Passa ai contenuti principali

Recensione: L'albero delle bugie

Trama
Fin da quando era piccola Faith ha imparato a nascondere dietro le buone maniere la sua intelligenza acuta e ardente: nell'Inghilterra vittoriana questo è ciò che devono fare le brave signorine. Figlia del reverendo Sunderly, esperto studioso di fossili, Faith deve fingere di non essere attratta dai misteri della scienza, di non avere fame di conoscenza, di non sognare la libertà. Tutto cambia dopo la morte del padre: frugando tra oggetti e documenti misteriosi, Faith scopre l'esistenza di un albero incredibile, che si nutre di bugie per dar vita a frutti magici capaci di rivelare segreti. È proprio grazie al potere oscuro di questo albero che Faith fa esplodere il coraggio e la rabbia covati per anni, alla ricerca della verità e del suo posto nel mondo. Magia, scienza e desiderio di libertà si incontrano in un questo romanzo, con una coraggiosa eroina che rompe gli schemi, nel solco di Jane Eyre.

Recensione

Dopo aver terminato "Una ragazza senza ricordi" di Frances Hardinge, sono passata subito a "L'albero delle bugie"con la speranza di ritrovare le stesse emozioni nella penna dell'autrice.

Nonostante questo sia un libro diverso, posso dire di essermi ufficialmente innamorata del modo di scrivere di Frances che riesce a creare un'atmosfera gotica alla Tim Burton che io adoro.

Anche in questo libro Frances Hardinge ci porta alla scoperta della Verità.
Immaginate un albero che si nutre di menzogne per arrivare alle certezze.
Immaginate una cittadina credente e un uomo che muore pur di scoprire la "vera condizione del genere umano".
Rancori, amore, senso del dovere e misteri da risolvere vi guideranno attraverso i rami di un passato che non sembra poi tanto lontano.

Mi permetto di citare lo scheletro de "La sposa Cadavere" per riassumere l'idea che mi sono fatta di questo libro:
"Questo è un tragico racconto di Amore, Passione e uno spietato Omicidio."
Vi giuro che non c'è frase migliore per semplificare questo romanzo.

Lo stile è la cosa che ho amato di più; l'ho trovato assolutamente adatto al contesto storico/culturale che l'autrice ci ha presentato. La scrittura non è di difficile comprensione, ma nonostante sia questa una lettura per bambini, non è banale, direi più: scorrevole, curato e adatto a tutti.
Le descrizioni accurate trasportano il lettore nell'epoca post-darwiniana, fatta di vecchie convinzioni e nuove scoperte che sembrano agli occhi dei più puritani quasi una blasfemia. Il ruolo della donna viene analizzato in tutte le sue forme senza però risultare pesante. 
Tutti i  personaggi, che sembrano all'inizio volutamente stereotipati, si rivelano totalmente differenti da come ci vengono presentati.
Grazie a Faith, la protagonista, abbiamo una visione chiara di ognuno che cambia mentre cambiano le convinzioni della stessa. I fatti narrati assumono lo stesso carattere di "scoperta continua" man mano che ci vengono dati indizi; il lettore si ritroverà a fare ipotesi su l'una o l'altra cosa in base alle informazioni che Faith raccoglie sui misteri che circondano una vita che per una donna sarebbe dovuta essere tranquilla.

Faith è costretta dall'epoca in cui si trova a vivere, a dover pensare in un certo modo. Molte volte deve ascoltare considerazioni sulla sua intelligenza che non dovrebbe esserci e invece è forte e presente. Lei è una ragazza in bilico tra infanzia ed età adulta che non sa come comportarsi in un mondo che non è pronto per quelle come lei.

Anche gli altri personaggi sono ben strutturati, in particolare la famiglia di Faith che è fatta di "apparenze" e di uomini che vogliono primeggiare, o ne sono costretti, su donne da un temperamento forte.
Questo libro  è fatto di "prime impressioni"che si rivelano sbagliate e di un rapporto di amore/odio tra un ragazzo e una ragazza che sono così diversi e allo stesso tempo così simili.

Anche la cover merita un applauso, nonostante io abbia visto molte edizioni estere di questo romanzo, quella italiana della Mondadori è quella che preferisco.

Adesso la smetto di vaneggiare; per farvela breve: leggete questo romanzo.
Qualunque sia la vostra età, fatelo!
Vi sorprenderà.
-CuorediInchiostro






Commenti

  1. Bellissima recensione! Ho adorato pure io questo libro, lo stile dell'autrice ti cattura sempre in una spirale di emozioni che ti avvolge sempre più stretta.
    Se non hai letto il suo nuovo libro "Una ragazza senza ricordi" che è uscito da poco in Italia ti consiglio assolutamente di farlo. E' uno stile che secondo me è addirittura migliorato e maturato! Se vuoi a breve farò una recensione sul mio blog: https://benereadsbooksonclouds.blogspot.it/
    Fammi sapere comunque se l'hai letto o se pensi invece di farlo! ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'ho letto e mi è piaciuto da morire. Ufficialmente è la mia scrittrice preferita *-* -Cdl

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...