Passa ai contenuti principali

Rcensione: Il ragazzo invisibile (Primo e secondo volume)

Dopo aver visto il film devo dire che avevo aspettative molto basse su questa serie di libri. Mi aspettavo qualcosa di scontato e noioso...
Adoro quando mi sbaglio.

Visto che la Salani mi ha chiesto di recensire il secondo volume, e io il primo non l'avevo letto, mi sono data da fare e in sei ore totali avevo finito le avventure di Michele Silenzi, con la speranza di avere presto sue notizie.

Trama - Il ragazzo invisibile 
Michele ha 13 anni e vive in una tranquilla città sul mare. Non si può dire che a scuola sia popolare, non brilla nello studio, non eccelle negli sport. Ma a lui in fondo non importa. A Michele basterebbe avere l'attenzione di Stella, la ragazza che in classe non riesce a smettere di guardare. Eppure ha la sensazione che lei proprio non si accorga di lui. Michele sembra intrappolato nella routine quotidiana, tra i compagni più teppisti che non perdono l'occasione di prenderlo di mira per qualunque scherzo venga loro in mente e le costanti premure di Giovanna, sua madre, che per quanto ci provi sembra non capirlo fino in fondo. Tutto questo finché un giorno, inaspettatamente, non accade qualcosa di straordinario: Michele si guarda allo specchio e si scopre invisibile. La più incredibile avventura della sua vita sta per avere inizio.

Trama - Seconda Generazione
"Tutti dobbiamo fare i conti con il nostro lato oscuro. Si chiama diventare adulti."


Il ragazzo invisibile è cresciuto. Michele Silenzi ha sedici anni e qualcosa nel suo sguardo è cambiato. Da quando ha perso la mamma gli adulti non possono fare a meno di compatirlo, vive da solo con il cane Mario in una casa disordinatissima e, come se non bastasse, la sua amata Stella sta con un altro. Michele è arrabbiato con il mondo intero, con se stesso e, più di tutto, con la verità che non può raccontare: essere uno degli Speciali. Ma nella sua vita irrompe una ragazza altrettanto speciale, con un’esistenza non meno complicata della sua: la sorella Nataša. E con lei arriveranno altre sconvolgenti rivelazioni sul suo destino, che si intreccia pericolosamente con quello del crudele magnate russo Zavarov, proprietario di un gasdotto che sta per essere inaugurato in città. Da quel momento il mondo a cui era abituato, fatto di scuola, aperitivi, serie tv, si sovrappone a quello sotterraneo, inquietante e incredibile degli altri Speciali: Michele ha finalmente un piano, una missione. Ma nessuna missione è senza imprevisti e la parte più difficile per ‘Miša’ sarà confrontarsi con il suo lato più oscuro.

Recensione - Possibili Spoiler

La cosa che colpisce di questi due libri è la loro semplicità. Sono veloci, a tratti profondi, scorrevoli e pieni di insegnamenti. Sembrano così normali, due libri tra tanti altri uguali, eppure l'invisibilità è un dono straordinario anche per delle storie che aspettano di essere raccontate.

Il ragazzo invisibile parla di crescita, di famiglia, di responsabilità e lo fa con colpi di scena e azione che nulla hanno da invidiare ai fumetti americani sui super eroi... anzi, i nostri di eroi sono così umani che non ci incutono timore o rispetto, quasi ci dispiace che siano diversi anche quando finiscono per salvarci.

Il primo libro è un po' un'introduzione a questo mondo fatto di gente Speciale. Abbiamo un ragazzino che vede avverarsi il suo più grande desiderio "Essere invisibile" e quando questo accade, quando impara a usare la sua capacità, scopre di voler essere visto, di voler essere normale.
Michele Silenzi ha una madre che lo ama, dei problemi con i bulli e una storia familiare che non quadra molto; ha una ragazza di cui è segretamente innamorato e ama i fumetti dei super eroi. Michele Silenzi anche da eroe non è poi molto "visibile", ed è proprio questo che mi ha fatto appassionare alla sua storia; io capivo come si sentiva.
Siamo tutti stati come lui almeno una volta nella vita.

Nel secondo libro lo vediamo cresciuto, ancora pieno di problemi sia da eroe che da essere umano. Più scontroso, più triste... più tutte le cose negative che possano venirvi in mente. Ha perso la sua ancora. Ha perso ogni cosa che è stato. Come tutti gli adolescenti si ribella a un mondo che non riesce ad accettarlo finché non trova altri come lui... e qui mi fermo con la trama perchè ho paura di rovinarvi la sorpresa.


Più di una volta sono rimasta senza fiato e ho capito che per fare un grande libro non c'è bisogno di molto. Uno stile accattivante, mai noioso o scontato: una visione a 360 gradi sui personaggi e le situazioni grazie al tipo di narrazione utilizzata.

Quattro specchi per entrambi i volumi. Anche se il secondo è
 più un cinque che un quattro. 
Questo è il romanzo delle altalene mosse dal vento, di baci dati a un amico invisibile; il romanzo dei rapporti distrutti e di quelli riallacciati. Entrambi i libri sono stati una bella scoperta e mi hanno intrattenuta e fatta emozionare. Chissà cosa accadrà ancora a Michele Silenzi...
Voi non lo vedete, ma c'è.
Lui è il ragazzo invisibile.
Lui è un ragazzo.

-CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...