Passa ai contenuti principali

Recensione "Una casa a Parigi" by S.L.Grey


La rapina notturna subita ha sconvolto la vita di Mark e Steph, che da settimane ormai vivono nel terrore costante, incapaci di sentirsi al sicuro neanche in casa propria. Per questo quando un'amica suggerisce una vacanza a Parigi, i due non riescono a bocciare l'idea.
E così, affidata la figlioletta ai nonni, i coniugi partono da Cape Town alla volta della capitale francese, decisi a concedersi una settimana romanticamente perfetta tra pittoreschi bistrot e passeggiate mano nella mano. Ma il delizioso nido d'amore promesso dal sito di scambi di appartamento si rivela molto diverso dalle aspettative, e mentre nulla tra Mark e Steph sembra andare per il verso giusto, a Cape Town non c'è traccia della misteriosa famiglia che avrebbe dovuto istallarsi nella loro villetta.
Mano a mano che la vacanza perfetta prende i colori dell'incubo, il sospetto che qualcosa di oscuro possa nascondersi dietro l'intera vicenda si fa sempre più concreto. E la chiave di tutto, forse, va cercata nel passato di Mark. Perché non c'è oscurità più terribile di quella che ci portiamo dentro.  

Parlare di Una casa a Parigi è difficile. Dire più che è un romanzo di 225 pagine è difficile. Anche definirne il genere è difficile. Un thriller? Un horror?

C'è una cosa che è facile dire al riguardo: il dubbio. Una casa a Parigi è un libro che fa dubitare - dei suoi personaggi, della storia, dei confini entro cui può espandersi e del punto fino a cui può spingersi. È un romanzo che mette tutto in discussione, finché alla fine ci troviamo a dubitare anche di noi stessi, delle righe che leggiamo, delle nostre impressioni, sensazioni e teorie.
Sì, è facile dire che Una casa a Parigi spinge sempre più a fondo nel dubbio, ma è difficile ricrearne l'atmosfera. Perché tutto tra le sue pagine è incerto, ma tutto è solido, tutto è possibile. Ed è questa vastità che fa perdere. Si può andare ovunque, ma non siamo più in grado di definire dei punti d'orientamento. Perché dubitiamo anche di quelli.

Attraverso la continua narrazione in prima persona e il puntale passaggio del microfono tra Mark e Steph, entrambi protagonisti, ci immergiamo nella storia e nei suoi paradossi, ma anche nella psiche e nelle emozioni più intime dei personaggi, nei loro angoli più nascosti. È bellissimo notare come lo stile dell'autrice cambia insieme al punto di vista, dando un sapore diverso alle vicende in base a chi le racconta. Eppure entrambe le voci sono coerenti, e paradossalmente non riusciamo a mettere in dubbio nessuna delle due.

Una casa a Parigi è un'immersione, una caduta continua e graduale, sempre più giù, sempre più a fondo. È un'immersione nella follia. È un'immersione dell'oscurità. Umana? Sovrannaturale? Non siamo in grado di dirlo. Ma siamo pronti e disposti ad accettare tutto.

Una casa a Parigi è un'angoscia morbosa, un'ansia fatta di terrore. Ma non respinge mai. Al contrario è tentatrice e seducente come il diavolo. E mentre ci dilania, ci convince che non possiamo più farne a meno, ci costringe a divorarla. Così ci troviamo incollati alle pagine, e dobbiamo andare avanti, dobbiamo sapere. Non possiamo fermarci: chiudere il libro e metterlo da parte è assolutamente impossibile.
Una casa a Parigi è un libro scritto in maniera impeccabile, un libro che ho amato dalla prima parola all'ultima, che mi ha tenuta sveglia in mille modi diversi e che lascia angoli bui non ancora illuminati. Ed è meglio così. Forse alcuni tipi di oscurità è bene restino chiusi per sempre dentro uno sgabuzzino. E non indagarli mai.
Buona lettura!


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...