Passa ai contenuti principali

IL DIALOGO DI FEDERICO RUYSCH E LE SUE MUMMIE - Operette Morali - Leopardi

Oggi voglio recensire un altro testo delle Operette Morali di Leopardi, un testo che mi è sembrato simpatico, si badi, non gioioso!
Il dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie.
In questo dialogo incontriamo la figura di questo imbalsamatore Olandese il quale viene buttato giù dal letto in piena notte da un macabro coro. Capendo che a cantare erano proprio le sue mummie Federico prova un grande spavento, immaginando che avrebbero potuto fargli del male. Decide dunque di difendersi apostrofandole per primo: “Dunque che è cotesta fantasia che vi è nata adesso, di cantare?”, e da qui comincia un dialogo dai toni ironici che diviene però più tenue e malinconico nel finale.
Il tutto è presentato come un’opera teatrale indicando gli spostamenti dei personaggi, le entrate o uscite di scena.
Analizziamo ora per gradi le tematiche affrontate nel brano.
Dapprima la lugubre e malinconica canzone dei morti, un componimento in rima di settenari e endecasillabi, nella quale si richiama il fondamento base del pensiero leopardiano: l’infelicità umana.
Lo vediamo in particolare nei versi ripetuti all’interno della canzone: nostra ignuda natura, lieta no ma sicura dell’antico dolor.
Le tematiche del dialogo invece sono tutte a proposito della dinamica della morte.
Le mummie, rispondendo alle domande del Ruysch, spiegano che la morte non è dolorosa, che sopraggiunge per gradi, e senza che ce se ne accorga, così come avviene con il sonno. L’anima semplicemente fuoriesce dal corpo, non vi è una rottura, e dunque qualcosa che possa provocar dolore.

Ciò che mi è piaciuto in questo brano è il confronto tra le più profonde e umane paure, presentate attraverso il discorso del Ruysch che vanno a confrontarsi con la morte stessa. Il tutto è presentato con toni malinconici e pacati, come a voler diffondere una certa tranquillità che rispecchia il fine ultimo del pensiero leopardiano: la vita non è e non può essere felice, e la morte può essere il solo completo rimedio alla sofferenza e la noia.
Ovviamente è un pensiero eccessivo nella mia ottica, ma quello che mi ha colpito è l’ingegnosa idea del brano, i toni ironici iniziali nell’assurdo dialogo tra le mummie e il protagonista, con tanto di freddure come ad esempio i morti che chiedono di non essere ammazzati, e la pacata malinconia finale nell’assimilazione della morte alla dolcezza del sonno.


-Iris-

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...