Bea, trent'anni, lavora nel marketing di una casa editrice milanese. Come una moderna Cenerentola, vive in una minuscola mansarda di un palazzo in centro e ogni giorno sale e scende cento gradini. Tra un impiego che non la entusiasma e una relazione amorosa che non ha né capo né coda, non ama più nemmeno la città in cui vive e trova pace solo nelle brevi e intense fughe nella vecchia casa di famiglia sulle colline di Bergamo. È il suo rifugio, dove va per riflettere e ricordare la nonna cucinando, senza troppo successo, i piatti che lei le preparava.Proprio in una di queste sue fughe, quando niente sembra andare per il verso giusto, si imbatte casualmente in un uomo affascinante, e trascorre qualche ora in sua compagnia. Solo quando si salutano Bea si rende conto di aver parlato esclusivamente di sé e di conoscere solo il suo nome: Lorenzo.
Il destino sembra averle giocato l'ennesimo colpo basso. Ma come a volte accade, la vita sa anche sorprendere e offrire seconde chance...
Un bacio, mille sapori è uno dei romanzi della collana Chef per amore (che vi segnaliamo qui e di cui abbiamo partecipato al blogtour), firmata dallo chef Simone Rugiati ed edita dalla Leggereditore. Filo rosso che collega l'intera collana è l'intreccio tra amore e cucina in un viaggio alla scoperta delle diverse regioni italiane. Con Un bacio, mille sapori ci immergiamo nella Lombardia, con i sapori e il clima tipico milanese e bergamasco. Ammetto di aver adorato questo aspetto della collana, come riesca a raccontare (grazie a storie e ad autrici diverse) realtà tipiche e proprie.
Eppure non è questo ciò che più ho apprezzato del romanzo. Un bacio, mille sapori mi ha colpito tantissimo per la sua protagonista. Non ritrovarsi in Beatrice per me è impossibile. Non solo perché Miranda Nobile riesce a caratterizzare perfettamente ognuno dei propri personaggi, rendendoli assolutamente credibili e incredibilmente reali. Mai mi era capitato di provare l'assurda sensazione di essere stati messi dentro a un romanzo. Eppure Beatrice è me sotto tantissimi punti di vista.
È mio, come suo, il sogno di diventare un'editor. È me quando, soverchiata dagli impegni, scorda di trovare del tempo da dedicare a se stessa. È me quando ha bisogno di fuggire dal suo mondo, che spesso le va stretto, per staccare in solitudine e ritrovare il proprio equilibrio. È me (e tanti altri giovani della nostra generazione) quando nonostante la grande positività sente che tutti i suoi estenuanti sforzi non verranno mai equamente valutati, e che quel che fa non è mai abbastanza. È me quando si abbatte e dimentica di notare il suo valore, o quando lascia che gli altri la sottovalutino e la trattino come una pezza perché non crede di essere degna di qualcosa di meglio. È me quando lotta con tutta se stessa per realizzare il suo grande sogno. È me in un milione di modi diversi, anche quando, alla fine, sceglie di amare (anche) se stessa e costruirsi il proprio, perfetto, posto nel mondo.
Allo stesso tempo, comunque, Un bacio, mille sapori resta un libro così estremamente giovanile e fresco, che davvero chiunque può ritrovarci in qualche modo qualcosa di sé e della propria quotidianità. Il romanzo è divertente, attuale, immediato e pieno di citazioni giuste al momento giusto. E a tutto questo (come se già non fosse sufficientemente notevole e apprezzabile) si somma una gran cura grafica. Bellissime sono le cornici che arricchiscono ogni singola pagina, come le piccolissime ma deliziose illustrazioni all'inizio di ogni capitolo. E ovviamente non posso non citare anche l'appetitosa ricetta di Simore Rugiati, che arricchisce con un piatto diverso ognuno dei singoli titoli della collana Chef per amore.Un bacio, mille sapori è un romanzo che parla di amore, cucina, del realizzare i propri sogni, della difficoltà del lavoro ai giorni nostri, del trovare e seguire la propria strada, di riscatto personale. È un libro che proprio perché mi ha fatto riconoscere così tanto nei personaggi e nelle storie che racconta, mi ha fatto riflettere e crescere tantissimo una pagina dopo l'altra. Un piatto delizioso da gustare con il cuore. Un'uscita da non farsi scappare.
Buona lettura!


Commenti
Posta un commento