Passa ai contenuti principali

Recensione: Credimi sto mentendo di Mary Elizabeth Summer

Julep Dupree dice un sacco di bugie e conosce bene l’arte del raggiro. Suo padre, anche lui un esperto truffatore, l’ha mandata all’esclusivo St Agatha High, a Chicago, proprio per farla socializzare con i figli dell’alta società. E Julep non perde tempo: riesce perfino a guadagnare un po’ di soldi organizzando piccole truffe per far ottenere ai suoi compagni di classe il massimo dei voti. Il suo obiettivo è riuscire ad arrivare fino alla prestigiosa università di Yale. Ma quando un giorno torna a casa, ad attenderla c’è una brutta sorpresa: l’appartamento è stato svaligiato e suo padre è scomparso. Con l’aiuto del suo migliore amico, Sam, e del ragazzo più ambito della scuola, Tyler, Julep cercherà di seguire le tracce che l’uomo ha lasciato dietro di sé: e non sarà facile tra criminali che le danno la caccia e torbidi segreti di fami
glia. Ora per lei non c’è più tempo da perdere, è giunto il momento di mettere in pratica tutti i trucchi che il padre le ha insegnato.




Credimi sto mentendo, mi ha ricordato per il suo titolo e la sua trama i lavori di Ally Carter. Non mi aspettavo sinceramente molto da questo romanzo e i miei sospetti sono stati confermati. 

Non so se nuovamente sia io, che ho rielaborato a mio modo la trama, così da trovarla maggiormente intrigante o se abbia avuto una sorta di allucinazione nel leggerla. Io mi ero aspettata truffe in ambito prestigioso - scolastico, la ricerca delle origini da parte di - questo libro mi ha lasciato così tanto che ciò messo 10 minuti a ricordarmi il nome della protagonista - Julep, dopo che suo padre è misteriosamente scomparso.

Lei che deve quindi capire se è stata o meno adotta (in quel momento devo avere respirato qualche strana sostanza nell'aria, perché questo fatto non riguarda proprio il libro), se riuscirà ad andare a Yale portando con sé il suo giro losco d'affari o meno...peccato che questo sia stato un parto della mia fantasia. 

Julep è una truffatrice, non ho altro da dire. Questo personaggio non è strutturato, è un'accozzaglia di emozioni, che variano assieme al suo carattere, a seconda di con chi lei interagisca. Lo stesso vale per Sam, il suo migliore amico, Heather e Murphy. L'unico che è un minimo costruito è Tyler, in quanto si basa sul classico principe azzurro - ragazzo più popolare della scuola. 
Ho apprezzato,solo la caccia al tesoro che Julep (ah,tra l'altro questo non è neppure il suo vero nome, ma non sappiamo quale sia quello vero) lasciatele dal padre per trovare...bhe non si sa neppure cosa, ma intanto poi so rivela tutto fumo e niente arrosto. 
La protagonista ci mette più di tre quarti del romanzo a capire che Sam è innamorato di lei,  quando non è palese di più,  tant'è che quando lui gli e lo rivela per tutta una serie di cose, l'autrice decide che basta, ha scritto fin troppo,  per tanto lo fa sparire. 
C'è anche da considerare che la storia vera e propria si ferma durante la seconda parte del racconto, dato che la terza parte pare adibita solo a mettere le premesse per un secondo volume. 
La cosa che maggiormente mi ha infastidito è che il libro inizia quasi come finisce, per quanto cambi qualche relazione o meno, mi ha dato l'impressione che potessi fare a meno di immergermi, nella vita di Julep. 
Non ci sono, o sono davvero rare, le descrizioni, inoltre. Non sono spesso riuscito a capire dove si trovassero i personaggi, o come raggiungessero un luogo.
Senza contare le scelte di Julep. Lei si considera una, se non la migliore truffatrice, dell' America, ma molte delle sue scelte non mi hanno dato modo di affibbiarle tale titolo, anzi... 
Facendo il punto,  otteniamo una trama troppo leggera e non approfondita, dei personaggi mal assemblati e nessuna descrizione... Torno senza ombra di dubbio tra le spie e le truffatrici della Carter, di cui a distanza di anni ricordo i nomi.


Trilogia:
# Credimi, sto menntendo
# Down to the liar (secondo romanzo inedito in Italia)
# Trust me, I'm trouble (terzo romanzo inedito in Italia)



Lost Inside My Universe




Commenti

  1. Ehi, bella recensione e bel blog *-*
    Io ho finito di leggere questo libro da poco e l'ho trovato abbastanza deludente... Non so, mi è sembrato che l'autrice non osasse scrivere un thriller davvero "thrilleroso", per paura di allontanarsi dalle classiche storie Y/A ben consolidate...
    Un libro che parte molto bene, ma che in realtà poi si rivela inconsistente man mano che si va avanti, anche se in definitiva è un libro gradevole c:
    Se vuoi leggere le mie perplessità riguardo a questo romanzo passa da me, qui c: .
    Ciao!
    _Rainy_

    RispondiElimina
  2. Ciao! Grazie mille per i complimenti, a nome di tutte ;)
    Per quanto riguarda il giudizio sul libro, condivido appieno. Trovando un sacco di pubblicità e recensioni positive, mi aspettavo molto meglio. Di thriller poi, effettivamente, non ha molto. é un libro relativamente gradevole, secondo me, a un certo punto è quasi ripetitivo per come Julep affronta e incappa nelle situazioni e lo stile scorrevole della scrittrice non riesce del tutto a compensare.
    Grazie per averci fatto sapere la tua, faccio subito un salto ;)
    Lost Inside My Universe

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...