Passa ai contenuti principali

Recensione: Berlin Vol 2-3

L'alba di Alexanderplatz. Berlin Vol. 2

Quando la città era ancora la città, ogni mattina le persone si svegliavano a Berlino Ovest e a Berlino Est, divise dal lungo, inesorabile Muro. Quando la città era ancora la città, Timo e Jakob e Christa non potevano immaginare che un giorno sarebbero stati costretti ad aprire gli occhi in un mondo senza più adulti, tra i quartieri di una Berlino irriconoscibile e pericolosa. Una città in cui per sopravvivere si sono divisi in gruppi: Gropiusstadt, Havel, Reichstag, Tegel, Zoo. Nonostante le lotte e le rivalità, però, tutti loro hanno qualcosa in comune: il virus che alla fine dell’adolescenza se li porterà via, come se crescere fosse una condanna. E il virus non è l’unico pericolo. C’è una creatura misteriosa che si aggira per le strade, sbrana e uccide animali e ragazzi, e poi scompare, quasi fosse invisibile. Soltanto alleandosi è possibile scoprire chi è e difendersi. Ma nella Berlino che non è più Berlino, è meglio affrontare la minaccia da soli o allearsi con il nemico? Pensò che la gente, quando è in pericolo, diventa egoista. E che l’egoismo è come legna per il fuoco. E che il fuoco, alla fine, brucia tutto.

La battaglia di Gropius. Berlin Vol. 3

È il dicembre del 1978 quando l’inverno cala su Berlino: il manto candido della neve diventa ghiaccio sopra i relitti di scuole e case, parchi e cortili, al di qua e al di là del Muro. Da tre anni un virus incurabile ha sterminato la popolazione adulta della città, costringendo i ragazzi e i bambini sopravvissuti a crescere all’improvviso, in attesa che, alla fine dell’adolescenza, il virus porti via anche loro. Divisi in gruppi per organizzarsi e farsi forza, tra i ragazzi si scatena una guerra spietata. Il gruppo di Tegel mette a ferro e fuoco la città sotto la guida della feroce Wolfrun che, fiera come un’amazzone, combatte in groppa a un maestoso destriero. Dalle alte torri di Gropius, Jakob e Christa la vedono arrivare insieme ai suoi. Per portare battaglia. Niente e nessuno sembra in grado di fermarla, eppure qualcuno serba ancora nel cuore una fiammella di umanità… C’era una ragazza a cavallo, in mezzo alla tormenta. Le vedette non avevano mai visto Wolfrun, ne avevano solo sentito parlare. Attorno c’era la sua gente, le lingue di fuoco delle torce che il vento cercava di strappare di mano, i turbini di neve.


Recensione

Dopo aver recensito il primo volume, non potevo che andare avanti con questa fantastica saga che continua a riservarmi sorprese e attacchi di cuore. Questa recensione sarà breve perché Berlin non va spiegato, ma letto. 

Pagina dopo pagina, libro dopo libro, ci inoltriamo sempre di più in Berlino e nel virus e ciò che comporta, sperando e pregando che i ragazzi riescano a trovare una soluzione. Perchè? Semplicemente ci affezioniamo e sappiamo che man mano che tutto va avanti potrebbero morire... e questo fa male. Sono i nostri personaggi ormai e anche se questo è solo un libro finiamo per sentirci impotenti. 
I due autori sono bravissimi nelle descrizioni degli ambienti che diventano sempre più dettagliati, così da un piccolo spazio che abbiamo esplorato nel primo volume, scopriamo luoghi nuovi e luoghi che ci erano già un po' familiari. 

Ritroviamo quasi tutti i personaggi del primo volume, anche se alcuni di loro ci hanno lasciati e altri ci lasceranno nel corso della narrazione; quasi ho paura a continuare perchè non vorrei che "i miei preferiti" facciano la fine di tutti gli altri. 
Ora vi chiederete: Davvero la pensi così? Hai seriamente paura per la vita di persone che non esistono?
Sì... 
Lo stile di scrittura di Fabio e Marco è così realistico da farci pensare che quei ragazzi siano davvero in pericolo, che alcuni di loro siano morti e altri stiano per morire. Nessuno di loro è statico e rilegato solo a un universo di carta, ma sembrano prendere vita e raccontarci la loro fame, il freddo e la paura di vivere in un mondo che non è più Mondo. 
Insieme a loro ci chiediamo se ci sia qualcuno fuori da Berlino, altri ragazzi o magari degli adulti, insieme a loro ci chiediamo cosa stia accadendo e come... 

I miei personaggi preferiti sono stati: Jakob, con il suo amore per una ragazza che mai avrebbe creduto di poter avere; Christa con le sue canzoni e la passione per la musica; Timo e il cambiamento che ha avuto durante il corso di questi tre libri. Ho odiato invece da morire Roberto e Claudia che hanno, secondo me, qualche rotella fuori posto. 

Berlin è il riflesso di qualcosa che potrebbe essere e a me fa paura. Perchè è questo che fanno i distopici, analizzano le possibilità e nessuna di queste, se dovesse avverarsi, sarebbe positiva per gli esseri umani.
Rifletteteci, io non aggiungo altro. 
Passo e chiudo. 
-CuorediInchiostro



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...