Passa ai contenuti principali

Recensione: Il Bambino con il pigiama a righe

Trama
Bruno è un bambino di nove anni, figlio di un comandante delle SS, completamente all’oscuro della realtà della guerra e di quanto avviene nella Germania nazista. Un giorno incontra un bambino ebreo, Shmuel, chiuso in un luogo circondato da un recinto. Nonostante ci sia una rete a dividerli, giorno dopo giorno tra i due bambini cresce un’amicizia segreta così forte che li porterà a condividere un uguale destino.

Recensione

C'è stato un tempo... no, così non va bene. 
"C'è stato un tempo" fa pensare a qualcosa di lontano da noi, il momento che dobbiamo ricordare invece è avvenuto poco più di settanta anni fa; però forse, pensare a qualcosa di passato in questo modo, ci aiuta a distaccarci da quei momenti e non piangere ancora per quelle persone che non abbiamo conosciuto. E questo è sbagliato... non dobbiamo dimenticare. 
In un modo o nell'altro, tutti conosciamo la storia di cui vi parlerò adesso; abbiamo visto il film o qualcuno ci ha raccontato di averlo fatto e allora Bruno diventa qualcuno che abbiamo incontrato da qualche parte nei nostri pensieri.

Il bambino con il pigiama a righe. 
Preso da solo il titolo è semplice. Ci sono sempre stati bambini e ci sono sempre stati pigiami a righe... 
Se pensiamo però alla storia che questo libro vuole raccontare, se guardiamo anche solo la copertina, pioverà su di noi tutto l'orrore del suo significato e allora "pigiama" e "righe" assumeranno per noi un significato negativo. 

L'autore ha la capacità di buttarci nella subito all'interno della vicenda, senza giri di parole. Lo stile è semplice, mai noioso; tutto viene visto con gli occhi di un bambino (che a volte sbaglia le parole)  che è costretto a partire e lasciare i suoi amici. Una volta arrivato ad "Auscit", o meglio, in una casetta a due piani con un piccolo giardino e poche camere rispetto al solito, la nostra storia inizia. Piove sempre nel momento sbagliato, tipo quando devi andare dal tuo amico a giocare... che poi il tuo amico è un po' strano, indossa un pigiama anche in pieno giorno e vive oltre una recinzione con altri come lui. 
La trama non è complessa quindi, quello che è complesso è il messaggio che si vuole lanciare. Oltre a sottolineare e testimoniare la situazione in cui si trovavano gli ebrei durante la seconda guerra mondiale, colpisce il modo in cui un Bambino percepisce la diversità. 
Per Bruno, non ha importanza la religione Shmuel. A lui importa solo di avere un amico con cui giocare. Non esiste la diversità o la discriminazione nella testa di un bambino. Non esistono recinzioni; e lo stesso vale per Shumuel che nonostante comprenda le cose che lo differenziano dal suo amico, decide comunque di essergli leale. 
Se ci riescono i bambini... Cosa accade poi crescendo che provoca l'odio? Questa cosa non la capirò mai.

Il bambino con il pigiama a righe mi è piaciuto per un milione di modi diversi. Mi ha fatta piangere, ridere, riflettere. Questo è un libro che va bene a tutte le età, basta prenderlo quando ci si sente pronti.

Non mi resta che dare a questo libro lo specchio speciale e consigliarvi di leggere l'edizione illustrata che regala alla storia una marcia in più.
-CuorediInchiostro

Commenti

  1. ho adorato questo libro....
    ciao, sono una tua nuova follower, se ti va puoi seguirmi anche tu
    https://amoriemeraviglie.blogspot.it/

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...