Passa ai contenuti principali

Recensione: Reflections di Kasie West

Ecco un altro titolo edito dalla De Agostini!
Mi chiamo Addison Coleman. Ho diciassette anni, una massa di riccioli biondi e un potere straordinario: riesco a vedere il futuro. Di solito non amo approfittare di questa capacità, ma da quando i miei genitori hanno deciso di divorziare le cose sono cambiate. Mi sono trovata davanti alla scelta più difficile di sempre – con chi di loro sarei andata ad abitare? – e ho iniziato a indagare il futuro. Un’Indagine di sei settimane per capire quale fosse la migliore delle mie alternative. O almeno così speravo. Perché l’Indagine si è rivelata molto più complicata del previsto. Due ragazzi hanno stravolto la mia vita, o forse sarebbe meglio dire… le mie vite. Due ragazzi di cui è impossibile non innamorarsi. Duke è come un mare in tempesta, travolgente e affascinante. Gioca a football e non sa ancora in quale college andrà il prossimo anno. Trevor è come una notte d’estate, dolce e spensierato. Vorrebbe ricominciare a giocare a football e disegna fumetti. Uno riesce a farmi perdere la concentrazione con un solo sguardo. All'altro basta una parola per farmi battere il cuore all'impazzata. Ed è per questo che scegliere tra i miei due futuri alternativi non sarà affatto facile: perché qualsiasi decisione prenda, dovrò dire addio a uno di loro.


Questa volta, fortunatamente, mi ero fatta una giusta impressione, dopo aver letto la trama... non come era, invece, capitato con Liv Forever.
Questo libro mi ha comunque stupito. Addison, infatti, non è l'unica ad avere dei poteri, come si può, al contrario, intuire dalla sinossi. Vive nel Perimetro, una città dove tutti possiedono poteri psichici (quindi telecinesi, telepatia etc., mentre non esiste la "super forza" o la capacità di volare).
Le abilità di Addison sono comunque speciali, lei è una Divergente.
No, non sto scherzando, credo tra l'altro che questa sia la più grande pecca del libro.
Con tutto il successo che ha avuto Divergent, ogni volta che leggevo tale appellativo, mi tornava subito in mente Tris, Quattro e le fazioni. In realtà Reflections non ha nulla a che vedere con l'opera di V. Roth e proprio per questo mi chiedo perché la West abbia voluto in un sol colpo abbattere parte dell'originalità che trapela dal romanzo.
Addie, comunque, è in grado di prevedere solo il suo futuro.
La decisione che deve prendere va poi a tracciare la struttura stessa del romanzo.
I capitoli dedicati alla scelta di intraprendere una vita lontana dal Perimetro, con i Normali, distante dagli amici di sempre, ma con il padre e l'amicizia di Trevor, si intervallano a quelli in cui Addison ha deciso di rimanere con la madre, la migliore amica e fare la conoscenza di Duke, il quaterback della squadra.
A tratti è leggermente confusionario il racconto, soprattutto quando le due linee narrative vanno a intrecciarsi...
La scrittura è però fluida e Reflections affronta la questione dei "poteri" in modo abbastanza innovativo. é bello anche scontrarsi con i vari pregiudizi che gli abitanti del Perimetro hanno nei confronti dei Normali.
Trattandosi di una dualogia (che prende il nome di "Pivot Point") non vi è un vero e proprio finale, anche se lascia presagire ciò che potrebbe accadere nella seconda parte della storia, se sarà ancora dedicata ad Addison.
Invece è perfettamente chiaro chi dei due ragazzi lei scelga.
In questo romanzo non sussiste nessun triangolo amoroso. O uno o l'altro ragazzo, in quanto ci troviamo in due linee temporali differenti e non credo verrà a crearsi nel secondo capitolo.
I personaggi sono tracciati, in entrambe le realtà con molta cura, anche se cambia la prospettiva con cui Addie guarda a questi, a seconda di quali sono i legami che la vincolano.
Sul finale, però ho trovato una vena di egoismo, nella protagonista.
Vi è una sotto trama che lega entrambe le possibilità, che Addison si ritrova a vivere, eppure lei, nel prendere la sua decisione, si preoccupa solo della piccola cerchia di amicizie che possiede, e non delle altre persone, che andranno a farne, comunque, le spese, in tale realtà.
Anche se la sua, è una scelta, infine coraggiosa, avrebbe potuto fare molto di più... ed è meglio tagliare, o rischio di rivelare e spoilerare decisamente troppo.
Il secondo volume, che spero verrà pubblicato presto in Italia, si intitola, in madre patria, Split - Second e chissà, se anche in questo caso, manterrà la copertina originale.



Lost Inside My Universe


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...