Passa ai contenuti principali

Recensione: Flower di Elizabeth Craft e Shea Olsen

Charlotte vive con la nonna ed è una ragazza con la testa sulle spalle: bravissima a scuola, lavora in un negozio di fiori per pagarsi gli studi e nel tempo libero si prepara per l’ammissione alla prestigiosa università di Stanford. È molto concentrata e non si concede distrazioni, niente uscite serali e soprattutto niente ragazzi: la sua più grande paura è infatti quella di fare la fine di tutte le donne della sua famiglia, che hanno rinunciato a seguire le proprie aspirazioni a causa dell’amore. Una sera, all’ora di chiusura, entra nel suo negozio un misterioso e affascinante cliente, ombroso ma gentile, che le fa strane domande. Nonostante ne rimanga colpita, Charlotte è sicura di non rivederlo mai più… E invece la mattina dopo le viene recapitato in classe un mazzo di rose purpuree, i suoi fiori preferiti. A mandarglieli è stato proprio Tate, il ragazzo della sera prima, che inizia a corteggiarla in modo molto discreto ma deciso. Charlotte, dopo le resistenze iniziali, decide di uscire con lui per una sola sera. Ma appena fuori dal ristorante vengono assaliti da folla di paparazzi che grida il nome di Tate… Chi è davvero quel misterioso ragazzo e cosa nasconde dietro quei bellissimi occhi malinconici?

Charlotte Reed è una ragazza come tante, tranne per la sua insolita relazione con i ragazzi, o meglio non relazione. Ha diciott’anni e non è mai stata fidanzata, fin qui nulla di strano se non fosse che pare evitare il genere maschile come la peste.
Tiene ugual comportamento anche sul fronte feste, party, balli di fine anno, insomma dimenticate le descrizioni delle classiche ragazze americane.
La protagonista passa la maggior parte del suo tempo a lavorare in un negozio di fiori, concentrandosi negli studi.
Ha un unico vero obiettivo, non vuole finire come le donne della sua famiglia. Sua nonna, sua madre e sua sorella potrebbero benissimo venire invitate tutte e tre da MTV “16 anni e incinta”, per capirci.
Il problema è che poco emerge, dalle sue convinzioni e ambizioni, il suo carattere.
Ancora meno sappiamo però di Tate, se non che pare Justin Bieber, sotto mentite spoglie.
Un assemblaggio di etichette, che non stimolano affatto un’immagine originale. Un idolo mondiale, con la fama di bad boy, fine.
Il che mi porta a domandarmi di cosa caspita parlino, lui e Charlotte.
Non hanno davvero nulla in comune, se non il sorbetto al lime e…non mi viene null’altro in mente, al momento. Non che questo determini una coppia, ma davvero, una volta esaurito argomenti come: casa- famiglia (di cui solo Charlotte parla e neanche troppo), cosa vorrebbero entrambi dalla vita e del lavoro, non resta poi molto.
Quindi quella che ci viene offerta è una favola, dove una giovane e ingenua ragazza finalmente volge lo sguardo verso l’altra metà della popolazione, prima ignorata e un ragazzo, con manie di controllo e ben poche spiegazioni a portata di mano. Si incontrano, si innamorano, si lasciano, ma hanno ovviamente firmato per un contratto per un vissero per sempre felici e contenti.
Una linea di svolgimenti semplice, quanto prevedibile, durante i quali incontriamo qualche altro personaggio, anch’essi molto stereotipati.
Se non altro lo stile narrativo è veloce, forse anche troppo, dato che non abbiamo neppure modo di conoscere per bene Charlotte e Tate.
Quindi questo è un romanzo che si legge davvero in poco tempo, ma che poco lascia nella mente del lettore. Su questo genere potete trovare The Heartbreakers di Ali Novak (QUI, la recensione) oppure Idol di Kristen Callihan, il migliore tra i due, secondo me, ma in inglese (QUI, recensione).
Se cercate una lettura leggera, senza aspettative, allora avete trovato il libro per voi, diversamente restate con noi, per ulteriori consigli.
Lost Inside My Universe

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...