Passa ai contenuti principali

Recensione: Dreamology di Lucy Keating

Per quanto Alice può riuscire a ricordare, Max è sempre stato parte integrante dei suoi sogni. Insieme hanno girato il mondo, vissuto esperienze straordinarie e si sono innamorati alla follia. Max è il ragazzo perfetto… Peccato che non sia reale. Perché Max non esiste. O almeno, così ha sempre pensato Alice. Fin quando entra nella sua nuova classe, il primo giorno di scuola, e… non riesce a credere ai suoi occhi: il suo Max è lì, davanti a lei, in carne e ossa. Ben presto però dovrà fare i conti col fatto che il Max reale è molto diverso dal Max dei sogni. Il Max reale è testardo e problematico, ha una vita complicata e intensa, di cui Alice non fa parte, nonché una ragazza, Celeste. Anche il loro incontro e il loro rapporto non sono così perfetti come lei aveva sperato. Quando si è vissuto un amore da sogno, ci si potrà mai accontentare della realtà?

Alice ama Max, come ama i suoi sogni.
La nostra protagonista ha sempre amato un persona che non ha mai visto e questo l'ha fermata dall'approcciarsi maggiormente alla vita di tutti i giorni.
Non si può dire che non sia una ragazza originale, dal passato burrascoso, ma con una svolta dietro l'angolo. Alice si sta per trasferire ed è in questa nuova città che incontrerà Max, ma sarà il suo Max? Ve lo dice già la trama, in fin dei conti, Max è andato avanti, quindi la vera domanda è: riuscirà ad Alice a creare una qualche relazione con Max, nella vita reale?

"I sogni sono tutto ciò che abbiamo?
[...] Abbiamo ben più di questo. Abbiamo gli amici e le persone care e la vita reale."

Max ama Celeste, ma ama anche i suoi sogni tanto quanto la realtà.
Anche lui come Alice, non ha piacevoli ricordi del proprio passato, non fino a Celeste, la ragazza che lo ha aiutato a ricostruire relazioni e amicizie, ma la tradisce. La tradisce ogni notte con Alice e quando la vede entrare, in carne ed ossa in classe, è il panico.
Ovvio che non rimpianga di stare con un'altra ragazza, ha sempre creduto Alice un'amica immaginaria, la ragazza dei suoi sogni,e per questo neppure sa come comportarsi con lei.
Non è come quando dorme, che si trovano a visitare luoghi esotici o a scoprire strani animali, non può scappare con lei, nella realtà, dalla normalità di tutti i giorni. 
Eppure inizia ad accadere. I sogni diventano quasi deliri, trapassando la soglia dell'onirico e scontrandosi con fatti che diamo per scontati. Gli alberi, ad esempio, si tingono di cangianti sfumature di viola e  non è neanche insolito vedere un cane guidare una moto.
Avrei voluto maggiormente vedere sviluppato proprio questo punto. Ci sarebbero stati ampi margini di miglioramento sul racconto, che invece segue un'andatura scontata e prevedibile.

“ «Ho letto alcune cose a questo proposito», continua Max. «Si è constatato che le cinque principali caratteristiche dell’attività onirica possono essere tutte attribuite anche alla malattia mentale. La prima, forti emozioni. La seconda e la terza, pensiero e organizzazione del pensiero illogici. La quarta, accettare che ciò che si vede, per quanto bizzarro possa essere, è vero. E la quinta, naturalmente, la difficoltà a ricordare l’esperienza vissuta. Tutte queste cose vengono sperimentate anche da pazienti affetti da delirio, demenza e psicosi. L'unica ragione per la quale non accettiamo l’ipotesi di essere pazzi è che in quel momento siamo addormentati e niente di quello che accade nelle nostre menti è un atto di volontà».”

Un personaggio che da subito ho adorato è Oliver, che farà una spietata corte ad Alice, ma per lei ovviamente esiste solo Max, Max e ancora Max. Lo so che lo conosce da sempre, che l'ha sempre sognato, ma avrei voluto che lui avesse una qualche chance...
Alla fine è un libro divertente, che offre diversi spunti originali, ma i legami che andranno ad instaurarsi si capiscono ed immaginano sin da subito.

Lost Inside My Universe

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...