Passa ai contenuti principali

Recensione "Un bacio, mille sapori" by Miranda Nobile


Bea, trent'anni, lavora nel marketing di una casa editrice milanese. Come una moderna Cenerentola, vive in una minuscola mansarda di un palazzo in centro e ogni giorno sale e scende cento gradini. Tra un impiego che non la entusiasma e una relazione amorosa che non ha né capo né coda, non ama più nemmeno la città in cui vive e trova pace solo nelle brevi e intense fughe nella vecchia casa di famiglia sulle colline di Bergamo. È il suo rifugio, dove va per riflettere e ricordare la nonna cucinando, senza troppo successo, i piatti che lei le preparava.
Proprio in una di queste sue fughe, quando niente sembra andare per il verso giusto, si imbatte casualmente in un uomo affascinante, e trascorre qualche ora in sua compagnia. Solo quando si salutano Bea si rende conto di aver parlato esclusivamente di sé e di conoscere solo il suo nome: Lorenzo.
Il destino sembra averle giocato l'ennesimo colpo basso. Ma come a volte accade, la vita sa anche sorprendere e offrire seconde chance...

Un bacio, mille sapori è uno dei romanzi della collana Chef per amore (che vi segnaliamo qui e di cui abbiamo partecipato al blogtour), firmata dallo chef Simone Rugiati ed edita dalla Leggereditore. Filo rosso che collega l'intera collana è l'intreccio tra amore e cucina in un viaggio alla scoperta delle diverse regioni italiane. Con Un bacio, mille sapori ci immergiamo nella Lombardia, con i sapori e il clima tipico milanese e bergamasco. Ammetto di aver adorato questo aspetto della collana, come riesca a raccontare (grazie a storie e ad autrici diverse) realtà tipiche e proprie.

Eppure non è questo ciò che più ho apprezzato del romanzo. Un bacio, mille sapori mi ha colpito tantissimo per la sua protagonista. Non ritrovarsi in Beatrice per me è impossibile. Non solo perché Miranda Nobile riesce a caratterizzare perfettamente ognuno dei propri personaggi, rendendoli assolutamente credibili e incredibilmente reali. Mai mi era capitato di provare l'assurda sensazione di essere stati messi dentro a un romanzo. Eppure Beatrice è me sotto tantissimi punti di vista.

È mio, come suo, il sogno di diventare un'editor. È me quando, soverchiata dagli impegni, scorda di trovare del tempo da dedicare a se stessa. È me quando ha bisogno di fuggire dal suo mondo, che spesso le va stretto, per staccare in solitudine e ritrovare il proprio equilibrio. È me (e tanti altri giovani della nostra generazione) quando nonostante la grande positività sente che tutti i suoi estenuanti sforzi non verranno mai equamente valutati, e che quel che fa non è mai abbastanza. È me quando si abbatte e dimentica di notare il suo valore, o quando lascia che gli altri la sottovalutino e la trattino come una pezza perché non crede di essere degna di qualcosa di meglio. È me quando lotta con tutta se stessa per realizzare il suo grande sogno. È me in un milione di modi diversi, anche quando, alla fine, sceglie di amare (anche) se stessa e costruirsi il proprio, perfetto, posto nel mondo.

Allo stesso tempo, comunque, Un bacio, mille sapori resta un libro così estremamente giovanile e fresco, che davvero chiunque può ritrovarci in qualche modo qualcosa di sé e della propria quotidianità. Il romanzo è divertente, attuale, immediato e pieno di citazioni giuste al momento giusto. E a tutto questo (come se già non fosse sufficientemente notevole e apprezzabile) si somma una gran cura grafica. Bellissime sono le cornici che arricchiscono ogni singola pagina, come le piccolissime ma deliziose illustrazioni all'inizio di ogni capitolo. E ovviamente non posso non citare anche l'appetitosa ricetta di Simore Rugiati, che arricchisce con un piatto diverso ognuno dei singoli titoli della collana Chef per amore.

Un bacio, mille sapori è un romanzo che parla di amore, cucina, del realizzare i propri sogni, della difficoltà del lavoro ai giorni nostri, del trovare e seguire la propria strada, di riscatto personale. È un libro che proprio perché mi ha fatto riconoscere così tanto nei personaggi e nelle storie che racconta, mi ha fatto riflettere e crescere tantissimo una pagina dopo l'altra. Un piatto delizioso da gustare con il cuore. Un'uscita da non farsi scappare.
Buona lettura!


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...