Passa ai contenuti principali

Lolita - Vladimir Nabokov


Lolita


Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti. Lo. Li. Ta.
«Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel suo metro e quarantasette con un calzino solo. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea tratteggiata dei documenti. Ma tra le mie braccia era sempre Lolita».

Trama:
Humbert Humbert è un professore di letteratura francese ossessionato dalle ragazzine tra i nove e i tredici anni, quelle che lui chiama “ninfette”. Conosce Lolita durante  un soggiorno a Ramsdale nella Nuova Inghilterra, a casa di Charlotte Haze. Lolita è la figlia di Charlotte, una ragazzina ribelle, scorbutica, mutevole, e ingenuamente maliziosa che diventa l’oggetto principale della passione di Humbert tanto da portarlo a far vorticare la sua vita unicamente intorno a lei, a discapito della morale, della ragione, della legge…

La mia opinione:
Ho deciso di leggere questo libro dopo averlo sentito lodare moltissime volte. Terminata la lettura posso dire che le lodi erano totalmente meritate.
Ciò che più di ogni altro aspetto mi rimane di questo romanzo è la sensazione malinconica di qualcosa di rotto e irrecuperabile. L’ingenuità di Lolita, gli errori commessi, i desideri che hanno accecato Humbert, l’amore consumato e trito, ormai irreversibile.
Da dove arriva questa sensazione? Dalle parole scelte da Nabokov, la delicatezza dei termini. Leggendolo ho “gustato il lessico”, le parole scelte. E pensare che Nabokov lo ha addirittura scritto in inglese, una lingua che non era la sua lingua madre, ovvero il russo.
Questa delicatezza dello stile, scelta per trattare un tema forte come quello della pedofilia, fa si che non si scada mai nella volgarità o nell'oscenità. Nabokov non descrive la crudezza di un rapporto, ma le pulsioni di un anuma: Humbert, combattuto tra ciò che è lecito e la sua natura distorta.

"Io ti amavo. Ero un mostro pentapodo, ma ti amavo. Ero ignobile e brutale e turpido e tutto quello che vuoi, mais je t’aimais, je t’aimais! E c’erano momenti in cui sapevo come ti sentivi, e saperlo era l’inferno, piccola mia. Bambina Lolita, coraggiosa Dolly Schiller".

Il libro è strutturato come una sua confessione dal carcere, quando tutto è stato ormai compiuto, e quando Lolita sarà per sempre un ricordo di un dolore.
Humbert comprende il male che ha fatto alla bambina, e nello stesso tempo soffre per l’amore lacerante e sbagliato che sente di provare per lei, tanto che perfino all'ultimo incontro le chiede di ritornare al suo fianco. Ma Lolita è ormai libera, accanto ad un uomo che non ama, ma che non conosce il suo passato e attraverso il quale può fuggire dalle sue ferite. E da lui, quell'uomo che ha presentato soltanto come il suo “patrigno” non vuole altro che soldi, anche se non potranno ricucire i fantasmi che si trascina dietro.
L’immagine che resta dei due personaggi è di una ragazzina sfortunata, che è riuscita a salvarsi da sola, aggrappandosi soltanto a se stessa, e che porta addosso il dolore della vita trascorsa.
E un Humbert per sempre costretto alla sofferenza, che comprende le sue ossessioni malate ma non riesce a sfuggirne, che vorrebbe con tutta l’anima avere Lolita al suo fianco, la sua presenza, il suo amore, ma è destinato soltanto a soffrire due volte: per non poterla avere, per non poterla dimenticare.
La pubblicazione di questo romanzo è stata interessata da numerose vicissitudini per via del tema trattato, nonostante appunto non vi siano descrizioni esplicite o termini osceni. Fu pubblicato per la prima volta a Parigi dalla Olympia Press, un'importante casa editrice di letteratura erotica nel 1955. L’edizione che ho io è quella della casa editrice Adelphi che nel 1993  pubblicò una nuova versione di Lolita nell'ambito del progetto di ritraduzione di tutte le opere di Nabokov.
Per finire voglio  trascrivere qui una frase davvero bella dell’autore sulla sua opera:

"Ci sono anime miti che giudicherebbero Lolita insignificante perché non insegna loro nulla. Io non sono né un lettore né uno scrittore di narrativa didattica e Lolita non si porta dietro nessuna morale. Per me un’opera di narrativa esiste solo se mi procura quella che chiamerò francamente voluttà estetica, cioè il senso di essere in contatto, in qualche modo, in qualche luogo, con altri stati dell’essere dove l’arte (curiosità, tenerezza, bontà, estasi) è la norma"


-Iris-


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...