Passa ai contenuti principali

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere - Operette morali - Leopardi

Fra le ultime pagine delle Operette, fra un pessimismo ormai senza uscita, dove persino l’amore perde ogni valenza, si trova un breve dialogo, dai toni sommessi e malinconici ambientato in una non ben definita città dell’epoca, nel dolce periodo Natalizio.
È un dialogo anch'esso all'insegna del pessimismo, ma che si svolge con toni spontanei, casuali, un confronto tra chi ha accettato la cruda realtà di una vita infelice, e chi invece ancora vive di illusioni, illusioni che devono restar vive, come esprime quell'ultima nota di speranza alla fine del dialogo.
Un venditore di almanacchi, una sorta di calendario contenenti anche informazioni aggiuntive di vario genere, si trova in piazza appunto per svolgere la sua attività, quando incontro un signore di passaggio che si ferma per comprare un almanacco.
Il dialogo tra i due avviene con toni tranquilli, il passeggere
semplicemente pone al venditore una serie di domande che gli mostrano una verità nascosta ma che già era in lui. Non esistono anni più felici di altri, ogni anno è esattamente uguale, ed in ognuno si trova la stessa inesorabile infelicità che accompagna la vita di ognuno.
E se la vita dovesse essere rivissuta esattamente come è stata? Vorremmo riviverla?
Leopardi risponde di no, nessuno vorrebbe passare per la seconda volta sugli stessi dolori e sulle stesse ferite. E l’unica vita che potrebbe essere rivissuta è quella di cui ancora non si conosce l’esito, che lascia dunque aperto quello spiragli di speranza ed illusione che è l’unica salvezza ormai rimasta.
E così “quella vita che è una cosa bella, non è la vita che si conosce, non è la passata, ma la futura” esattamente come l’anno che arriverà.

Personalmente non credo che la gioia possa essere solo futura, come ho già detto in qualche recensione precedente, in quanto mi capita appunto di vivere momenti felici anche nel presente, però non posso riconoscere l’importanza che hanno in una prospettiva di gioia le illusioni e le speranze future.
Quante volte ci troviamo a sperare? Sperare che le cose miglioreranno, sperare che l’esame andrà bene, sperare che domani ci sia il sole, sperare di essere più felici se si è tristi…
E quante volte a sognare il nostro futuro? A fantasticare sul passato? Su mille vite diverse?
Insomma, voglio dire che se non ci fossero le illusioni, se non ci fossero le speranze, ma la ragione dominasse ogni angolo dei nostri pensieri, allora, come dice Leopardi da qualche parte nello Zibaldone, “svanirebbe ogni poesia”.
E la poesia è ciò che ci tiene in vita l’animo, ciò che ci permette di sognare, di fantasticare. È il miele dei nostri pensieri, della nostra anima…

E per finire vorrei allegare qua un bellissimo cortometraggio che riporta le battute di questo dialogo accompagnate da una splendida musica.


-Iris-

Commenti

  1. Thanks for sharing, nice post! Post really provice useful information!

    FadoExpress là một trong những công ty vận chuyển hàng hóa quốc tế hàng đầu chuyên vận chuyển, chuyển phát nhanh siêu tốc đi khắp thế giới, nổi bật là dịch vụ gửi hàng đi úc và dịch vụ gửi hàng đi canada uy tín, giá rẻ

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...