Passa ai contenuti principali

Recensione: Tra due mondi - Jennifer L. Armentrout

Gli Hematoi discendono dall'unione di dei e mortali, e i figli di due Hematoi di sangue puro hanno poteri di origine divina. I nati dall'unione tra i figli degli Hematoi e i mortali, invece... be', non proprio. I Mezzosangue hanno solo due possibilità: venire addestrati per diventare Sentinelle con il compito di combattere e uccidere i daimon o diventare servitori nelle dimore dei Puri. La diciassettenne Alexandria preferirebbe rischiare la vita lottando che sprecarla pulendo i pavimenti, ma non è detto che ci riesca. La sua condotta, infatti, è tutt'altro che irreprensibile. Ci sono diverse regole che gli studenti del Covenant, come lei, devono seguire e Alex ha dei problemi con tutte, ma soprattutto con la numero 1: le relazioni tra i Puri e i Mezzosangue sono proibite. Sfortunatamente, lei è attratta da Aiden, bellissimo e... Puro. Comunque innamorarsi di Aiden non è il suo più grande problema, rimanere in vita abbastanza a lungo e diventare una Sentinella invece sì. Se fallirà nel suo compito, dovrà fronteggiare un futuro più terribile della morte o della schiavitù: diventerà un daimon, e Aiden le darà la caccia. E quella sarebbe una vera disgrazia.




Torna alla ribalta la Armentrout, con una nuova stupenda serie, riproponendo una sorta di Percy Jackson in chiave new adult, piena di originalità.
Alexandria è una Mezzosangue dallo spirito indomabile. Coraggiosa, bella e alquanto ribelle, nessuno pare in grado di ostacolarla, se non la sua famiglia e il destino che l'attende in agguato.
Covenant- ovvero il collegio in cui buona parte della storia é ambientata, e dal nome alla serie - pare essere il luogo più sicuro per lei, ma allo stesso tempo il più difficile in cui rimanere.
Portata, infatti, via da esso tre anni prima dalla madre, Alexandria aveva all'epoca un brillante futuro davanti. Sarebbe stata una formidabile Sentinella, ma ora... tutto è cambiato.
La sua famiglia ricopre i più importanti seggi politici, ma lei è solo una pedina nelle loro mani, che rischia di vedersi annullato qualsiasi futuro l' aspettasse, per diventare una serva, succube della droga che a questi annulla qualsiasi pensiero.
Ma qualcuno dalla sua parte c'è, uno di questi  Aiden.
Aiden è un Puro, che insolitamente, dato che quelli della sua specie ricoprono per lo più ruoli politici, ha deciso di divenire una Sentinella.
Dallo sguardo di ghiaccio e la tempra di d'acciaio, tutti lo rispettano e lo temono allo stesso tempo. Bellissimo e maturo allo stesso tempo, ogni ragazza ne rimane invaghita... persino Alexandria, seppur i legami tra Puri e Mezzosangue siano proibiti.
Ma cosa succede se si ritrovassero a passare un sacco di temo insieme, a contatto ravvicinato?
Ne nascerebbe una strana proibita sbagliatissima chimica.
Senza contare che il futuro di Alexandria è più complicato di quel che crede. Non le toccherà, infatti, solo lottare con le unghie e coi denti per non divenire una serva, ma anche affrontare demoni del passato e venire a capo di una profezia, che la vede inesorabilmente protagonista...
Sebbene Alexandria si presenti inizialmente sin troppo sconsiderata è impossibile poi non apprezzarla. Non è indubbiamente una ragazza passiva, che aspetta il principe azzurro o l'intervento di agente esterno.
L'aspetto fantasy è ben delineato. Vengono citati dei, alcuni dovrebbero anche camminare tra noi/ Puri e Mezzosangue e su chi si possa trattare ho dei sospetti. I Puri inoltre possono compiere magie, senza contare che hanno un etere molto più potente, ovvero una fonte di potere, che li rende abita preda dei daimon, i "cattivi" del romanzo.
L'ho letto tutto di un fiato, invogliata dallo stile narrativo veloce e ricco di azione, dalla suspense e dal triangolo amoroso (troppo spoiler dire di chi si tratti, ma sappiate che se la batte alla grande con Aiden ;) ) , ricco di sorprese.
Questo libro ha un seguito, uscirà a novembre (non vedo l'ora!!), il cui primo capitolo è presente a fondo volume.

Lost Inside My Universe

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...