Passa ai contenuti principali

Recensione "Il Seggio Vacante" by J.K.Rowling



Per quanto Harry Potter resterà sempre il capolavoro indiscusso di J.K.Rowling, Il Seggio Vacante (The Casual Vacancy in originale) è un romanzo che ha fatto molto parlare di sé. Uscito nelle librerie nel Settembre 2012, appena un anno dopo la fine cinematrografica della saga del maghetto (nonostante l'ultimo volume di Harry Potter sia stato pubblicato nel 2007), fin da subito è stato presentato, con una sorta di "leggero" scandalo, come un libro per adulti.
Il Seggio Vacante si apre con la morte improvvisa, ma naturale, di Barry Fairbrother, uno dei membri più influenti del consiglio cittadino di Pagford. La piccola città, in apparenza un idillico e tranquillo borgo inglese, viene sconvolta dall'evento; mostrando la realtà piena di conflitti che si nasconde dietro la sua pittoresca facciata. Emergono, quindi, gli attriti tra ricchi e poveri, conservatori e progressisti, adolescenti e genitori, mogli e mariti... Nel caos, fin'ora ben nascosto, che sembra essersi scatenato con la morte di Barry, resta il vuoto politico che la tragedia ha provocato, un seggio da occupare che diventa ben presto il centro ed il motivo scatenante dello scontro più grande mai capitato in città. Chi trionferà in questa elezione, combattuta con passione, doppiezza e rivelazioni inaspettate?

Non è mai facile scrivere altro dopo aver concluso una saga epocale. Il confronto con l'opera appena terminata graverà sempre sulle spalle dell'autore, ben consapevole di dover dimostrare ai lettori, ed alla critica, di esserne all'altezza. Lo scrittore ha guadagnato una fama mondiale con i suoi volumi precedenti, ma ne sarà veramente degno? Saprà muoversi su un altro, differente, campo? Ancora più dura del debutto è la dimostrazione delle proprie capacità; con la consapevolezza che un fallimento equivale alla perdita della credibilità letteraria.
J.K.Rowling supera brillantemente questa prova, scrivendo qualcosa di profondamente diverso da Harry Potter, e che ha ben poco a che spartire con quest'ultimo. Zia Row (come viene amorevolmente soprannominata dai fan) ha aspettato cinque anni per comporre qualcosa che fosse al di fuori del mondo magico, e per dare un degno saluto all'amato maghetto. Quando, infine, riprende in mano la penna da romanziera, la scrittrice ha finalmene chiuso quella porta; e solo in questo modo riesce a scrivere qualcosa che sia totalmente altro, senza lasciarsi contaminare dalle sue opere precedenti.
Una delle caratteristiche che amo della scrittura di questa autrice, che stimo e prendo a esempio, è sicuramente l'immensa ed incontrastata abiità nel creare personaggi reali, vivi, che abbiano ognuno un proprio mondo, interiore ed esteriore. Ed è proprio su questi che si incentra il romanzo in analisi. Il Seggio Vacante è la storia, ben strutturata e mai caotica, di tanti, diversi personaggi, che vivono la loro quotidianità ed esistenza in un tipico borgo inglese. È incredibile quanto reali possano essere le loro vite, quanto profondo il loro spessore; tanto da renderli palpabili, attraverso la carta, e da farli uscire dalla pagina, per farli giungere e restare dentro al cuore del lettore.
vogliono farci credere che sia Pagford,
ma è evidente che questa sia Hogwarts!
Il Seggio Vacante è un libro estremamente realistico. Sebbene Pagford non esista nelle nostre cartine geografiche, essa può essere ritrovata in tante realtà cittadine sparse per il mondo. Così accade anche per le dinamiche tra i personaggi. J.K.Rowling divide il mondo adolescenziale da quello degli adulti, concentrandosi su e sviluppandoli entrambi; e permettendo al lettore di toccarli tutti con mano, ritrovandosi nei loro rapporti, pensieri, azioni idee..
Se Harry Potter (di cui proprio non riesco a parlar troppo male, avendolo amato) è un fantsy magico, capace di dimostrare che l'amore trionfa su ogni cosa; Il Seggio Vacante parla anche della falsità umana, del dolore, del valore di una persona, del fondo del baratro. Della vita reale, dove, purtroppo, non sempre sono il bene e la giustizia a vincere.
Consigliatissima è la lettura in Inglese: la scrittura di J.K.Rowling merita di essere colta nelle sue sfumature ed intuizioni originali.
Per gli amanti dello schermo, infine, nel Febbraio 2015 è stata realizzata una serie tv ispirata al romanzo.
Buona lettura!


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...