Passa ai contenuti principali

Segnalazione: Giancarlo Governi - TOTÒ Vita, opere e miracoli

Cari amici,
vi presentiamo con molto piacere l'uscita di questa settimana: una biografia di Totò, in occasione dei 50 anni dalla morte, scritta da Giancarlo Governi. E per l'occasione, vi invitiamo alla presentazione del libro che si svolgerà stasera alla Feltrinelli di Galleria Colonna, a Roma, insieme ad Enrico Montesano e Bruno Manfellotto.

Giancarlo Governi
TOTÒ
Vita, opere e miracoli
 collana La vite / pp. 286 /euro 15

In occasione del cinquantenario della morte di Totò, Giancarlo Governi, uno dei massimi conoscitori del Principe de Curtis, nonché autore per la Rai di straordinari programma a lui dedicati, ricostruisce in questa documentata e avvincente biografia la vita privata e pubblica di Totò dall'infanzia ai grandi amori, dai timidi inizi fino alla consacrazione finale, svelandone curiosità, retroscena e aspetti inediti.

Il libro Cinquant’anni fa moriva Totò, il Principe della risata, la risposta italiana a Charlot e Buster Keaton, che ci ha regalato quasi un centinaio di interpretazioni cinematografiche, diretto da registi del calibro di Pasolini e Monicelli, canzoni come la celeberrima Malafemmena, poesie – ricordiamo ’A livella – e la messa in scena di decine di rappresentazioni teatrali, dall’avanspettacolo alle grandi riviste. In questo libro, Giancarlo Governi, “totologo” d’eccellenza, partendo dalle vicende personali del giovane Antonio Clemente – dalla nascita, nella sua Napoli, in un contesto di povertà ed emarginazione sociale fino alla faticosa gavetta nei teatri di Roma – ci guida in un viaggio biografico nella vita dell’attore italiano più famoso del mondo, facendoci scoprire che non esiste un solo Totò. Accanto a una meticolosa disanima della sua opera teatrale e cinematografica, letteraria e cantautoriale, l’autore non trascura l’aspetto più intimo del Principe de Curtis e, attraverso un repertorio unico di testimonianze e ricordi dei familiari e dei grandi artisti con cui Totò ha collaborato, ci racconta le debolezze del grande comico, i suoi fallimenti amorosi, il suo precario stato di salute che alla fine lo costringe a rinunciare al teatro, il suo profondo senso di sconforto di fronte alla critica che lo accusava di mettere in scena sempre le solite “totoate”. Questa biografia è un omaggio sentito e puntuale a un artista poliedrico e alla sua complessa personalità, che spiega perché ancora oggi Totò sia amato, “venerato” e costantemente ritrasmesso in televisione. Una bella ricompensa per un artista convinto di non aver fatto abbastanza.

«Totò è apparso all’orizzonte del cinema come arcobaleno dopo il temporale». 
Aldo Palazzeschi

«Io a quel tempo ero imbevuto di tutta la cultura di sinistra dell’epoca, la quale non aveva intuito che, facendo ridere, si potevano toccare con maggiore efficacia i temi più scottanti. Ce lo avevano insegnato i maestri della cosiddetta “commedia all’italiana”, ma noi non lo avevamo ancora capito».
Nanni Loy

«Totò era un improvvisatore. Noi registi cercavamo di spiegargli la scena, ma poi lo lasciavamo libero. E spesso se ne usciva con delle trovate straordinarie che nessuno sceneggiatore aveva previsto». 
Carlo Ludovico Bragaglia

«Appena vediamo la faccia di Totò, sentiamo subito che lui ha fatto piazza pulita di tutte le balle della nostra cultura. […] Come Molière e come tutti i comici veri, Totò smaschera le ipocrisie e denuncia spietatamente le vanità della società che gli è contemporanea e più vicina».
Mario Soldati

Giancarlo Governi Giornalista e autore televisivo, si è dedicato da sempre al racconto dei grandi dello spettacolo italiano attraverso numerosi libri e programmi tv ed è stato tra i primi a raccontare Totò, dissipando l’oblio in cui era caduto dopo la sua morte avvenuta nel 1967. Nel 1980 ha realizzato per la Rai il programma Il pianeta Totò, trenta puntate dedicate al Principe, nel quale sono raccolte le testimonianze dei familiari e dei grandi artisti che lo hanno affiancato nel corso della sua carriera. Negli anni Novanta scrive la serie Totò, un altro pianeta, quindici episodi che vanno in onda nel 1993, sempre sulla Rai. Nel 1994 è la volta di Tocco e ritocco, dedicato alle “spalle” di Totò, e successivamente La vita del Principe Totò e Totò Cento, quest’ultimo andato in onda in occasione del centenario della nascita. Più recente è il suo Ritratto di Totò in due puntate.

-CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...