Passa ai contenuti principali

Recensione: Sette minuti dopo la mezzanotte

Trama
Il mostro si presenta sette minuti dopo la mezzanotte. Proprio come fanno i mostri. Ma non è il mostro che Connor si aspettava. Il ragazzo si aspettava l'orribile incubo, quello che viene a trovarlo ogni notte da quando sua madre ha iniziato le cure mediche. Connor si aspettava l'entità fatta di tenebre, di vortici, di urla... No. Questo mostro è un po' diverso. E un albero. Antico e selvaggio. Antico come una storia perduta. Selvaggio come una storia indomabile. E vuole da Connor la cosa più pericolosa di tutte. La verità.

Recensione

- Ciao, io sono CuorediInchiostro.
*coro nella testa*- Ciao Cuore.
- Ho 24 anni e amo leggere libri per bambini.
*coro nella testa* - Fai bene cara.


No, scherzo. Faccio la seria.
Come avrete capito, oramai vivo di romanzi per "Bambini" (o presunti tali). Questo perchè:
1) Hanno delle cover bellissime.
2) Cercano di insegnare qualcosa senza limitarsi alla solita trama.

I romanzi per "bambini" riescono a regalare una magia che noi adulti abbiamo dimenticato, una magia che in realtà ci aiuta ad andare avanti.

Mentre ero nel pieno delle mie considerazioni sulla Verità, dopo aver visto il film "Sette minuti dopo la mezzanotte", ho deciso di leggere il romanzo. Di solito visto il mio poco tempo a disposizione, o leggo il libro o guardo il film, ma questa volta ho deciso di fare entrambe le cose.
Perchè?
Perchè il film è stato bellissimo, ma sentivo che mancava qualcosa.
Ottima storia, effetti grafici fighissimi, suspence nei punti giusti...
Cosa mancava?
La magia.
Nonostante il film fosse fatto benissimo, non ho sentito niente nel cuore.
La magia era tutta nel libro.

“Sono la spina dorsale su cui si reggono le montagne! Sono le lacrime piante dai fiumi! Sono i polmoni che soffiano il vento! Sono il lupo che sbrana il cervo, il falco che sgozza il topo, il ragno che mangia la mosca! Sono il cervo, il topo e la mosca che vengono divorati! Sono il serpente del mondo che morde la sua stessa coda! Sono tutto quello che è indomabile!”
Partiamo dal fatto che è un libro illustrato con disegni pazzeschi (volevo farne un grande quadro), Sette minuti dopo la mezzanotte è anche un re-telling, ovvero una storia che racconta delle storie.
Sia la trama principale, che i racconti del mostro sono bellissimi e tutti volti a un insegnamento e alla ricerca della verità .
Ma perchè nei libri per "bambini" vanno tutti in cerca di questa Verità? E qual è alla fine?
Questo ancora non so dirvelo, penso che sia una cosa soggettiva di ogni uomo. Ognuno ha la sua verità da scoprire e la mia chissà dove si è nascosta.

La verità di Connor è allo stesso tempo una delle cose di cui ha paura. Sarebbe capace di morire piuttosto di ammetterla con se stesso e gli altri e sarà proprio il "Mostro" a dargli il coraggio di raccontarla.
Questo romanzo non si regge sui personaggi, ma su quello che i personaggi rappresentano. C'è la paura del mostro, il coraggio nell'affrontarlo e alla fine un grande senso di pace per l'ammissione della Propria verità.

Ci sono sensi di colpa, streghe buone cattive allo stesso tempo che si scontrano con principi giusti sbagliati. C'è l'amore di una madre che non vuole lasciare il proprio figlio. Un curato che smette di credere e un semplicista che smette di curare. Un padre assente e un'amica leale.
In queste pagine c'è Connor che lotta contro il mostro e che è un mostro a sua volta. Ci sono bugie e la verità più grande del mondo. Ci siamo noi che leggiamo e mettiamo a nudo la nostra anima.

Lo stile è semplice e poetico al tempo stesso e i tre racconti del mostro sono utili a tutti, senza distinzione d'età.
Questi romanzi, che possono definirsi di formazione, possono aiutare chiunque.
Non importa che tu abbia 6 o 24 anni, Sette minuti dopo la mezzanotte è il romanzo adatto a chi non ha trovato "La verità".

-CuorediInchiostro




Commenti

  1. Cuore d'inchiostro grazie per le tue bellissime recensioni! ❤ Mi trasmetti belle sensazioni, e la voglia di leggere.

    RispondiElimina
  2. Anche io amo i libri per ragazzi e bambini, per le copertine, per le illustrazioni, e per le storie meravigliose. Ma devo confessare che questo non mi ha fatto gridare al miracolo. Anche se mi è piaciuto, più che altro ne sono rimasta un po' delusa. Il messaggio ovviamente è bellissimo.
    Il film non ho avuto modo di vederlo, ma non escludo di farlo prima possibile :)
    xoxo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...