Passa ai contenuti principali

Recensione: Un cuore per un cuore

Trama

A Steamwood, nel piccolo regno di Enchanted Forest, Biancaneve e il suo principe hanno conseguito il tanto meritato lieto fine dando persino alla luce una bambina, riflesso della madre: Biancabrina. 
Una felicità raggiunta a discapito però della “povera” Grimilde che, sopravvissuta, si è nascosta nella cittadina di Steamgrow e ha ordito una tremenda vendetta a danno della figliastra, lanciando nel momento più opportuno una maledizione sul regno, un sortilegio a cui, per sua sfortuna, Biancabrina è riuscita a sottrarsi. 
Tra elementi della fiaba classica e quelli innovativi dello steampunk, una nuova improbabile principessa tenterà di riconquistare il regno che le spetta di diritto e apporre la parola fine sulla sua “nonnastra”. Nell’impresa non sarà sola, ma accompagnata dal fidato amico Dopey e i suoi mecha-nani. 
Biancabrina riuscirà a guadagnarsi il lieto fine e portare a compimento la sua vendetta o sarà ostacolata dalle creature di Steamwood e dal Narratante, sommo signore di quelle terre? 
Tra ferro e vapore, magie e pozioni, ottone e marchingegni, tutto ha inizio con… Once Upon a Steam

Recensione
Dopo aver letto la trama ho riso per una mezzoretta, solo la parola mecha-nani mi sembrava un'assurdità ... poi ho iniziato a leggere e mi sono innamorata. 
La storia non è la solita favola dove la Principessa è tutta e merletti o dove c'è una finta ribellione che sfocia al pentimento. Biancabrina è una ragazza con i controcavoli, magari un po' egoista, testarda e poco femminile ma sa il fatto suo. 
A me non sono mai piaciute le principesse ma Lei la adoro. Rappresenta la realtà. 
Insomma quale ragazza vera amerebbe stare strizzata in un corsetto ricoperta dalla testa ai piedi da inutili fronzoli. 
Quindi " Due pollici bene bene in alto per la protagonista. Che bocconcino! Che bambola!" (Citazione Ade). 
Passiamo ora agli altri personaggi: 
- I genitori di Biancabrina: Io odio Biancaneve, è sempre stato così. In questo libro la odio ancora di più. E il Principe? Stendiamo un velo pietoso. Già non servi a niente nella fiaba originale, figuriamoci come Re. 
- Il cacciatore: ho sempre amato la figura del cacciatore. La sua bontà nel lasciare andare Biancaneve , nella favola originale; il suo fascino misterioso in Once Upon a Time; la sua umanità in Biancaneve e il Cacciatore ... insomma come non amare un uomo così? Ebbene con Un cuore per un cuore dimentichiamo il nostro uomo e facciamo spazio ad un essere rivoltante e privo di umanità, un metà-uomo malvagio e spietato ... non posso dire comunque di averlo odiato. Era ben fatto e utile alla storia. La scrittrice è stata molto molto brava a stravolgere ogni personaggio. 
- I mecha nani: mi hanno fatto pena e ridere. Mi è dispiaciuto per ciò che è successo ai nani originali ma "Ehy il tempo passa per tutti." 
- Dopey: L'unico nano originale ad essere quasi intero. Si presenta come uno zio/fratello per Biancabrina e in un piccolo momento della storia (non vi dico quale , che vi pensate u.u) mi sono innamorata di lui. 
- Il Narratante: Personaggio molto enigmatico che ho un tantino ino ini odioato, ma alla fine vorrei sapere ancora tanto su di lui. 
- La strega cattiva : Grimilde. Avida di mele. Vendicativa. Stop di lei ho capito solo questo. Forse perché ero più concentrata sull'evoluzione di Biancabrina che su di lei. 

Lo stile di scrittura è fluido e le ambientazioni sono molto suggestive e belle. C'è l'originalità e l'ironia. Mi sono divertita e ho divorato il libro in meno di un'ora. 
Aspetto il prossimo con ansia. 

Specchi? 
Oh che ironia mettere degli specchi qui. 
" Specchio servo delle mie brame, chi è la più bella del reame?" 


-CuorediInchiostro (Anche il mio nome in questo caso è molto in tema ;) ) 


Commenti

  1. Grazie mille per la tua recensione, mi ha fatto sorridere oltre che piacere perché positiva.
    Buona settimana. :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...