Passa ai contenuti principali

Recensione: La Guerra di Catherine

Trama
Rachel, giovane studentessa ebrea, frequenta una scuola speciale, la Maison di Sèvres, e ama guardare il mondo attraverso la sua Rolleiflex. Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale è però costretta a fuggire e a cambiare identità. Aiutata da una rete di partigiani, Catherine - questo il suo nuovo nome - dovrà nascondersi in luoghi sempre diversi e imparare a fidarsi di persone nuove, senza mai separarsi dalla sua macchina fotografica. Da questo lungo viaggio prenderà vita la sua testimonianza per immagini che invita a non dimenticare la bellezza nascosta nel quotidiano e che celebra gli eroi anonimi, che mettono a rischio la propria vita per salvare quella degli altri. Un viaggio che l'aiuterà a crescere e che la trasformerà in una donna libera.

Recensione

Quale giorno migliore, se non questo, per parlarvi di questo romanzo. Oggi, 27 gennaio 2018. Oggi, Giornata della Memoria.

Questo libro, graphic novel in realtà, è un modo per fare approcciare anche i più giovani a un  periodo storico così orribile. Un momento in cui l'uomo non ha combattuto per territori, per risorse, per il potere, ma solo per uccidere chi riteneva diverso.

La Guerra di Catherine è la storia di una ragazza che per salvare se stessa diventa un'altra persona. Rachel è una studentessa che ama fotografare e stare con i suoi amici; la sua identità, come quella di molti altri ebrei, viene cambiata per permettere loro una vita dignitosa; così Rachel diventa Catherine e come una nomade si sposta per non essere presa.
Rachel ha dei sogni, un passato, degli amici come tutte le persone; quando il suo mondo viene stravolto non si perde d'animo, ma affronta tutto con coraggio guardando la realtà attraverso l'obiettivo della sua macchina fotografica. Intorno a lei ruotano situazioni e personaggi in maniera semplice, ma ordinata, quasi come se tutto fosse un grande spettacolo di danza; si cercano le luci giuste, le frasi giuste e alla fine si viene travolti da questa storia che è molto più di quello che sembra. 
Ho amato tutti i personaggi, anche se il romanzo è così breve che per alcuni devi immaginare tu il seguito.

Lo stile semplice aiuta il lettore a immergersi nella situazione aiutato dalle illustrazioni che sembrano bucare la pagina e animarsi. La carta respira; ogni singola pennellata di colore profuma e ha il suono di parole che non dimenticherò mai.
Rachel continua a vivere nel mio cuore anche dopo la fine. Posso vederla su una nave, con l'uomo che ama, pronta a scattare una foto al futuro.


Anche se questa Graphic Novel è segnata come "per bambini", avete ormai imparato che i libri non hanno età. Non hanno religione. Non feriscono la vostra carne. I libri non hanno paura di voi, ma fanno paura a chi vuole impedirci di pensare, di ricordare.
Non abbiate paura. Leggete, fotografate, dipingete, portate avanti la vostra anima e quella di chi vi circonda. Solo così capirete che la diversità non esiste.
Siate Catherine. Combattete la vostra guerra e come lei vincetela.
Una guerra fatta di parole e colori, non di sangue e morti.

- CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...