Passa ai contenuti principali

Recensione - "E Morì a Occhi Aperti."

"Ah, l'esistenza è come l'acqua che si infiltra ovunque, eppure scorre sempre via."
Il corpo senza vita di Charlie Staniland viene ritrovato sul ciglio della strada, nella zona West 5 di Londra, riverso dietro alcuni cespugli. È notte, la pioggia continua a cadere senza tregua, e Scotland Yard ha indagini più importanti da portare avanti. Di fatti, Bowman della squadra omicidi passa subito la torcia al sergente della sezione Delitti irrisolti: il cadavere ha ancora gli occhi aperti, prima di farlo fuori i tipi che lo hanno ucciso devono essersi divertiti parecchio. La faccia è quasi irriconoscibile e il corpo è un ecchimosi dalla tasta ai piedi. Un alcolizzato di mezza età non interessa a nessuno: Charles Staniland, la moglie e la figlia lo avevano abbandonato, senza lavoro, una donna che lo ha fatto impazzire e una grossa eredità dilapidata come se niente fosse. E poi una quantità enorme di pagine di diario e di registrazioni per scoprire chi era veramente e perché è stato ucciso. 

Un thriller del 1984 dal quale Fanucci ne ha tirato fuori un'edizione con i fiocchi. A primo impatto, quando il corriere ha suonato il campanello per consegnarmelo, sono rimasta sbalordita. La copertina mi ha subito rapita, tanto da mettere momentaneamente da parte quello che stavo leggendo per buttarmici subito a capo fitto.
Non conoscevo Derek Raymond, quindi non sapevo a cosa sarei andata incontro, ma amando i thriller ne sono difatti rimasta molto colpita. E' un libro molto leggero ma che nella sua cortezza rimane impresso. Ci sono due diversi tipi di noir, quello intrigante e che appassiona, e quello di Derek Raymond: raffinato, colto e sobrio. Non ci dice niente del sergente protagonista, ma in realtà ci dice tutto. Non rispecchia le sembianze annoiate del poliziotto stipendiato che conta le settimane alla pensione, lui vive il crimine. Vive l'ingiustizia dell'omicidio, fino a credere che i colpevoli saranno puniti, nonostante non riceva alcuno aiuto dai suoi superiori e colleghi. 
Ho gradito molto anche i capitoli corti, e il fatto che passi da una collocazione all'altra senza troppi giri di parole. Magari in un capitolo il nostro sergente senza nome è nella West 5 di Londra e in quello dopo si trova in un locale in centro alla ricerca di parenti e amici della vittima da interrogare. Per molti non è logico, ma mi ha fatto apprezzare molto di più il libro. I dialoghi sono chiari e lineari, così come la sua narrazione. descrittiva e incalzante al punto giusto. Come ha detto Gialloweb, il lettore insieme al protagonista ha rivoltato una Londra violenta e corrotta alla ricerca del colpevole. 
E la bravura di uno scrittore di thriller si vede anche da questo: il lettore non deve riuscire a capire chi sia l'assassino fino a che non viene rivelato da egli stesso, altrimenti il gusto dove sta, giusto? 
Aggiudico a E Morì a Occhi Aperti cinque specchi, e adesso corro a leggermi Aprile è il più Crudele dei Mesi!

-wonderful fragments°







Commenti

  1. Ciao! Ho riaperto il blog su un nuovo account e ho perso tutti i contatti. Io già ti seguo. Se ti va di seguirmi anche qui il blog è www.theconnornation.com

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...