Passa ai contenuti principali

Recensione L'Isola del Tesoro - Robert L. Stevenson

TRAMA:

James "Jim" Hawkins è un ragazzo la cui vita pare già destinata a dover rimanere stabile a dirigere la locanda di famiglia, l'Ammiraglio Benbow. Quando a soggiornare nella locanda appare un misterioso individuo di cui nessuno sembra sapere il nome e che predilige la solitudine, tranne dopo aver bevuto qualche bicchierino di rum di troppo, Jim immagina che le cose non saranno più esattamente come prima; difatti nell'arco di pochi giorni cambia tutto radicalmente, amicizie ed affetti vengono quasi del tutto dimenticati, in favore di una nuova strepitosa avventura.



***

Album in Riproduzione: Marco Masini - Spostato di un Secondo [2017]

Per quanto possa sembrare strano, io non avevo mai letto "L'Isola del Tesoro" sebbene me l'abbiano descritto come un classico. Nuovamente la mia infanzia a base di Alice nel Paese delle Meraviglie e Dante Alighieri (sì, ho avuto dei genitori strani) mi fa sembrare assurda. Ad ogni modo, ho iniziato il libro per penultimo sebbene mi sia arrivato assieme a molti altri tra quelli che ho recensito nelle scorse settimane, proprio perché essendo un classico volevo tenermelo fino alla fine. Appena iniziato, un po' di cose direi che sono state quasi scontate. Non voglio scendere in dettagli, perché anche se in molti dovrebbero averlo letto, evito in ogni caso gli spoiler. Fatto sta che nelle prime cinquanta pagine, una gran parte delle cose sono assolutamente ovvie; essendo però un libro per bambini, non ho nulla da obiettare, dal momento che anche io se l'avessi letto a sei anni e non a ventuno probabilmente non avrei notato certe cose e sarei rimasta più sorpresa. Tutto sommato però, l'intero libro è estremamente scorrevole e nonostante molti termini siano nautici e/o tecnici, la lettura risulta sempre e comunque comprensibilissima. Merito sicuramente anche delle voci narranti che in questo libro sono due: Jim Hawkins il protagonista e il dottor Livesey, sebbene quella prevalente sia quella di Jim Hawkins. Ciò che onestamente mi è piaciuto tantissimo, è che le parti superflue sono state tagliate via abilmente, lasciando lo spazio alle cose rilevanti (lo sbarco sull'isola, le prime avvisaglie dei pirati...) e non ci sono punti morti in cui non si sa esattamente bene dove si stia andando a parare, ma solamente punti estremamente importanti e da tenere a mente per il futuro del protagonista. Insomma, potrei dire altre mille cose su questo libro, ma mi limito ad una recensione breve e concisa poiché dopotutto, se fosse stato una completa ciofeca dubito che sarebbe diventato un classico della letteratura per ragazzi.

~Newt


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...