Passa ai contenuti principali

Recensione: Sette giorni di te

Trama
Sophia ha passato tutta la vita traslocando da un paese all'altro, da una scuola all'altra, quindi dire addio a Tokyo (la sua casa negli ultimi quattro anni) dovrebbe essere facile. In teoria. Perché all'improvviso ricompare Jamie. Un tempo era il suo migliore amico, ma il suo ritorno fa riaffiorare dei sentimenti che Sophia aveva dimenticato. Di colpo, il concetto stesso di ore e minuti diventa irrilevante. Se sette giorni sono tutto il tempo che le rimane, allora Sophia farà in modo che ogni singolo istante conti.

Recensione

Questo è un romanzo semplice.
Un romanzo che non ha pretese.
Non vuole insegnare molto, solo raccontare una storia che potrebbe svolgersi ovunque nel mondo.

La cosa che mi ha spinto a leggerlo, come quasi sempre mi accade, è stata la copertina. Così colorata e stroboscopica che mi ha fatto pensare fosse un libro per me.

Negli ultimi tempi ho letto molti romanzi per fantastici per bambini e devo dire che "Sette giorni di te" è stato un modo per ritornare ad approcciarsi con la realtà.

La trama si svolge nell'arco di soli sette giorni. Centosessantotto ore.
Il tutto scandito da quel conto alla rovescia posto all'inizio di ogni capitolo.

Quando scade il tempo di Sophia, scade il nostro.
Senza possibilità di sapere altro.

I personaggi sono semplici e allo stesso tempo complicati, rappresentano alla perfezione ogni tipo di adolescente che possa venirvi in mente.
Sophia, la protagonista, così forte e responsabile, mi ha ricordato me alla sua età. Lei rispetta le regole e al tempo stesso si gode la vita. Tutti dovrebbero prenderla d'esempio.
Adora studiare l'universo, in particolare trovare strane teorie sul tempo e i buchi neri. Ha un orologio per bambine rosa/viola che non toglie mai. Semplice, razionale e dolce in un modo tutto suo. Lei è la voce narrante del romanzo e alcune sue frasi sembrano poesia.

I suoi amici sono l'esatto opposto. Irrazionali, irascibili e a tratti antipatici. Se in molti libri del gente mi sono lamentata dei troppi personaggi, in questo vi dico che sono troppo pochi e alcuni leggermente stereotipati; per fortuna però questo tratto non rende la lettura noiosa, ma diviene un modo per analizzare "i ragazzi di oggi".

Mika, la ribelle e strafottente ragazza figa della compagnia.
David con quel sorriso che sfida chiunque a contrariarlo.
Jamie, un nerd dolcissimo di cui non potrete non innamorarvi.

L'ambientazione è il punto forte del romanzo. Descrizioni accurate e un utilizzo di termini in lingua giapponese ci portano dritti nel mondo di Tokyo, con le sue luci e tradizioni antiche. L'autrice ha pensato anche a un glossario posto a fine libro per i meno ferrati con questa bellissima cultura.

Sette giorni di te non sarà il capolavoro del suo genere, ma intrattiene e fa riflettere sul tempo e l'affetto che proviamo per le persone che ci circondano con uno stile semplice e adatto a tutti quelli che vogliono svagarsi con una dolce e tormentata corsa contro il tempo.

-CuorediInchiostro


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...