Passa ai contenuti principali

Recensione: Anna dai capelli rossi

Trama
Tredici anni, capelli rossi, il viso punteggiato di lentiggini, vivace, chiacchierona, un po’ “strana” con quella testa piena di sogni e l’immaginazione travolgente. E poi impulsiva, orgogliosissima, una che parla con i punti esclamativi! Anna Shirley arriva a sorpresa nelle vite di Marilla e Matthew. E le cambierà per sempre. Un ritratto indimenticabile: una ragazzina coraggiosa e determinata che ha un vero talento per la vita. Un classico intramontabile che è diventato film, cartone animato e una serie di successo.

Recensione

Dopo aver visto la serie tv su Netflix di "Anna dai capelli rossi", ho sentito il bisogno di avere anche il romanzo che da piccola non ho avuto la curiosità di leggere.
Conoscevo la storia di Anna, l'avevo imparata attraverso il cartone animato puntata dopo puntata, mattina dopo mattina;  eppure, solo dopo la serie tv ho voluto saperne di più su questa ragazza e i suoi amici, sulla sua fantasia e sul suo modo di vedere il mondo.
“Felici coloro che non si aspettano niente dalla vita, così non avranno delusioni.” 
Ho quasi ventiquattro anni, ma come sapete adoro i romanzi di formazione se sono scritti bene ed è questo il caso. Questo classico è adatto a tutte le età e nessuno può dire il contrario.  Speranza, tristezza, voglia di farsi spazio nel mondo sono sentimenti comuni a chiunque in qualunque parte del mondo.

Lo stile del romanzo è scorrevole, mai pesante, con un mix di eventi che sono un crescendo e portano alla fine del romanzo in un attimo.
I personaggi sono tutti ben caratterizzati, ognuno con pregi, difetti e sogni da realizzare; ognuno vuole essere un esempio di come si dovrebbe o non dovrebbe vivere.

Anna: Una ragazzina dai grandi occhi verdi che cambia e si trasforma come le stagioni dell'anno. Impulsiva, sognatrice, intelligente e determinata e chiacchierona. In un certo senso mi ha ricordato me da piccola; il suo essere orgogliosa e allo stesso tempo saper riflettere sulle situazioni e cambiare idea.

Marilla: Una donna abituata a vivere da buona praticante; attenta ai bisogni degli altri e a ciò che "dice la gente". Nonostante si comporti in modo burbero all'inizio, a me è stata simpatica fin da subito con il suo senso del dovere e dell'educazione e anche per l'immenso controllo che ha dimostrato.

Matthew: Di questo personaggio ho amato la tranquillità. Matthew è silenzioso; preferisce osservare e di tanto in tanto interviene abilmente nei discorsi o nelle situazioni.

Diana: Un'amica leale che "sopporta" e "supporta" la sua strana amica. La vediamo trasformarsi da ragazzina senza "un briciolo di immaginazione" a una giovane donna con il gusto della moda.

Oltre a loro quattro che sono i principali, conosciamo bene davvero tutti quelli che vengono nominati all'interno della storia; ci facciamo un idea sul loro aspetto e modo di fare. Alcuni li apprezziamo più degli altri, ma questo succede con tutti i romanzi.

Le descrizioni sono sublimi. Conosciamo ogni fiore, ogni spicchio di cielo o strada che Anna abbia mai percorso. "Il lago dalle acque lucenti" o  "La via della gioia" diventano per noi luoghi magici ed esistenti allo stesso tempo, con i loro profumi e colori. Durante il corso del romanzo andiamo a scuola e in chiesa con Anna, superiamo esami e indossiamo favolosi vestiti con le maniche a sbuffo mentre prendiamo il tè con le amiche.

Il libro della Rizzoli, che è quello che ho letto, è un po' scomodo da portare in borsa perché è grande e largo, però presenta delle bellissime illustrazioni e nonostante io l'abbia strapazzato e portato qui e lì, non si è rovinato.
La storia è stata fantastica sotto ogni punto di vista e se ancora non l'avete letto vi consiglio di farlo.
Ps: Vi prego però di non innamorarvi di Gilbert, è mio ;)
-CuorediInchiostro


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...