Passa ai contenuti principali

Recensione "Shadow Magic" by Joshua Khan


Chi ha detto che una principessa deve essere sempre tutta rose e fiori, e che la luce è sempre il simbolo del bene?

Dopo il terribile e misterioso omicidio della sua famiglia, Lily Shadow, a soli tredici anni, ha ereditato il trono di Geenna come unica erede rimasta. Ma la ragazzina, oltre a essere ancora poco più di una bambina, è del tutto impreparata a fare suo quel ruolo per cui non è mai stata addestrata. E Geenna non è un posto come gli altri: definito il Regno delle Ombre, per secoli i suoi sovrani sono stati capaci di comunicare con gli spiriti e risvegliare i morti. Ma senza arti magiche e un esercito, come farà Lily a prendersi la responsabilità di salvaguardare il Paese e il suo popolo?
Thorn è un ragazzino che ha commesso un errore. Un errore che la sua famiglia ha pagato molto caro. Ora che suo padre è scomparso, Thorn è deciso a partire per trovarlo e riportarlo a casa; ma quando viene catturato da un mercante di schiavi, la sua avventura sembra concludersi in un clamoroso fiasco. Questo finché non viene comprato da un misterioso e sanguinario boia, deciso a portarlo nel Regno delle Ombre...

Shadow Magic è il primo romanzo della saga fantasy firmata dal britannico Joshua Khan. Per quanto sembri rivolto a un pubblico giovane, in realtà il libro si dimostra fruibile e apprezzabile a ogni età. Lo stile è infatti molto leggero e scorrevole, ma mai nella sua concezione negativa. Nella semplicità della sua penna, inoltre, l'autore riesce a inserire delle piccole perle tutt'altro che banali, ma, anzi, in grado di stupire e scaldare dolcemente anche il lettore più navigato. Le avventure di Thorn e Lily riescono a catturare fin da subito il suo pubblico, stregandolo, emozionandolo, incuriosendolo e incollandolo fin dai primi istanti al volume. Le 257 pagine di cui è composto volano sotto lo sguardo di chi lo legge, famelico.
Ciò che però a mio avviso rende brillante e originale la scrittura di Khan è prendere elementi tipici del fantasy e dar loro tutta un'altra sfumatura, una nuova e differente chiave di lettura. E non si ferma qua. L'autore ha una particolare abilità: prendere tutto ciò che è anticonvenzionale, brutto e spaventoso e mostrarne, senza mai alterarne niente, la meraviglia intrinseca. Mostra, cioè, come il mondo intero possa apparire differente se cambia il tipo di sguardo che si posa su esso. Shadow Magic risuona così come un inno trionfale alla giovinezza, al coraggio, alla speranza e all'amicizia; ma anche alla diversità e a ciò che la rende così unica e meravigliosa.

Shadow Magic, a partire dalla bellissima copertina e dalle stupende illustrazioni di Ben Hibon che ne arricchiscono le pagine (e che ho sparso per la recensione), si è rivelato fin da subito una gradita sorpresa. Nell'aprire la mia copia del romanzo mi aspettavo una lettura piacevole, una simpatica compagnia. Giunta alla fine, le mie aspettative non sono state certamente deluse, ma ho trovato anche qualcos'altro, una ricchezza in più che non pensavo avrei incontrato. Shadow Magic non è unicamente una bella storia, ma è uno di quei racconti che hanno tanto da donare a chi li legge, che nascondono un tesoro segreto e che sono pronti a donarlo a chi ha il coraggio di immergersi tra le sue pagine. È solo il primo capitolo, eppure è sufficiente a far innamorare dell'intera saga e a rendere impazienti di conoscerne il seguito.
In conclusione, mi trovo a consigliare ancora una volta un libro che è riuscito a entrarmi dentro e a crearsi un posticino nella mia libreria e nel mio cuore da lettrice.
Se avete paura del buio, se vi piace ciò che è diverso, o più semplicemente se cercate un buon compagno di viaggio, non dubitate: Shadow Magic è il libro che fa per voi.
Buona lettura!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...