Passa ai contenuti principali

Recensione - Fire- Noi siamo il Fuoco

Sinossi:
In seguito a una guerra il mondo conosciuto è andato distrutto e la popolazione sopravvissuta si è rifugiata a Technè, una città tecnologicamente avanzata dove la vita ha un solo scopo: il mantenimento dell’ordine. Ma l’equilibrio e la pace esigono un caro prezzo: nella nuova società è vietata ogni forma d’arte e creatività, i sentimenti e le passioni sono negati perché capaci di offuscare le menti e indebolire il consenso, mentre i detrattori sono fatti sparire e accusati di Pazzia. Karis, la giovane figliastra del Guardiano la cui madre è scomparsa in circostanza misteriose, non accetta che il ricordo e i sentimenti siano perduti, la creatività imbrigliata e i giovani trattenuti come animali da ammansire. Così, quando a una festa clandestina incontra Sun, non negherà a sé stessa ciò che prova. Attraverso quel ragazzo dall’aspetto angelico ma circondato da un’aura misteriosa, Karis e i suoi amici presto inizieranno a scoprire che fuori le belle mura di Technè, e nel cuore stesso della città perfetta, si nasconde qualcosa di temibile e pericoloso... 

Recensione
Come mi sento in questo momento?
Vorrei avere un Curacuore per mantenere il controllo.
Cos'è un curacuore? Un dispositivo applicato alla pelle che registra quando proviamo emozioni troppo forte che nel libro vengono chiamate "mancanze".
Mancanza di cosa? Razionalità.
L'uso della poesia, l'amore, la musica e i film sono sconsigliati ai cittadini di questa città dall'aspetto così perfetto poichè  sono suscitati dai sentimenti che portano poi alla Pazzia. Il lato comico di tutto questo è che la razionalizzazione delle menti era supportata da uno che di razionale non aveva proprio niente, un guerriero della classe altra detto Cerbero (mai nome fu più giusto). Visto che ho finito solo da qualche ora di leggerlo cercherò di catalogare il tutto per farvi capire meglio, anche se è difficile poichè il fuoco che vive nel libro è anche dentro di me adesso.

Stile 
L'autrice, Dorotea De Spirito, alterna prosa a poesia mescolando insieme elementi reali e fantastici senza però cadere in contraddizioni. Non è scritto in maniera artificiale ma neanche troppo sintetica; nel romanzo viene utilizzata "La giusta misura di Parole",

Ambientazione 
Altro punto a favore di questo romanzo sono i luoghi descritti in maniera precisa ma non noiosa. Mi sono sentita in una stanza buia illuminata piano piano per farmi captare gli elementi presenti nelle vari ambientazioni solo nel momento in cui mi sarebbero serviti, così, anche se la protagonista andava varie volte negli stessi posti, scoprivo cose che prima non avrei visto. Il Palazzo di Cristallo; l'Archivio; il vecchio Cinema; le Rovine sono così reali nella mia mente che potrei giurare di essere stata lì con Karis e aver visto lo stesso tramonto ... ed essere stata nella stessa festa.

Personaggi 
Questi non erano semplici personaggi. Erano persone che sono vissute attraverso le parole della De Spirito.
Karis. Con le sue emozioni represse e la razionalità forzata.
Brann. Lo sputafuoco. L'ombra nella notte. La paura che diventa forza.
Luce. La madre amorevole. La dolcezza fatta donna. La persona persa che non muore mai.
Cerbero. L'uomo che è impazzito per amore.
Sun.  La poesia del sole al tramonto. Il bocciolo di una rosa dimenticata nella neve.
Isabelle. I Gemelli. Gus. Gli sperduti che hanno trovato la verità.
Rick e Ali. Coloro che hanno lottato per il passato.
Charlie. Il mago delle polveri.
Leonardo. Il pittore dei sentimenti.
Il Custode. Il padre razionale. Il padre preoccupato.
Crono. Custode del futuro.
Il Filosofo. L'uomo che nell'irrazionalità ha trovato la verità.










Conclusione : Ho amato questo libro dall'inizio alla fine. Mi sono segnata tutte le frasi che mi sono piaciute; ho versato lacrime; ho riso e ho sperato. Questo romanzo ha anche una morale molto forte che viene ripetuta più volte alla protagonista e da diverse persone.
Non aver paura. Mai. 

Voto?
Il massimo. Ovviamente.

-CuorediInchiostro



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...