Passa ai contenuti principali

"Mezzanotte alla libreria delle grandi idee" di Matthew Sullivan

 «Quando il primo libro cadde dallo scaffale, Lydia sentì un fruscio di carta svolazzante. Alzò lo sguardo dalla cassa e inclinò la testa. Forse un altro passero era entrato dalla finestra aperta intrufolandosi negli ariosi piani superiori del negozio, alla ricerca di un’uscita. Qualche istante dopo cadde un secondo libro. Stavolta non fu un fruscio, bensì un tonfo, e lei capì che non si trattava di un uccello. Era appena passata mezzanotte, la libreria stava per chiudere e gli ultimi clienti si avviavano all’uscita. Sola alla cassa, Lydia batteva una pila di manuali tascabili per neomamme acquistati da un’adolescente con guance scavate e labbra secche. La ragazza pagò in contanti e Lydia sorrise. Non le chiese cosa ci facesse in libreria tutta sola a quell’ora di venerdì sera, né di quanti mesi fosse incinta. Nell’intascare il resto, la ragazza incrociò per un attimo il suo sguardo, poi corse via senza prendere i segnalibri omaggio. Ed ecco cadere un altro volume. Doveva per forza esserci qualcuno di sopra.»

Matthew Sullivan, l’autore di Mezzanotte alla Libreria delle Grandi Idee, è un libraio e professore di lettere che nutre da sempre un amore viscerale per la lettura e il mondo dei libri. Quale ambientazione migliore, allora, per il suo thriller d’esordio di una grande e affascinante libreria, con un mistero che affonda le sue radici proprio tra le pagine di quegli stessi volumi?
Lydia Smith è una giovane ed introversa ragazza che lavora alla Libreria delle Grandi Idee, un luogo perfetto in cui può nascondere se stessa e la sua timidezza dietro centinaia di pagine e copertine. Oltre ai suoi eccentrici colleghi, a far compagnia a Lydia ci sono quelli che lei chiama affettuosamente BookFrogs, clienti solitari che trascorrono le loro giornate a saccheggiare i ripiani stracolmi della libreria. Tra loro c’è Joey McGinty, che si suiciderà nel retro della libreria stravolgendo completamente la vita di Lydia. A lei, Joey lascia la sua piccola eredità, composta da libri e chincaglieria; sfogliando quei volumi Lydia scopre che sono tutti deturpati all’interno, opera di una mente apparentemente disturbata. Cosa si nasconde però dietro quelle pagine divelte e rovinate? Lydia sembra intravedervi un messaggio, ma ancora non riesce a capire in quale modo lei stessa sia collegata a quell’uomo e ai suoi libri. È a questo punto che la vita della giovane libraia si trasforma in una complicata ricerca per risolvere questo mistero, soprattutto ora che nella mente della ragazza emergono ricordi di una notte lontana e di persone che sembravano relegate alla sua infanzia: suo padre, un poliziotto e uno spietato assassino.
“Prima ancora che i nostri figli imparassero a camminare, si impose spontaneamente una tradizione di famiglia: organizzare gite alla ricerca di libri” racconta Matthew Sullivan. Infatti, se Mezzanotte alla Libreria delle Grandi Idee coinvolgerà il lettore con una storia di amicizie infrante e segreti svelati, è soprattutto un tributo alla grande passione dell’autore: l’amore per la lettura.

Matthew Sullivan è cresciuto in compagnia di sette fratelli a Denver, Colorado. Ha ottenuto la prima laurea alla University of San Francisco e il Master of Fine Arts presso la University of Idaho; ha scritto per il Vermont Studio Center. Vincitore del Florida Review Editor’s Prize e del Robert Olen Butler Fiction Prize, ha lavorato per anni come libraio al Tattered Cover Book Store a Denver e al Brookline Booksmith di Boston. Attualmente insegna scrittura, lettere e cinema presso il Big Bend Community College (Washington State). Vive con sua moglie Libby, bibliotecaria, e due bambini.

In libreria dal 25 gennaio 2018

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...