Passa ai contenuti principali

C'era una volta a New York



Trama:
1920, Ellis Island.
Ewa e Magda Cybulski sono appena sbarcate ad Ellis Island dalla Polonia, dopo un lungo viaggio attraverso l’oceano durante il quale la differenza tra le persone e le bestie è difficile da poter vedere.
Una volta giunte in America avrebbero dovuto incontrare gli zii, pronti ad attenderle, ma qualcosa va storto.
Magda difatti viene trattenuta all’ospedale di Ellis Island in quanto affetta da tubercolosi. Ewa invece viene inserita nella lista di coloro che devono essere rimpatriati in quanto accusata di non avere documenti in regola e di “scarsa moralità” all’interno della nave.
Eppure, proprio quando tutto sembra perduto, Ewa incontra un uomo: Bruno.
Egli le permette di fuggire da Ellis Island, di rimanere in America, le dà un posto in cui vive e le promette che l’avrebbe aiutata con sua sorella. Ma dietro il fascino, si nasconde un’anima nera e meschina che non può che trascinare Ewa nel baratro di un destino nero, che sembra non volerla liberare.
Ma a volte basta una dolcezza in più, ed è qui che Ewa incontra Orlando, un affascinante mago che le saprà donare l’ombra di una flebile speranza che sembrava non esistere più.

La mia opinione (contiene spoiler):
Un film coinvolgente dai toni scuri e tristi.
Mi sono imbattuta in questo film per caso, nel pomeriggio di una noiosa domenica di ottobre.
Mi ha affascinata il titolo, così ho deciso di guardarlo.
Già dalla prima scena si è subito coinvolti.
Vorrei sottolineare alcuni aspetti rilevanti.
Innanzitutto, l’ambientazione tetra ed estramente realistica dell’America degli anni ’20, ed in particolare dei quartieri più poveri e malfamati.
Immagini scure, che si addicono decisamente alla trama ed i toni del film.
Decisamente da notare poi la bravura dei protagonisti principali, a partire da Marion Cotillard. Rimane impresso nella mente il suo sguardo di sfida, sapiente, arrabbiato, triste. Una donna sola che nonostante tutto non s’arrende, che lotta ad ogni costo per salvare sua sorella Magda pur costringendosi a cadere nel peccato. Nonostante la vita spezzata e triste nella quale è costretta a vivere rimane salda nel suo cuore la bontà, l’innocenza, che le danno la forza di voler vivere, cercare la felicità, ed essere perdonata da Dio.
Altro attore di grande bravura è sicuramente Joaquin Phoenix, ossia Bruno. Una climax ascendente, il suo personaggio che dapprima appare buono ed affascinante non fa che rivelare, durante il film, la parte peggiore della sua anima, fino alla scena finale dove stremato, deturpato, col volto che è pura espressione della sua cattiveria urla ad Ewa di non sentirsi altro che una nullità e di averle rovinato la vita.
Ma paradossalmente è proprio qui che assistiamo al suo comportamento migliore.
Un film che coinvolge pienamente, 114 minuti in cui si è trasportati in un’altra realtà, in un'altra vita, commovente e triste.

Produttore: James Gray
Durata: 114 min.
Anno: 2013
Lingua originale: Inglese, Polacco


Titolo originale: The immigrant



-Iris-

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...