Passa ai contenuti principali

Recensione (e Give Away!) "L'amica perfetta" by E. Lockhart


Un'amicizia ossessiva
un amore sbagliato
un omicidio, o forse due...

L'amica perfetta è un romanzo di 307 pagine scritto da Emily Lockhart, autrice del bestseller mondiale L'estate dei segreti perduti e finalista al National Book Award. Anche questo suo ultimo libro ha scalato le classifiche del New York Times, e diventerà presto un film.

È furba, decisa, determinata. Jule West Williams nella vita ha subito tante ingiustizie e sa che cosa significa non avere niente. È per questo che ora nulla la spaventa, Jule non ha paura di scappare e reinventarsi in mestieri e vite sempre nuovi, ma anche sempre più pericolosi. Ed è proprio tra una vita e l'altra che incontra Imogen.
Le due ragazze non hanno praticamente niente in comune. Immie è ricca, di buona famiglia, vive tra New York, Londra e Martha's Vineyard. Ha tutto ciò che Jule ha sempre desiderato. Eppure tra loro c'è subito intesa. Un'intesa che diventa amicizia, e poi ossessione: improvvisamente a Jule la vicinanza di Immie non basta più. Vuole essere Imogen. In un attimo il legame tra loro diventa un vortice che gira sempre più veloce. E da cui, una volta risucchiati, è impossibile uscirne... vivi.

L'amica perfetta è un romanzo di 19 capitoli. Che inizia dal capitolo 18. E poi va a ritroso in un folle conto alla rovescia, fino ad arrivare al primo. Per poi tornare e terminare col capitolo 19. Se siete confusi non preoccupatevi: nonostante l'originale struttura data alla storia, la trama riesce a essere sempre chiara e, a suo modo, lineare.
Il che riesce grazie alla solida struttura creata dall'autrice (che deve aver svolto un lavoro di progettazione non indifferente) e alla sua penna chiara, immediata, sempre in grado di (ri)creare l'atmosfera giusta e di catturare il lettore, guidandolo per mano. È incredibile come la Lockhart riesce a muoversi tra le tante corde della sua storia, creando armonie eccezionali e sempre azzeccate. Ed è altrettanto incredibile che riesca a mantenere, e perfino far crescere ulteriormente, la suspance raccontando la storia al contrario, partendo dalla sua fine.

Può sembrare solo un dettaglio o una delle tante scelte narrative fatte. In realtà questa struttura particolare della trama permea il libro e lo modella in ogni suo aspetto. Ne diventa un nodo focale, influenzandolo su mille aspetti diversi, un punto di forza che contribuisce a rendere unica e sorprendente questa storia. Il tocco da maestro, la ciliegina che rende perfetta la torta. Ma soprattutto è il modo più geniale e adatto per parlarci di un personaggio come Jule.

Jule, che noi vediamo dall'esterno, anche se viviamo l'intera trama attraverso le sue percezioni, emozioni, pensieri. Jule che anche se la permeiamo completamente continua a sfuggirci dalle mani. Jule dalle mille facce e dalle mille storie. Jule che sappiamo mente e capiamo che nel suo mondo c'è una nota stonata, eppure non possiamo non fidarci e non cadere nelle sue tante storie. Jule che possiamo conoscere e comprendere solo indagandola al contrario, dalla fine all'inizio, ripercorrendo i suoi passi in senso inverso.

È strano il personaggio di Jule. È strano il libro L'amica perfetta. Eppure è un vortice che ci risucchia fin dalle prime pagine, che non ci lascia andare, che ci affascina e intrappola nonostante la costante percezione che qualcosa non sia al posto giusto. Una corsa frenetica e irresistibile, che ci lascia in sospeso anche dopo la sua fine. Ed è impossibile non riempire i giorni successivi alla lettura ricollegando i vari flash, srotolando i fili nel verso giusto per ricomporre finalmente il puzzle. I pezzi ci vengono dati tutti, ma tocca anche a noi capire e riordinare il mosaico.

L'amica perfetta è il romanzo che non ti aspetti, che sorprende a ogni pagina, che non puoi mettere giù perché non ne hai mai abbastanza. Che travolge come un'onda impetuosa in mille modi diversi. Che fa innamorare già dalla prima occhiata alla bellissima e stra evocativa copertina, e che a ogni parola conferma che sì, sceglierlo è stata la mossa giusta.
È un salto nel vuoto, un'immersione inarrestabile nell'abisso.
E voi siete pronti a lasciarvi cadere?
Buona lettura!



Commenti

  1. Ho adorato il primo libro di questa autrice e nonostante non senta pareri positivi su questo la mia voglia di leggerlo non diminuisce minimamante

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...