Passa ai contenuti principali

Recensione ‘Carrie’ di Stephen King



https://bookishlifeandthings.files.wordpress.com/2015/09/image_book.jpg ‘Carrie’, il primo romanzo pubblicato da Stephen King, è stata la mia compagnia durante il viaggio di ritorno a casa per il weekend. Una macabra compagnia con cui trascorrere un viaggio, starete pensando! Non per fare la pappa molla, devo ammettere di aver fatto qualche incubo inspiegabile quella notte. Insomma, sarà stato perché è un genere che non avevo mai sperimentato prima, o per il nervosismo del viaggio in treno, o anche per averlo letto così in fretta, non fa troppo bene, magari… ok no, sono una pappa molla impressionabile e ultramegasensibile, fine della storia. Bando alle ciance, veniamo alla recensione. Carrie è un’adolescente che vive una situazione oltremodo delicata: a scuola è sempre stata e continua ad essere il bersaglio di scherzi e cattiverie, sua madre è una fanatica religiosa che terrorizza e allo stesso tempo è terrorizzata dalla figlia; la ragazza scopre, inoltre, di avere il potere della telecinesi (che sua madre aveva già intravisto quando Carrie era piccola e che ovviamente considera un maleficio del diavolo) e questo porterà in lei riflessioni serie su come potrebbe finalmente riscattarsi. Quando, in occasione del ballo scolastico, le viene lanciato l’ennesimo tiro mancino, Carrie non riesce e non vuole più controllarsi o subire i soprusi di nessuno: si prende, dunque, la sua rivincita contro gli amici che non ha mai avuto, contro sua madre – la principale causa della sua emarginazione sociale – e contro un’intera città. La narrazione inizialmente non è facile da seguire, vista  l’impostazione ‘a inchiesta’ che King da al racconto e che poi, però, permette di analizzare la vicenda a 360 gradi: si intrecciano l’esperienza soggetiva di Carrie, quelle delle sue compagne di scuola, il passato della madre e una serie di documenti riguardanti quella tragedia che fin dall’inizio viene fatta presagire. Subito, dunque, si sa che qualcosa dovrà succedere, ma King è molto abile a non rendere scontato nessun dettaglio, a catturare la curiosità del lettore pur servendogli a priori la conclusione. La rapidità dei passaggi tra un articolo o interrogatorio che fosse e le parti narrative vere e proprie, e la sapienza con cui questi passaggi repentini accrescevano la suspense mi rendevano facile figurarmi il tutto nella testa come fosse un film; ma a volte mi trovavo a scorrere velocemente un articolo per poter continuare a leggere di Carrie o di Susan o di Chris... non so, probabilmente era proprio questo il fine di King – o è il senso della suspense, semplicemente: non far vedere l’ora di sapere cosa succede dopo, i dettagli, i pensieri. Come primo tentativo di questo genere al limite tra il fantascientifico e l’horror mi ritengo decisamente soddisfatta, ho sperimentato (come poche volte ho accettato di fare) di leggere un libro per evadere dalla realtà e non per comprenderla.     


- Papavero blu   

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...