Passa ai contenuti principali

Recensione: The breadwinner - film


                                         The breadwinner        
                       
Raise your words, not your voice. It is rain that makes the flowers grow, not thunder.
                                                                                                                                                                -Parvana
Trama

Kabul non è un posto per donne e Parvana, una ragazzina di soli undici anni, lo sa. La vita è ingiusta, ma l’amore per la sua famiglia e per le storie le danno il coraggio di andare avanti.
Un giorno, Parvana viene notata da un soldato più grande di lei. È ancora una bambina, eppure a lui non sembra importare: vuole sposarla contro la sua volontà. Il padre della piccola, Nurullah, tenta di dissuadere il soldato dicendogli che la figlia è già promessa a un altro. Si tratta di una bugia innocente, pronunciata con una credibilità tale da far dubitare perfino Parvana. Il soldato non ci casca, scopre l’inganno e fa arrestare il povero Nurullah. Fattema, la madre di Parvana, indossa il burqa ed esce di casa per scoprire che fine possa aver fatto il marito, ma ritorna dai figli piena di lividi. L’hanno picchiata perché è una donna che è andata in giro da sola, senza nessun uomo ad assicurassi che non attiri attenzioni.
La famiglia muore di fame, nessuno può mantenerla… ma Parvana ha un’idea: si vestirà da ragazzo e lavorerà per farli sopravvivere.

Recensione

The breadwinner è un film del 2017 diretto da Nora Twomey, regista irlandese. Tratto dal libro di Deborah Ellis, Sotto il burqa –che, ahimè, non ho letto-, la storia di Parvana ha colpito talmente la critica da  ricevere una nomination agli Oscar. Il premio è però andato al ben più noto Coco. Su questo ci torneremo tra poco, prima voglio darvi un quadro completo della situazione.

La cosa che è stata maggiormente sponsorizzata è che tra i produttori troviamo nientepopodimeno che Angelina Jolie. Attenzione: “produttore” significa che ha procurato i cash e che potrebbe aver aiutato nella scelta del regista e del cast, non che ha collaborato alla realizzazione dell’opera. Accade spesso che tale figura si interessi al film e ne segua lo sviluppo, cosa che, conoscendo la Jolie, non dubito assolutamente. La domanda che sorge spontanea è: quanti soldi è riuscita a racimolare? The breadwinner è costato 10.000.000$, che è buono per un film in animazione tradizionale. Il problema per la Cartoon Saloon, cioè la casa di produzione, è che questi soldi non sono stati recuperati. Secondo le fonti che ho analizzato, il box-office è andato malissimo: 349,161$. Non so davvero spiegarvi come questo sia potuto accadere, perché il film è bellissimo. Una teoria ce l’avrei, ovvero che nessuno aveva voglia di “simpatizzare” per il nemico, di provare pietà per quelle persone che alcuni definiscono “animali” e “selvaggi”. E non parlo solo degli americani e dei canadesi, ma anche del resto del mondo, dove, vorrei far notare, non è stato nemmeno distribuito. Insomma, ci troviamo davanti a un boicottaggio di massa? Del resto, l’importante è
che gli americani si sentano in pace con loro stessi dopo aver elogiato Miguel, il protagonista di Coco. Con le loro buone azioni annue sono in pari, adesso che hanno imparato che anche i messicani sono delle persone. Possono tornare a bombardare i paesi come loro solito -lontano dagli occhi, lontano dal cuore…- e a ripetere a loro stessi quanto sia grande l’America!
Tornando a The breadwinner, il cui mancato successo mi brucia parecchio –si è notato?-, vi dico con estrema sincerità che, anche non considerando la magnifica trama, l’ho trovato davvero molto bello.
La regia di Twomey funziona: molte inquadrature sono spettacolari anche quando mostrano cose assolutamente banali, come un piatto con sopra del riso e dell’uvetta.
La sceneggiatura, scritta da Anita Doron e da Deborah Ellis, è perfetta. Durante la visione non ho mai corrugato la fronte, né trovato una frase banale o esasperante: i personaggi si esprimono con chiarezza, non dicono stupidaggini o incoerenze e parlano come parlerebbe una persona della loro età.
L’animazione è stata gestita benissimo, non ho beccato errori e i personaggi li distingui perfettamente perché ognuno di loro ha una caratterizzazione specifica.
Tutti gli attori, soprattutto la giovane Saara Chaudry, erano azzeccati per il ruolo a loro assegnato. Da doppiatrice, ho adorato ogni singola voce.
E poi c’è il finale. Ragazzi, fidatevi di me: quel finale vale ogni secondo che passate a guardare The breadwinner. Dopo vi assicuro che sarete incazzati con chi ha voluto premiare Coco anziché questo film.
Se avete voglia di imparare, se avete voglia di piangere, se avete voglia di sorridere, se avete voglia di magia, The breadwinner fa per voi.
5 specchi non esprimono quel che penso realmente, ma accontentiamoci!
Little Fox
P.S.: Non è mia intenzione sminuire Coco, che ho comunque apprezzato molto. È solo che mi rattrista quando un film così bello non viene nemmeno notato.




Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...