Passa ai contenuti principali

Recensione "Disconnect 1" by Ilaria Soragni

Disconnect 1 è il primo romanzo dell'omonima serie nata inizialmente su Wattpad e poi pubblicata dalla Leggerditore. L'autrice è la giovanissima Ilaria Soragni, che a soli sedici anni si è fatta conoscere con Mess (altra storia di Wattpad sbarcata poi nelle librerie), e che ha scritto Disconnect da appena quattordicenne (anche se il primo volume è stato pubblicato solo lo scorso febbraio).

Hayley frequenta il secondo anno della Baltimora High School, è una ragazza chiusa, invisibile, che non si è ambientata e che si è chiusa nella sua bolla in cui tutto è vuoto, apatico. Luke ha diciotto anni e seri problemi a gestire la sua rabbia. Alto, biondo e sprezzante, si abbatte come un fulmine su ciò che lo attira, mandandolo in mille pezzi. Eppure lui, che non guarda mai niente, vede Hayley e decide di investirla con la sua ossessiva morbosità. Il suo obbiettivo è di portarla allo Yell, un gioco pericoloso in cui solo uno esce vincitore, tutti gli altri ne sono vittime distrutte. Due mondi così diversi non possono che attrarsi fino a entrare in collisione. E anche se Hayley sa che c'è qualcosa di profondamente sbagliato in quel rapporto nocivo, il bisogno di provare qualcosa, di sentirsi viva è troppo forte. Finché ogni cosa andrà in pezzi.

Dettaglio della copertina
La prima cosa che ho notato del romanzo è che mi ha incollato alle sue pagine, dandomi quella piacevole dipendenza e assuefazione che spesso cerco in un libro e che mi fa venir voglia di sapere di più.
Credo che nell'iniziare questa storia sia importante tener conto che la Soragni sogna di diventare una psicologa e che tra i suoi studi c'è anche la mente e la psiche umana. Cosa che, insomma, può essere anche marginale nel momento in cui si scrive un libro. Ma Disconnect racconta di personaggi spesso borderline o totalmente problematici, e il rapporto tra i due protagonisti è tutt'altro che sano. Credo che l'autrice abbia voluto dare una grande importanza all'aspetto psicologico, e che anche per questo abbia creato una trama che richiede una profonda analisi della psiche umana per non restare superficiale o banale. Questo mi è piaciuto un sacco: voler approfondire l'aspetto più malato e problematico della storia e dei suoi attori. E se si pensa che il lavoro è stato fatto da un'adolescente, l'impresa non può che risultare ancora più imponente.

Certo, non mancano le sbavature e scivolate date dall'inesperienza e spesso anche dall'ingenuità di una giovanissima autrice che si affaccia al mondo con l'aria un po' vissuta tipica degli adolescenti, che però hanno ancora molto da imparare. Ma anche questo è il bello della giovinezza e del diventare poi grandi.

Ilaria Soragni
Credo che la Soragni, nell'introdurre e trattare tantissimi e diversi personaggi, abbia cercato non solo di raccontare una storia, ma tentare di dare un quadro, di fare un'analisi dell'esistenza intera, della vita che viviamo tutti i giorni e di quella, vissuta da altri, che scivola intorno a noi. E anche questa, nonostante le sue sbavature e imperfezioni, è un'altra grande impresa per una ragazza così giovane.

Disconnect 1 è uno di quei libri di cui ho davvero voluto scrivere una recensione (non che non fosse così anche per gli altri che ho trattato in questo blog, per carità), di cui ho voluto parlare, perché credo che sia giusto parlarne; che sia interessante e che, in un certo senso, lo meriti. E che sia bello se anche grazie a questa recensione qualcun altro abbia il coraggio di scoprirlo.
Buona lettura!






Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...