Passa ai contenuti principali

Aprile è il più Crudele dei Mesi - Recensione

Oh, mi si spezza il cuore ogni volta che ripenso all'orrore di cui porto la colpa, e mi resta dentro solo un vuoto spaventoso che è impossibile colmare.

Siamo a Londra, di nuovo. Aprile è appena iniziato e il tempo freddo e piovoso proprio non se ne vuole andare. In un magazzino vicino al Tamigi viene rinvenuto il cadavere di uomo orribilmente mutilato e riposto in dei sacchetti di plastica ordinati in fila. Questa è la traccia di cui la squadra della sezione Delitti Irrisolti necessita per trovare il responsabile. Il nostro sergente senza nome inizia una seconda emozionante avventura, che potrebbe però invischiarlo in una partita sottile e pericolosa, in cui il killer gioca con chi gli dà la caccia, protetto dagli ambienti corrotti della polizia e del governo.
< Un crimine che è solo la punta di un iceberg che affonda nei rapporti di potere e smuove le acque torbide della società >


Anche questa volta Derek Raymond non mi ha delusa. Preceduto da E Morì a Occhi Aperti, il secondo volume risulta egualmente portentoso e coinvolgente. L'autore ha saputo racchiudere in sole 247 pagine tutto ciò che è necessario alla storia, ma in questo caso è stato facile fin da subito intuire il colpevole della situazione. Difatti viene rivelato soltanto a metà della storia in quanto l'omicidio scabroso di un uomo guiderà ad un problema molto più grande che potrebbe intaccare il governo e la società.
Come già vi ho scritto nella precedente recensione, la scrittura di Raymond rimane impressa per la sua sobrietà, non sfocia mai nel volgare, è semplice, limpida e costante. Ricco di colpi di scena e dialoghi forti, che ci permettono di capire a fondo il protagonista del quale però non ci viene detto nulla, se non che ha una moglie in manicomio per aver spinto la figlia sotto ad un autobus.
In questo secondo capitolo (che a livello di storia, non è collegato al primo) è molto marcato il rapporto che il sergente ha con Charlie Bowman, capo ispettore. Quest'ultimo crede di essere invidiato dal sergente perché il suo grado è superiore. E' arrogante e meschino, difatti ogni volta che si incontrano non fanno che bacchettarsi l'un l'altro. Ma dovranno mettere da parte la disputa a favore del caso che nel frattempo è diventato di un'urgenza massima. Non ve ne avevo parlato quando ho recensito E Morì a Occhi Aperti perché non era importante per la storia quanto lo è stato in questo caso.

Anyway, assegno a Aprile è il più Crudele dei Mesi quattro specchi e mezzo. Si tratta di mezzo punto in meno perché a livello di storia ho preferito il primo romanzo. In ogni caso non vedo l'ora di poter leggere qualcos'altro di questo autore che per adesso mi ha soddisfatta moltissimo!

-wonderful fragment°






Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...