Passa ai contenuti principali

Recensione "Se una notte d'inverno un narratore" by Gianluigi Pucciarelli e Redhouse Lab


Come alcuni di voi già sanno, Se una notte d'inverno un viaggiatore è uno dei libri che più è riuscito a parlarmi al cuore e che custodisco gelosamente dentro me. Così come Calvino è un autore che stimo e amo tantissimo. C'è poco da stupirsi, perciò, se in una delle scorse edizioni della fiera dell'editoria di Roma mi sono fermata estasiata allo stand della Becco Giallo, davanti a un titolo che mi sembrava familiare. E c'è bisogno di aggiungere che ho lasciato quello stand con un libro in più e banconote in meno nel portafogli?

Se una notte d'inverno un narratore è un viaggio a fumetti nelle opere di Italo Calvino. Non è solo un omaggio d'appassionati a un grande autore, ma può anche diventare un primo approccio a uno scrittore unico, indimenticabile e dalle mille facce.
Uscito da matite diverse (ma tutte notevoli e capaci di amalgamarsi a meraviglia), il libro ripercorre alcune delle opere calviniane principali.
Come si intende già dal titolo, la struttura portante ripercorre le tappe del mio amatissimo Se una notte d'inverno un viaggiatore, riimmerigendoci nei panni del Lettore. Ma non sono nuovi inizi quelli in cui ci imbattiamo questa volta: a frammentare la ricerca nella biografia di Calvino saranno i suoi stessi scritti.

Da  Il barone rampante a I sentieri dei nidi di ragno, da Ti con Zero a Il castello dei destini incrociati passando per Le città invisibili; Se una notte d'inverno un narratore non sbaglia un colpo anche per la sua grande attenzione ai dettagli, come la bellissima idea di nominare i capitoli riprendendo i titoli delle Lezioni americane.

Come si può facilmente immaginare, sono due gli aspetti che mi hanno fatto innamorare di questo viaggio. Il primo è ovviamente il mondo calviniano. È palese che tutto il vasto materiale è stato selezionato, impostato, disposto e reinterpretato non solo con grandissima attenzione e la maestria che rendono il volume un validissimo prodotto editoriale, ma anche con grande ammirazione e passione verso un autore che tanto ha dato alla letteratura nostrana e mondiale. Da fan di Calvino non posso non amare alla follia questo bellissimo omaggio.
L'altro elemento che mi ha fatto innamorare del libro sono, ovviamente, le illustrazioni. Come ho già accennato, i vari disegni nascono da parecchie mani diverse, eppure è fantastico notare quanto siano meravigliosi nei tratti e nei colori, quanto siano originali e ben definiti nel proprio stile. Diversi, eppure così ben amalgamati e affiancati tra loro con un senso di unità. Anche il gioco bianco e nero - colori è molto bello. E ho già detto che amo alla follia anche la copertina?

Se una notte d'inverno un narratore è un volume già notevole e più che apprezzabile di suo, ma che acquista ancora più valore se si considera come un tributo a un grandissimo autore (e tutto l'ottimo lavoro svolto per renderlo tale). Un libro che sembra fatto proprio per me e che non potevo assolutamente lasciarmi scappare. E voi cosa aspettate a farlo vostro?
Buona lettura!





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...