Passa ai contenuti principali

Recensione "Lo stagista inaspettato"


E' sabato sera e sei appena uscita dal ristorante giapponese dopo un'abbuffata di sushi con le amiche; una di quelle che solo a pensare a delle alghe è off limits almeno per il prossimo mese. Ed ecco che arriva la domanda fatidica. «Che si fa ora?»
E' questo l'inizio di una confusa avventura, che ci ha infine portato, senza che neanche noi avessimo ben compreso come ci fossimo giunte, sulle poltroncine del cinema. Venticinque lunghi minuti di trailer e varia pubblicità indesiderata; poi, finalmente, il film inizia.

Lo stagista inaspettato

Che dire di questo film? Quando le luci, in sala, si sono spente, non sapevamo neanche noi cosa dovevamo aspettarci. In fila alle casse, avevamo frettolosamente sbirciato il trailer dagli schermi dei nostri smartphones e con l'audio praticamente inesistente. Fortunatamente, ora sono in grado di fare un riassunto migliore di quello che, erroneamente, prima di vedere la pellicola, pensavamo fosse un sunto perfetto.

Ben è un settantenne, vedovo ed in pensione. Le ha provate davvero tutte per ingannare il tempo; eppure, nelle sue giornate super impegnate, tra lezioni di yoga e corsi di Cinese Mandarino, resta sempre un profondo senso di vuoto. Non riesce a resistere, perciò, quando scopre il programma di stagisti senior promosso dalla startup About The Fit, un e-commerce di abbigliamento. Ben inizia pieno di entusiasmo il lavoro in questo mondo così nuovo e familiare allo stesso tempo, e gli viene assegnato il ruolo di assistente della fondatrice dell'azienda, Jules, più giovane di lui di 40 anni. Quest'ultima è una control freak perfezionista, che vuole gestire al meglio la sua azienda, essendo presente (o almeno provandoci) ad ogni singola attività di quest'ultima. Se ciò la rende una dirigente eccezionale, però, la sua vita personale non può che risentirne; ed in questa frenetica confusione, Jules vede il suo stagista unicamente come un inutile, ulteriore, peso. Sarà possibile una collaborazione tra "vecchi" e "giovani"?

Prima di aggiungere altro, ci tengo a specificare che Lo stagista inaspettato (The Intern in originale) è una commedia di Nancy Meyers, e che i protagonisti sono interpretati da Robert De Niro ed Anne Hathaway. Mentirei se non dicessi che queste informazioni sono state decisive nella scelta del film. Non mi sono pentita neanche per un secondo di essere finita in quella sala, nonostante i vicini di poltrona alquanto molesti alle nostre spalle. L'ho trovato un film fresco, decisamente divertente, ben fatto e ben recitato (e come poteva non esserlo, vista la scelta del cast?), e con qualcosa da dire.
Credo che parlare della vecchiaia e della giovinezza non sia mai facile; e, sicuramente, i tabù della nostra società non aiutano. Eppure, credo che Lo stagista inaspettato faccia una bella analisi di questi temi, e proponga un interessante e ben sviluppato confronto tra generazioni. E' difficile non apprezzare il rapporto che si instaura tra Ben e Jules (e gli altri personaggi); è difficile non apprendere qualcosa. Molto bella è anche la forza di vivere, il coraggio, lo sforzo e la gioia del mettersi in gioco di Ben, che invece di arrendersi alla malinconia ed al rimpianto, a cui è facile cedere giunti in questa fase della propria esistenza, continua a voler far parte del mondo, a vivere e a godersi, come gli è possibile, la vita. Prende la sua anzianità e ne fa un punto di forza. Credo sia un messaggio bellissimo da mandare, soprattutto nella nostra società del forever young.
Sicuramente Lo stagista inaspettato non è una di quelle pellicole che spiegano il senso dell'esistenza e dell'universo (e davvero non ne ha la pretesa), eppure resta piacevole, in grado di proporre un bello e valido confronto, e di lasciare, tra una risata e l'altra, diverse emozioni e tanti stimoli di riflessione.

Se non avete programmi per il prossimo sabato sera, provate a "perdervi" per la città, lasciandovi trasportare dal caso. Chi sa che non capiti anche a voi di trovarvi in una sala di un cinema, a vedere un film che, forse, è lì anche e proprio per voi.
Buona visione!




Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...