avete letti anche voi e vi sono piaciuti, bene, questo libro lo amerete in ogni suo aspetto, se invece questo è il primo libro che leggete della Pratelli, siete fortunate perché potrete gustarvi tutti gli altri, dopo.
Lo stile romantico, ironico e commovente che ormai contraddistingue Melissa vi conquisterà dal primo capitolo e alla fine direte: quando esce il secondo?
Se cercate un libro che vi tenga incollate alle sue pagine fino l'epilogo, È tutto qui è la scelta giusta.
Buona lettura,
Mil Palabras

Recensione CuorediInchiostro

Avevo tante aspettative per quanto riguarda questo romanzo; come sapete, Melissa Pratelli è una delle mie autrici romance preferite.
Anche questa volta, come le altre, mi ha lasciata in uno stato penoso tra lacrime e disperazione.

Lo stile della Pratelli è unico. Riesce a essere sempre adatto al contesto e a dare ogni volta una diversa sfumatura alle emozioni con cui tutti i giorni facciamo i conti. E così l'amore ci farà sognare, la speranza accendere e il dolore ci farà in tanti piccoli pezzi.

I personaggi di questo romanzo, nonostante appartengono allo stesso genere di quelli passati, sono completamente diversi, come diverse sono le storie  che l'autrice ha voluto raccontarci. Di alcuni abbiamo una psicologia completa che ci basta, come per Amelia e Aidan che sono le colonne portanti del libro; di altri vorremmo saperne di più nonostante siano chiari come personaggi,  com nel caso di Robert e Cecilia. Ci sono inoltre personaggi che vengono presentati solo marginalmente e che invece meriterebbero più spazio (*tosse*Connor), e alcuni invece che vorresti vedere bruciare su tizzoni ardenti (*ancora tosse* Vanessa).

La cosa che più mi ha colpita è stato il modo in cui viene affrontato il dolore. Melissa Pratelli non sminuisce mai il male che fanno alcune cose, il peso di portarle sulla pelle, ma aiuta a vedere tutto ciò che c'è di negativo al mondo sotto una luce diversa e aiuta a combatterle. Perché è questo che sono le sue protagoniste, Combattenti. In ogni suo libro c'è qualcosa che porta a riflettere e riflettersi... questo rende tutto ciò che scrive davvero unico.

E non importa se piangerete, va bene.
Perché "È tutto qui" vi farà piangere, vi farà ricordare cose che vorreste dimenticare... ma alla fine saprete di essere vivi e che potrete farcela sempre.

-CuorediInchiostro


Il nostro voto è unanime:

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...