Passa ai contenuti principali

"L'Ultimo Maestro Pokémon" by Carol Christo


Tutti noi cresciuto con il fenomeno Pokémon abbiamo sognato almeno una volta di ritrovarci nei panni di Ash Ketchum e di mollare tutto e diventare dei grandi allenatori, catturandoli tutti (sì, lo so che lo avete letto cantando). Entrare in un mondo dove non esistono animali domestici o selvatici, ma mostriciattoli dalle varie dimensioni con diversi poteri e abilità; vivere in un mondo in cui ogni ragazzino può scegliere di partire per realizzare i propri sogni, in barba alla giovane età, ed esplorare Paesi diversi viaggiando con i propri fedeli amici... Tutto questo è un desiderio che ha unito milioni di bambini in tutto il mondo, e anche ora a ripensarci ci vengono i brividi e un po' di nostalgia. Ma che succederebbe se i Pokémon invadessero il nostro mondo e rischiassero di mandarlo in pezzi?

Retro di copertina
In un giorno che sembra come tutti gli altri, Pokémon in carne e ossa sembrano uscire dai telefonini di ogni abitante della città, seminando terrore e distruzione. Il misterioso Ultimo Maestro sta conquistando tutte le palestre e restano poche ore per salvare il mondo. A soli dieci anni, Lucas, Cora e Samuel si trovano nell'occhio del ciclone e scoprono che solo loro possono porre fine a tutto questo, vincendo la partita prima che sia troppo tardi. E mentre nel mondo reale accade l'impossibile, i tre giovani amici hanno un'unica scelta possibile: unire le forze e affrontare l'Ultimo Maestro.

La prima cosa su cui questo romanzo mi ha portato a riflettere è il suo argomento. I Pokémon sono stati un vero e proprio fenomeno, e davvero hanno segnato la crescita di diverse generazioni in (quasi) tutto il mondo. Chiunque ne conosce almeno il nome, se non la storia. Eppure è quando entra a far parte di uno o più libri che un evento diventa un vero e proprio fenomeno culturale, viene riconosciuto come parte integrante del nostro bagaglio. Scrivere di una storia che ha coinvolto milioni di persone, e di un gioco che in pochissimo tempo ha fatto il giro del mondo, non è unicamente una questione di marketing (tanto che L'Ultimo Maestro Pokémon è un libro non ufficiale) ma è il simbolo di un cambiamento: il fatto che i Pokémon non siano più considerati solo una storia per bambini, ma parte integrante della cultura mondiale. È un gesto davvero enorme.

Copertina originale
Il secondo aspetto che mi ha fatto riflettere è che con la sua scrittura spesso ironica, semplice e precisa, ben fatta, Carol Christo riesce a spiegare fenomeni fisici, chimici, psicologici e quant'altro. In poche parole, riesce a parlare e a insegnare ai più piccoli usando il loro linguaggio. E con "il loro linguaggio" non intendo un improbabile o ridicolo slang: voglio dire che l'autrice si mette al loro livello, va loro incontro, li valorizza e parla di ciò che piace loro, che li riguarda (e non dall'alto in baso o con quell'odiosissimo "tono da maestrina" che troviamo più volte di quante vorremmo). Credo che anche questo sia  un aspetto da non sottovalutare.

Concludendo, L'Ultimo Maestro Pokémon è un romanzo che si rivolge ai più piccoli, giocando e parlando con loro, ma è una storia che ha qualcosa da dire anche ai più grandi, oltre a essere capace ci far tornare a sognare il bambino che è in noi. E sarebbe davvero un peccato perdere questa occasione... o non tentare, ancora una volta, di catturarli tutti!
Buona lettura!





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...