Passa ai contenuti principali

Recensione: Berlin – 1. I fuochi di Tegel

Trama
È l’aprile 1978: sono passati tre anni da quando un misterioso virus ha decimato uno dopo l’altro tutti gli adulti di Berlino.

È l’aprile 1978: sono passati tre anni da quando un misterioso virus ha decimato uno dopo l’altro tutti gli adulti di Berlino. In una città spettrale e decadente, gli unici superstiti sono i ragazzi e le ragazze divisi in gruppi rivali, che ogni giorno lottano per sopravvivere con un’unica certezza: dopo i sedici anni, quando meno se lo aspettano, il virus ucciderà anche loro. Tutto cambia quando qualcuno rapisce il piccolo Theo e lo porta via dall’isola dove viveva con Christa e le ragazze dell’Havel. Per salvare il bambino, Christa ha bisogno dell’aiuto di Jakob e dei suoi compagni di Gropiusstadt: insieme dovranno attraversare una Berlino fantasma fino all’aeroporto di Tegel, covo del più violento gruppo della città. Là, i fuochi che salgono nella notte confondono le luci con le ombre, il bene con il male, la vita con la morte.
E quando sorgerà l’alba del nuovo giorno, Jakob e Christa non saranno più gli stessi.

Recensione
Avevo letto questo libro nelle vacanze invernali, ma ancora non avevo trovato l'ispirazione per recensirlo. 
Visto che saremo tra i fortunati a leggere il sesto volume di questa saga distopica/post-apocalittica, ecco qui l'occasione per parlarvene. 
Sto facendo una maratona di "Berlin" prima di tuffarmi nell'evento del 12 giugno, quindi scusatemi se vi stresserò xD

Questo primo volume, breve e scorrevole, si legge in meno di 24h. Non ci sono momenti di noia e il battito del cuore del lettore andrà a ogni pagina più veloce fino a fermarsi in alcuni punti e ripartire verso la fine; i momenti ad alto tasso di lacrime non mancano e grazie ai flashback studiati per non appesantire la lettura, ma per arricchirla, riusciamo ad avere una visione quasi a 360 gradi della situazione e dei protagonisti. Perchè quasi? Perchè i personaggi sono davvero tanti e all'inizio può essere dispersivo, fortunatamente gli autori sono stati così bravi da dare a ognuno il giusto spazio e la giusta considerazione anche tramite il sito internet della saga -----> QUI

Molto suggestive sono le ambientazioni in cui si muove tutto. Abbiamo una Berlino distrutta da un virus sconosciuto alla mercé di bambini/ragazzi che fanno del loro meglio per sopravvivere. I "nuovi cittadini" si sono divisi in gruppi che sono più o meno efficaci. Ogni gruppo con la propria zona e il proprio simbolo, che sono in contrasto tra loro, ma che al momento giusto riescono a far fronte comune e a suggellare alleanze. Ci sono i piccoli dello Zoo che cercano di convivere senza una guida; quelli del Reichstag in cui vige la regola del più forte; le ragazze dell'Havel con la loro diligenza da formiche e alla fine quelli del Gropiusstadt in cui tutto somiglia alla normalità con una comunità organizzata e i giochi per scaricare la tensione, in cui "aiuta il prossimo come te stesso" è la regola principale. 
Tra i vari gruppi poi c'è chi emerge come Nora e Christa dell'Havel che danno il via a questa avventura o come Sven che il virus sta portando via... insomma azione e colpi di scena vi faranno immergere in questo scenario che è un po' "what if". Cosa sarebbe successo se un virus avesse ucciso tutti gli adulti poco dopo la fine della seconda guerra mondiale? 
Fabio Geda e Marco Magnone ce lo spiegano in un modo così dettagliato e verosimile da sembrare reale. 
Se amate questo genere, non perdetevelo. 

-CuorediInchiostro
Ps: A giorni la recensione del secondo volume. 

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...