Passa ai contenuti principali

Recensione "Sugar Soldier" by Mayu Sakai

«Come puoi reggere il confronto con una sorella perfetta?
E come puoi diventare una splendida principessa se ti senti brutta ed imbranata?
Una deliziosa storia d'amore su come ci si può costruire la felicità su misura,
combattendo con tutte le proprie forze!»


Makoto Kisaragi è una ragazza di quindici anni. Fragile ed insicura, non è mai riuscita a vedersi (ed a sentirsi) bella e femminile a causa dell'impetuoso confronto con la bellissima sorella maggiore Rika, modella professionista super-famosa e apprezata. Nel suo primo giorno di liceo, però, Makoto si ripropone di cambiare stile, di cambiare vita; ma non è facile fare i conti con la propria insicurezza. Per sua fortuna, il destino le pone accanto Iriya, un compagno di classe, che le propone una sfida: diventare forti insieme. Affiancata dagli amici e dalla sua fantastica sorella, sostenuta dalla propria determinazione, dal patto con Iriya e dai sentimenti che inizia a provare per quest'ultimo, Makoto inizia il difficile viaggio verso la sicurezza in se stessi; per diventare, passo dopo passo, più forte, più bella, più donna.
Ho iniziato a leggere Sugar Soldier senza avere particcolari aspetttive. Il primo volume mi capitò casualmente tra le mani mentre ancora seguivo S.L.H., e proprio su quest'ultima serie era incentrata tutta la mia attenzione. È stata ancora più apprezzato, perciò, constatare quanto la storia di Makoto fosse una piacevole scoperta. La nostra protagonista è un'adorabile adolescente impacciata e maldestra; ed è impossibile, per qualsiasi ragazza, non immedesimarcisi almeno un po'. Chi, infatti, non ha espresso almeno una volta nella vita il desiderio di essere più forte, più sicura, più bella?
Sugar Soldier è uno shojo che, anche se racconta una storia d'amore, non si lascia mai cadere nelle patetiche sdolcinatezze (seppure sia praticamente impossibile non innamorarsi dei personaggi maschili e della loro tenerezza, dimostrata in modi differenti, conformi al carattere di ciascuno). È, inoltre e soprattutto, il racconto di una crescita. I personaggi cambiano, si sforzano di migliorare, di imparare da ciò e dalle persone che hanno intorno, maturano, e crescono. E questo succede a tutti. Anche i personaggi secondari si evolvono; non fungono mai da mero sfondo, ma vivono la propria storia insieme agli altri e nella loro individualità. Ed è impossibile non affezionarcisi e non appassionarsi (anche) alle vicende che li riguardano. Poi c'è Makoto, quella ragazza così impacciata e maldestra che impegna cuore ed anima per crescere e migliorare, e lo fa per se stessa, e per le persone che ama. Ed è incredibile come non riesca a vedere quanto sia forte la sua determinazione, quanto sia già una donna nei suoi sentimenti ed emozioni. È meraviglioso vederla cambiare, sbocciare, lentamente, tra i vari errori, ed un piccolo passo alla volta. Non mi capita spesso di appassionarmi ai personaggi femminili, ma Makoto (e le sue amiche, e sua sorella) è una di quelle figure che non si dimenticano facilmente, ma si portano dentro a lungo.
Il tema della crescita, seppure sia uno dei principali, non è l'unico a essere trattato. Si sfiorano e si approfondiscono anche tanti altri argomenti, più o meno delicati, dell'interiorità umana, che vengono gestiti con immensa attenzione e dolcissima cura. Fantastica è anche l'autrice, Mayu Sakai, nel suo modo di presentarsi nelle colonne a bordo pagina, e nell'affetto e nella meticolosità che porta e dimostra verso i suoi personaggi. Molto bella è, nel suo disegno, l'attenzione che impiega proprio nelle figure umane, e la capacità di far emergere il carattere di queste ultime già soltanto dal come viene tracciato il loro aspetto.
Sugar Soldier è un manga concluso, completo, che si compone in totale di 10 volumi. Dell'edizione italiana si occupa la Planet Manga, che pubblica ogni numero con cadenza trimestrale.
Potrei spendere fiumi d'inchiostro nel consigliare questa storia, che mi è entrata nel cuore; ma ancora una volta, credo sia meglio farsi da parte, e lasciare che sia l'autrice a parlare:
«Dedicato a tutte le ragazze che lottano ogni giorno con piccoli,
grandi complessi (compresa la sottoscritta)»
(Mayu Sakai)
Buona lettura!








Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...