Passa ai contenuti principali

Recensione "Un'anima che vibra" by Loredana Frescura e Marco Tomatis


Un'anima che vibra, romanzo a quattro mani di Loredana Frescura e Marco Tomatis, è uno di quei libri che non solo catturano il lettore e lo immergono nel proprio cima, ma ha ricevuto davvero tante recensioni positive. Ecco perché mi spiace essere la tipica voce fuori dal coro.
No, non che il romanzo sia brutto o da non leggere, per carità: semplicemente mi ha lasciato con (più di) un grosso ma.

Domenica, detta Mimì, diciassette anni, vive con la mamma Caterina e la zia Diletta a Roma. Da un giorno all'altro la sua famiglia si trasferisce in un piccolo paese, Piandiperi, dove la fabbrica presso cui Caterina lavora come operaia ha aperto un nuovo stabilimento. Per Mimì si tratta di un cataclisma che stravolge la sua esistenza tranquilla e rassicurante. Ma proprio in quel paese "sbagliato dalla A alla Z", dove a dispetto del nome non c'è l'ombra di un pero e un ragazzo dalla pelle d'ambra può chiamarsi Gaetano e sfrecciare a bordo di un carretto, Mimì, che si sente "sbagliata dall'uno all'infinito", finirà per trovare se stessa. Soprattutto guarderà con occhi nuovi sua madre e scoprirà che non è affatto la donna rinunciataria e fredda che ha sempre creduto, Dietro un'apparenza remissiva e dismessa, Caterina nasconde una forza e una vitalità che Mimì non avrebbe mai immaginato e che sono quanto di più importante una figlia possa imparare dalla madre.

La prima cosa che mi ha lasciata perplessa è stata la copertina. E il modo di porsi del libro. E il suo stile di scrittura molto ragionato, emotivo, fatto di sensazioni e metafore; non così immediato ma su cui soffermarsi un po'. Non che uno di questi aspetti fosse errato o altro, anzi, singolarmente vanno più che bene. È il loro accostamento che mi lascia un po' perplessa e che mi confonde un po'. È come se il romanzo desse un'immagine di sé, per poi rivelarsi altro. Mi sono più volte trovata a chiedermi, sotto sotto, a chi si stesse effettivamente rivolgendo. Mi è sembrato, e non solo su questo, un po' ambiguo. Il che è stato accentuato anche dai suoi contenuti.

Che Un'anima che vibra voglia parlare di crescita è evidente. La protagonista, Domenica, è un'adolescente che in pochissimo tempo (quasi un po' troppo accelerato, in alcuni punti) cresce, inizia a conoscere la vita, si innamora, scopre una nuova se stessa, riscopre sua madre e un intero nuovo mondo... Ma non è solo questo.
In sole 238 pagine, il romanzo si ripropone di parlare di tantissimi altri temi: la famiglia, l'abbandono, le responsabilità, le scelte, il perdono, la violenza, la guerra, la giustizia, l'immigrazione, la morte, l'amore, le rinunce e le conquiste della vita, il cambiamento, la prepotenza, le relazioni, la città, la campagna, la sessualità, eccetera eccetera. È sicuramente bello l'intento di far ragionare su tante tematiche (molte delle quali delicate e complicate); ma a volte si ha la sensazione che sia un po' troppo, che il calderone sia eccessivamente affollato, e che per non far accavallare il tutto e non appesantire troppo si debba dedicare un po' meno spazio e tempo ai vari ingredienti.
Il risultato finale è ben equilibrato, bisogna dirlo, eppure spesso si ha la sensazione di restare un po' a bocca asciutta, di arrivare vicino al punto focale, all'approfondimento completo, ma di non raggiungerlo mai propriamente. E questo mi lascia ancora un po' il senso di ambiguità: mi fa chiedere cosa voglia realmente comunicare il romanzo, e semplicemente non so se sia meglio parlare di meno cose ma dedicando loro più tempo e spazio, o se la scelta vincente sia spingere a ragionare su più temi possibili, lasciando tante altre porte aperte.

Personalmente, però, ho avuto come la sensazione che su alcune cose si corresse troppo (come la stora d'amore, ad esempio, che acquista un'importanza così grande in sole poche settimane), e ancora non sono realmente sicura della necessità di alcune scelte di trama (come la bomba finale, che spezza sicuramente il cuore del lettore, ma davvero era necessaria?). Altro aspetto che mi lascia perplessa, oltre ad alcuni comportamenti della protagonista (che su molte cose non rientra decisamente tra le mie simpatie), è il modo di rivolgersi ai giovani di questo libro. Non so ben descriverlo, ma mi lascia con un grande ma... Sarà perché non rientro quasi più in questa fascia di pubblico?

Invece ho trovato molto bello il modo di trattare il rapporto madre-figlia, il modo in cui non solo Domenica si riavvicina pian piano alla sua mamma, ma il fatto che impari, altrettanto lentamente, a conoscerla, a cercare di capirla, a rivalutarla. È proprio vero: arriva per tutti il momento in cui realizziamo che nostra madre non è solo la nostra mamma, ma una persona vera e propria, con la propria personalità, difficoltà, gioie, dolori... con una vita solo sua e fatta di mille sfaccettature. E mi piace che si sia deciso di parlarne.

Un'anima che vibra è un libro che mi ha lasciato molto perplessa e con tante domande. Ma è quel tipo di dubbio che porta a crescere, a cambiare un po' anche il proprio modo di guardare: quell'interrogarsi costruttivo. E anche se non rientra tra i miei romanzi preferiti in assoluto o tra quelli in cui ho lasciato il cuore, non posso dire che non mi abbia dato qualcosa. Forse è solo una sfida: la sfida del scontrarsi con qualcosa di nuovo e diverso, e del lasciarsi cambiare. E forse la partita non è ancora finita e sono ancora in gioco. Forse lo sarò ancora per un bel po'; ma il punto è: siete disposti anche voi ad accettare la sfida?
Buona lettura!





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...