Passa ai contenuti principali

Il nostro riparo di Frances Greenslade

" Come poteva un estraneo entrare nella vita di nostra madre e dopo solo qualche mese sapere di lei molte più cose delle sue figlie? Avevo questa immagine di mamma come un lago, con me e Jenny saltellanti dentro e fuori dall'acqua, ma mai mi sarei sognata, ma mai avrei minimamente immaginato quali abissi verdi potessero esserci tra di noi."

Ciao a tutti/e!
Apro la mia recensione con una citazione presa dal romanzo di cui vi vorrei parlare: Il nostro riparo di Frances Greenslade.





Chilcotin, Stati Uniti d'America, 1967. Maggie e Jenny Dillon vivono felicemente con Patrick ed Irene, i loro genitori, in una modesta casa nel bosco. Il padre lavora come operaio in una ditta che si occupa di legname; un uomo buono, gentile, che ama la moglie e le figlie. Così come Irene, una donna forte, indipendente ma misteriosa. La vita delle due sorelle Dillon scorre serenamente, finché un giorno il padre muore sul lavoro. 
Irene e le figlie cercano di superare ciò che è successo, provano ad andare avanti e si trasferiscono a casa di un'amica di Irene, Rita. Trascorrono belle e serene giornate, ma la madre delle due bambine inizia a comportarsi in modo strano, e dopo aver litigato furiosamente con Rita, decide di andarsene. Irene è inquieta, arrabbiata, spaventata. Chiede aiuto a degli amici del marito, Ted e Beatrice Edwards: affida loro le figlie; avendo trovato un lavoro stagionale lontano da casa non è più in grado di occuparsi di loro. Maggie e Jenny non riescono ad accettare questa nuova situazione, ma la madre promette loro che sarà solo per pochi mesi, poi tornerà a prenderle. Le ragazze iniziano una nuova vita, nuovi amici, nuova scuola. I giorni e i mesi passano, ogni tanto ricevono lettere da Irene nelle quali però non si accenna mai ad un loro possibile ricongiungimento. Finché le sorelle Dillon iniziano a non ricevere più lettere dalla madre. Né Beatrice né Ted sanno dove viva e cosa le sia successo. Dove è finita Irene? Ha veramente abbandonato le sue figlie?


Ho iniziato la lettura di questo romanzo spinta dalle buone recensioni e dai temi trattati: il rapporto madre-figlia, l'abbandono, la crescita, la morte. Temi molto forti, condensati in un unica ed intensa storia dalla quale difficilmente riuscirete a staccarvi. Il fatto di essere stato scritto in prima persona ( Maggie è la voce narrante) aiuta ancora di più ad entrare nel vivo della vicenda, ad immedesimarsi con lei, le sue paure, i suoi dubbi, i suoi sentimenti.
E' un romanzo forte che terminato vi lascerà un po' di amaro in bocca ma allo stesso un po'di serenità, perché sì alla fine le sorelle Dillon ritroveranno la serenità perduta dopo la morte del padre (almeno questo è quello che penso io).
Vi consiglio caldamente la lettura; non è una storia leggera, ma non ve ne pentirete!



Alla prossima!

-Paciuflosa- 

Commenti

  1. Scusate ma sono rimasta angosciata... Qualcuno mi spieghi cosa è successo ad Irene perché ho paura di non aver capito...
    È una storia meravigliosa ma voglio essere sicura di aver capito bene.
    Grazie.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...