Passa ai contenuti principali

Recensione: Cuore oscuro di Naomi Novik

Cuore oscuro parla di un contagio, di un essere malefico e arcaico quanto solo sa esserlo un bosco. Silenzioso, assente di animali canterini e gioiosi, conquista ogni giorno nuovo territori della valle, rapendone i suoi abitanti. 
Agnieszka , la nostra protagonista, conduce una vita modesta, ma ha tutto quel che si potrebbe desiderare. Una famiglia amorevole, una migliore amica e un futuro dinanzi a se, perché lei crede che non verrà scelta. A proteggere gli abitanti dal Bosco, vi è infatti uno stregone, Drago, che abita su di una torre al limitare della valle. Ogni dieci anni sceglie una ragazza, portandola con se nella torre, per altrettanti anni. Le ragazze tornano sempre indietro, ma a quel punto sono diverse, non amano più la valle tanto quanto prima desiderando solo una cosa:lasciarsi alle spalle la vita passata.
Agnieszka , come tutti, rimane sconvolta quando viene scelta, perché nessuno avrebbe mai  scommesso su di lei, ma sulla sua migliore amica Kelsia. 

Kelsia è bella, educata, un’ottima cuoca, coraggiosa e soprattutto è da sempre preparata al suo avvenire.
Agnieszka è l’opposto. La nostra protagonista non è una bellezza indimenticabile o una cuoca provetta, non possiede un coraggio indomito, ma al momento giusto saprà farsi valere, perché dalla sua ha la magia.
Il mondo che ci viene mostrato assomiglia per certi versi a quello di Game of Thrones. Crudo, violento, pieno di entità fantastiche e pronte a lottare con ogni mezzo, per una goccia di potere. 
Quella a cui andiamo incontro non è la storia rivisitata di Rapunzel, è una vera e propria avventura che parte da un piccolo, insignificante villaggio, si arrampica su di una torre bianca, giunge alla corte del re, per poi riconduci alle radici della storia. Non ci sono eroi, come non ci sono stereotipi di principi e maghi, solo persone costruite, in modo tale che pare di poterle scorgere, mentre leggiamo delle loro vicende. E nessuno compie azioni senza una motivazione. Si è cattivi perché si è convinti di essere nel giusto, o di apportare una certa dose di giustizia. Agnieszka compie anche un notevole percorso di crescita caratteriale. Da ingenua contadina - figlia di taglia legna, scusate- arriva a distinguersi, commettendo forse qualche azione avventata, ma salvando anche un sacco di vite. 

Volete che non ci sia anche una storia d’amore? 
Conosceremo il Drago e ci chiederemo se sia davvero il mostro di persona, di cui decantano i bardi e ancora staremmo osservandolo, mentre farà la sua comparsa il principe Merek. Scapolo, bello, un eroe... insomma, vi lascio immaginare quanto il pensiero di una lettrice possa virare in poche pagine, ma vi rammendo che non sono sempre i principi a portare armature scintillanti quanto si crede e vorrebbe.
Drago, invece, è da subito scontroso, infuriato verso ogni cosa fuori posto e Agnieszka non riesce mai a mantenere una parvenza pulita, figuriamoci dignitosa, così da  stonare oltremodo nella torre lussuosa del mago. 

Non incontreremo la solita storia d’amore, ma avremmo così tanto a cui pensare che persino ci scorderemo del Bosco, sino a che non giungerà una notizia scioccante per la nostra Agnieszka e ancora più scioccante sarà l’operato di questa, dando inizio a ciò che porterà lei stessa, ad esser inclusa in quelle tanto variopinte ballate, con cui solo un bardo sa ammaliare... assieme a Naomi Novik, dato che questo libro è stupendo. Ci lascia riscoprire storie del folklore russo, osservandole con l’occhio della cultura di oggi. Oh e sapete un’altra stupenda cosa? Il libro è autoconclusivo, motivo ulteriore per correre a leggerlo, sapendo che non ne seguiranno altri, anche se poi tanto lo spererete, perché non vorrete più abbandonare neppure voi la valle, contagiati dalla magia che in ogni pagina si cela.
Lost Inside My Universe

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...