Passa ai contenuti principali

IL LIBRO COMPLETO DELLE FATE DEI FIORI

Oggi ho deciso di recensire un libro particolare, che adoro, e che mi accompagna dai tempi delle elementari: Il libro delle fate dei fiori di Cicely Mary Barker.
Ne sono venuta a conoscenza appunto, in terza o quarta elementare, attraverso la maestra di matematica, che lo aveva portato a scuola e fatto passare per i banchi. Mi sono subito innamorata delle illustrazioni e le piccole poesie che le accompagnavano.
Ma andiamo con ordine.
Il libro delle fate dei fiori è un libro illustrato, che accompagna ad ogni specie di fiore una fatina. Sono illustrazioni molto accurate e delicate che trasmettono un senso di dolcezza e familiarità. Cicely Mary Barker ha studiato accuratamente le diverse specie di piante e fiori attraverso l’influenza dei Preraffaeliti, come è spiegato nell’introduzione al libro, che la portarono a “vedere nella natura”, e l’aiuto del personale di Kew Gardens. I libri delle fate dei fiori escono in più edizioni, la prima risalente al 1923: Le fate dei fiori di primavera. La raccolta completa infatti è suddivisa in diverse sezioni: Le fate dei fiori di primavera, dell’estate, dell’autunno, dell’inverno, del giardino, degli alberi, del sentiero, e infine un alfabeto delle fate dei fiori.
Prima di entrare nel vivo del libro, voglio ancora dilungarmi sul procedimento utilizzato da Cicely per dipingere le fatine, cosa che mi ha sempre affascinata. Difatti si è ispirata ai bambini della scuola materna di sua sorella, creando per loro dei costumi e delle ali in miniatura con ramoscelli e garze, così da poter dipingere dal vero che era la sua specialità.

È da quando sono piccola che adoro sfogliare il libro, soffermarmi sulle immagini, e leggere le poesie in rima a fianco di ognuna.

Ovviamente visto il genere di libro non posso spiegare la trama o altro, pertanto mi limiterò a dare un assaggio del tutto riportando qui di seguito alcune delle mie immagini preferite.


 La fata Veronica! questo libro mi ha aiutato a scoprire l'esistenza di nuovi fiori! non sapevo esistesse un fiore con il mio nome!
e per quanto riguarda i nomi passiamo ad un altra fata!
Iris! un nome che adoro insieme al suo fiore! (l'ho adottato come mio secondo nome!)



















e infine chi immaginava che esistesse un fiore dal nome di un biscotto?!
Risultati immagini per fate dei fiori bucaneve
 La  fata bucaneve! così piccola, delicata, dedicata ai mesi invernali.




















...e per un assaggio finale di questo fantastico libro allego la poesia del fiore Iris (scusate l'egocentrismo!)

Il mio nome è Iris: nasco
presso l'acqua e la palude.
Guardo giù e vedo, fresco,
il ruscello che sorride,
le ninfee belle, abbondanti
che galleggiano un po' in là:
vedo l'acqua degli incanti
e molta allegria mi dà!

ecco! questo giusto per dare un'idea. sono quasi filastrocche, pochi versetti rimati a descrizione dei fiori, con tanto di precisazioni in coda, ad esempio in questo caso l'autrice tiene a precisare che quello nell'immagine è l'Iris selvatico.

insomma! un libro piacevole da guardare e da leggere, che permette di conoscere nuovi fiori immergendosi nel mondo della fanciullesca fantasia!

-Iris-

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...