Passa ai contenuti principali

Recensione "Aristotle and Dante Discover the Secrets of the Universe" by Benjamin Alire Sáenz


Esiste un posto meraviglioso al mondo: si chiama fandom. Non è solo un luogo in cui puoi finalmente sfogare il tuo evidente disagio senza bisogno di fingere di darti una regolata per tentare di mantenere un contegno; è anche un mezzo di scambio in cui si possono trovare validi consigli. Ed è proprio in questo posto meraviglioso che ho sentito parlare di Aristotle and Dante Discover the Secret of the Universe da coloro a cui questo romanzo ha rubato il cuore. E quando poi Amazon, che mi conosce fin troppo bene ormai, l'ha inserito tra i suoi suggerimenti per me, capite bene che non avevo più un valido motivo per non cedere alla tentazione. Eccone la trama (tradotta da me):

Dante sa nuotare. Ari no. Dante è eloquente e sicuro di sé. Ari ha non poche difficoltà con le parole e dubita costantemente di sé. Dante si perde tra poesia e arte. Ari si perde pensando al fratello maggiore in prigione. Dante ha la carnagione giusta. Le sfumature di Ari sono più scure. Sembra qualcuno come Dante, con la sua unica e aperta visione del mondo, sia l'ultima persona capace di abbattere le mura che Ari ha costruito intorno a sé. Ma contro tutte le previsioni, quando Ari e Dante si conoscono sviluppano un legame speciale che insegnerà a entrambi la verità più importante della loro vita, e li aiuterà a definire il tipo di persona che vogliono diventare. Ma ci sono grandi ostacoli nel loro cammino, e solo credendo l'uno nell'altro, e grazie al potere del loro legame, Ari e Dante potranno crescere e diventare più forti.

Aristotle and Dante Discover the Secrets of the Universe è una di quelle cose che mi fanno ringraziare con tutto il cuore il cielo per aver scelto, a suo tempo, di impegnarmi per raggiungere un buon livello di Inglese. È valsa la pena di tutta quella fatica anche solo per aver avuto la possibilità di innamorarmi delle sue pagine. Il che dice molto su quanto ho adorato e adoro questo romanzo. Perché Aristotle and Dante Discover the Secrets of the Universe è stato tradotto ed edito in Italia solo in una misera edizione scolastica. Ma anche solo per la copertina vale cento volte di più l'edizione originale. Perciò grazie fato, destino, o me stessa per avermi fatto acquistare la capacità di cogliere ogni singola sfumatura anche di questo linguaggio. L'ho pensato e ripetuto non so quante volte durante la lettura; perché proprio le sfumature e il linguaggio sono una delle meraviglie del romanzo. Non a caso il libro ha vinto parecchi premi letterari (tutti meritatissimi).

Aristotle and Dante Discover the Secrets of the Universe è uno young adult ed è un libro sulla crescita... e non solo. Certo, tutta la storia ruota sul fatto che i protagonisti adolescenti (e anche gli adulti) stanno crescendo, cambiando, e tentano di capire chi e cosa sono, oltre a comprendere e scegliere cosa diventeranno. Ma non è solo questo. Come promette già dal titolo (che adoro per il clima che già da solo riesce a creare), questo è un romanzo che parla dei Segreti dell'Universo, e della loro lenta, graduale, e a volte sofferta, scoperta. E no, non intende solo i misteri di un cielo stellato, ma tutte quelle domande, piccole o grandi, che rendono complicata la nostra esistenza. Perché Ari, che racconta l'intera vicenda in un'azzeccatissima prima persona, è un solitario e un gran pensatore; una di quelle persone che non riescono a far smettere alla propria mente di porsi continue domande su se stesso, sugli altri, sul mondo che lo circonda... Ho adorato tutto questo; non solo i diversi personaggi (ognuno con la propria crescita, forza, bellezza, e una battaglia solo sua da combattere). Ho amato come ogni pensiero, emozione, frase riesce a essere vera. E piena di poesia. Ma non quella verità e poesia letteraria che sono sì realistiche ma restano ancorate al libro. Quella verità che viviamo tutti i giorni nella nostra quotidianità. Ed è questo il punto: Aristotle and Dante Discover the Secrets of the Universe racconta la vita vera, quella che realmente viviamo. Le emozioni, i pensieri, le riflessioni... sono tutte vere, una fase che ognuno di noi ha vissuto. E lo racconta in modo così dolce, umano, rassicurante che è impossibile non venirne colpiti dritti al cuore. Aristotle and Dante Discover the Secrets of the Universe è la storia di due ragazzi che da adolescenti diventano uomini, e scoprono cos'è la vita. Ed è una meraviglia che tutti noi abbiamo vissuto.

La verità è che questo romanzo (di cui aspetto il seguito con il fiato sospeso) mi ha fatto ridere, appassionare, urlare come una ragazzina, fatto entrare in ogni sua singola pagina e si è lasciato vivere in prima persona. E mi ha fatto piangere, piangere davvero. Ma è stato quel pianto bello, quello che purifica e rende un po' migliori.
Mi ha fatto scoprire i Segreti dell'Universo. E ancora una volta mi ha ricordato quanto è bello essere vivi.
Perciò, vi prego, leggetelo anche voi, lasciate che vi entri dentro e vi renda migliori. Perché non c'è niente di più bello al mondo di innamorarsi follemente di un libro e permettergli di rimettere ogni cosa al suo posto.
Buona lettura!





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...